Visita guidata notturna in Osservatorio Astronomico
Località: Nus
Osservatorio Astronomico - Loc. Lignan - Saint-Barthélemy
visita guidata notturna
intero (12-65 anni): € 13,00 – ridotto junior (5-minori di 12 anni): € 8,00 – ridotto senior (maggiori di 65 anni): € 11,00 - comitive di almeno 25 paganti (maggiori di 12 anni): € 11,00 -minori di 5 anni: gratis
Il tratto di strada che collega la piazza di Lignan all’*Osservatorio Astronomico* (300 m) è chiuso al traffico dei veicoli non autorizzati. Eventuali esigenze particolari vanno segnalate all’atto della prenotazione.
- Dalle ore 21.30 alle 23.00: visita guidata notturna con l’osservazione del cielo a occhio nudo e con i telescopi della Terrazza Didattica
- ingresso possibile da 15 minuti prima della visita: si raccomanda la puntualità
- numero massimo di partecipanti: 60
- in caso di alta probabilità di condizioni meteorologiche sfavorevoli che impediscano lo svolgimento della visita guidata notturna, sarà proposta in alternativa la visita guidata alla struttura: i partecipanti saranno avvertiti per tempo via sms al numero da loro segnalato all’atto della prenotazione
Informazioni sulla temperatura in montagna: le visite guidate diurne e notturne si svolgono all’aperto oppure in locali non riscaldati dell’Osservatorio Astronomico, situato a 1675 m d’altezza. Si raccomanda pertanto di dotarsi in ogni stagione dell’anno di un abbigliamento adeguato al clima e all’altitudine.
Contatti
Nel mese di novembre i due pianeti più distanti dal Sole sono osservabili al telescopio nelle prime ore della sera: Urano, nella costellazione dei Pesci, e Nettuno, al centro della costellazione dell’Acquario. Con i telescopi della Terrazza Didattica appaiono come due piccoli dischetti, Nettuno con un caratteristico colore azzurro intenso, più sbiadito Urano.
A sud possiamo ammirare il grande rettangolo della costellazione di Pegaso, nel mito greco il cavallo alato fido compagno di Perseo, anch’egli presente come costellazione. Tra questa e quella contigua della regina Cassiopea possiamo intravedere a occhio nudo e ammirare al telescopio il doppio ammasso costituito da NGC 869 e NGC 884, due gruppi di giovani stelle separati da 2.000 anni luce e distanti da noi quasi 8.000 anni luce. Tra venerdì 17 e sabato 18 novembre ci sarà il picco di attività dello sciame di meteore delle Leonidi: in quelle notti saranno probabilmente osservabili alcune “stelle cadenti” grazie all’assenza della Luna. L’Osservatorio Astronomico ha ricevuto il Certificato di Eccellenza 2017 di TripAdvisor.
Prenotazione: da effettuare presso l’Osservatorio Astronomico nei giorni non festivi: lunedì ore 14.00–16.00 - martedì-venerdì ore 9.30–12.30 e 14.00–16.00 - sabato ore 9.30–12.00