Visite guidate diurne e notturne in Osservatorio Astronomico
Località: Nus
Osservatorio Astronomico - Loc. Lignan - Saint-Barthélemy
visita guidata diurna
intero (12-65 anni): € 6,00 – ridotto junior (5-minori di 12 anni): € 4,00 – ridotto senior (maggiori di 65 anni): € 5,00 – comitive di almeno 25 paganti (maggiori di 12 anni): € 5,00 – minori di 5 anni: gratis
visita guidata notturna
intero (12-65 anni): € 13,00 – ridotto junior (5-minori di 12 anni): € 8,00 – ridotto senior (maggiori di 65 anni): € 11,00 - comitive di almeno 25 paganti (maggiori di 12 anni): € 11,00 -minori di 5 anni: gratis
prezzi speciali cumulativo: visita guidata diurna + notturna nella stessa giornata
intero (12-65 anni): € 16,00 – ridotto junior (5-minori di 12 anni): € 10,00 – ridotto senior (maggiori di 65 anni): € 13,00 – comitive di almeno 25 paganti (maggiori di 12 anni): € 13,00 – minori di 5 anni: gratis
Il tratto di strada che collega la piazza di Lignan all’*Osservatorio Astronomico* (300 m) è chiuso al traffico dei veicoli non autorizzati. Eventuali esigenze particolari vanno segnalate all’atto della prenotazione.
- Dalle ore 15.00 alle 16.00: visita guidata diurna con l’osservazione del Sole in Laboratorio Eliofisico e l’illustrazione della strumentazione utilizzata per i progetti di ricerca scientifica
- ingresso possibile da 15 minuti prima della visita: si raccomanda la puntualità
- numero massimo di partecipanti: 50
- lo svolgimento della visita guidata diurna è indipendente dalle condizioni meteorologiche
- Dalle ore 21.30 alle 23.30: Visita guidata notturna-speciale estate, durata 2 ore con l’osservazione del cielo a occhio nudo e con i telescopi della Terrazza Didattica
- ingresso possibile da 15 minuti prima della visita: si raccomanda la puntualità
- numero massimo di partecipanti: 120
- in caso di maltempo che impedisca l’osservazione del cielo con i telescopi, sarà proposta in alternativa una speciale visita guidata alla struttura con approfondimenti sulle ultime novità della ricerca scientifica in corso nel nostro istituto e non solo
Informazioni sulla temperatura in montagna: le visite guidate diurne e notturne si svolgono all’aperto oppure in locali non riscaldati dell’Osservatorio Astronomico, situato a 1675 m d’altezza. Si raccomanda pertanto di dotarsi in ogni stagione dell’anno di un abbigliamento adeguato al clima e all’altitudine.
Contatti
Il mese di luglio è caratterizzato dalla presenza in cielo dei tre pianeti del Sistema Solare più interessanti per la visione a occhio nudo e al telescopio: Giove, nella costellazione della Bilancia; Saturno, osservabile tutta la notte in quella del Sagittario; infine Marte, che si avvia a essere la… ‘star’ dell’estate. Infatti questo mese ci sarà la Grande opposizione di Marte, ovvero il pianeta rosso si troverà diametralmente opposta al Sole rispetto alla Terra e, allo stesso tempo, alla minima distanza dal nostro pianeta, a circa 58 milioni di km. Sono le condizioni ideali per l’osservazione di Marte. Con i telescopi della Terrazza Didattica potremo cogliere alcuni dettagli sulla sua superficie, oltre a ammirare i satelliti di Giove e gli anelli di Saturno. L’Osservatorio Astronomico ha ricevuto il Certificato di Eccellenza 2018 di TripAdvisor.
*Prenotazione: da effettuare presso l’Osservatorio Astronomico nei giorni non festivi: lunedì-venerdì ore 9.30–12.30 e 14.00–16.00