Visite guidate diurne e notturne in Osservatorio Astronomico
Località: Nus
Osservatorio Astronomico - Loc. Lignan - Saint-Barthélemy
visita guidata diurna
intero (12-65 anni): € 6,00 – ridotto junior (5-minori di 12 anni): € 4,00 – ridotto senior (maggiori di 65 anni): € 5,00 – comitive di almeno 25 paganti (maggiori di 12 anni): € 5,00 – minori di 5 anni: gratis
visita guidata notturna
intero (12-65 anni): € 13,00 – ridotto junior (5-minori di 12 anni): € 8,00 – ridotto senior (maggiori di 65 anni): € 11,00 - comitive di almeno 25 paganti (maggiori di 12 anni): € 11,00 -minori di 5 anni: gratis
prezzi speciali cumulativo: visita guidata diurna + notturna nella stessa giornata
intero (12-65 anni): € 16,00 – ridotto junior (5-minori di 12 anni): € 10,00 – ridotto senior (maggiori di 65 anni): € 13,00 – comitive di almeno 25 paganti (maggiori di 12 anni): € 13,00 – minori di 5 anni: gratis
Il tratto di strada che collega la piazza di Lignan all’*Osservatorio Astronomico* (300 m) è chiuso al traffico dei veicoli non autorizzati. Eventuali esigenze particolari vanno segnalate all’atto della prenotazione.
- Dalle ore 15.00 alle 16.00: visita guidata diurna con l’osservazione del Sole in Laboratorio Eliofisico e l’illustrazione della strumentazione utilizzata per i progetti di ricerca scientifica
- ingresso possibile da 15 minuti prima della visita: si raccomanda la puntualità
- numero massimo di partecipanti: 50
- lo svolgimento della visita guidata diurna è indipendente dalle condizioni meteorologiche
- Dalle ore 21.30 alle 23.00: visita guidata notturna con l’osservazione del cielo a occhio nudo e con i telescopi della Terrazza Didattica
- ingresso possibile da 15 minuti prima della visita: si raccomanda la puntualità
- numero massimo di partecipanti: 120
- in caso di alta probabilità di condizioni meteorologiche sfavorevoli che impediscano lo svolgimento della visita guidata notturna, sarà proposta in alternativa la visita guidata alla struttura: i partecipanti saranno avvertiti per tempo via sms al numero da loro segnalato all’atto della prenotazione
Informazioni sulla temperatura in montagna: le visite guidate diurne e notturne si svolgono all’aperto oppure in locali non riscaldati dell’Osservatorio Astronomico, situato a 1675 m d’altezza. Si raccomanda pertanto di dotarsi in ogni stagione dell’anno di un abbigliamento adeguato al clima e all’altitudine.
Contatti
Nel mese di settembre i pianeti Giove e Saturno anticipano man mano il momento del tramonto, mentre il rosso Marte, protagonista dell’estate, è in cielo ancora per gran parte della notte. All’inizio della serata è visibile, proprio sopra la nostra testa, una piccola costellazione a forma di parallelogrammo: è la Lira, nella quale spicca Vega, una bella stella azzurra distante da noi circa 26 anni luce. Nella stessa costellazione sarà osservabile anche la famosa nebulosa planetaria M 57, il residuo di una stella morente a circa 2.000 anni luce dalla Terra. Con i telescopi della Terrazza Didattica appare come un piccolo anello di gas traslucido in un ricco campo popolato da numerose stelle. Sabato 8 settembre le visite guidate saranno sostituite dalle iniziative per il 27° Star Party a Saint-Barthélemy (si veda la scheda dedicata). L’Osservatorio Astronomico ha ricevuto il Certificato di Eccellenza 2018 di TripAdvisor.
Prenotazione: da effettuare online www.oavda.it/osservatorio-prenotazioni