Visite guidate diurne e notturne in Osservatorio Astronomico
Località: Nus
Osservatorio Astronomico - Loc. Lignan - Saint-Barthélemy
Visita guidata diurna
durata 1 ora
- intero (12-64 anni): € 6,00
- ridotto junior (5-11 anni): € 4,00
- ridotto senior (da 65 anni in su): € 5,00
- comitive di almeno 25 paganti (da 12 anni in su): € 5,00
- minori di 5 anni: gratis
Visita guidata notturna
durata 1 ora e mezza
- intero (12-64 anni): € 13,00
- ridotto junior (5-11 anni): € 8,00
- ridotto senior (da 65 anni in su): € 11,00
- comitive di almeno 25 paganti (da 12 anni in su): € 11,00
- minori di 5 anni: gratis
Prezzo speciale cumulativo visita guidata diurna + notturna nella stessa giornata
- intero (12-64 anni): € 16,00
- ridotto junior (5-11 anni): € 10,00
- ridotto senior (da 65 anni in su): € 13,00
- comitive di almeno 25 paganti (da 12 anni in su): € 13,00
- minori di 5 anni: gratis
Il tratto di strada che collega la piazza di Lignan all’*Osservatorio Astronomico* (300 m) è chiuso al traffico dei veicoli non autorizzati. Eventuali esigenze particolari vanno segnalate all’atto della prenotazione.
Visita guidata diurna, durata 1 ora
Dalle ore 15.00 alle 16.00
Comprende l’osservazione guidata del Sole in Laboratorio Eliofisico, dal vivo oppure collegandosi ai database delle sonde spaziali che monitorano la nostra stella, e l’illustrazione della strumentazione utilizzata per i progetti di ricerca scientifica.
- ingresso possibile da 15 minuti prima della visita: si raccomanda la puntualità
- numero massimo di partecipanti: 50
Visita guidata notturna, durata 1 ora e mezza
- Dalle ore 21.30 alle 23.00
Comprende l’osservazione guidata del cielo a occhio nudo e al telescopio in Terrazza Didattica. Attenzione: in caso di maltempo che impedisca l’osservazione del cielo, la visita guidata è confermata e proporrà uno speciale tour della struttura, con approfondimenti sulle ultime novità della ricerca scientifica in corso nel nostro istituto e non solo.
- ingresso possibile da 15 minuti prima della visita: si raccomanda la puntualità
- numero massimo di partecipanti: 120
Contatti
Nel mese a dicembre, nelle prime ore della notte il grande quadrato della costellazione di Pegaso, un asterismo che ci ha accompagnato per tutto l’autunno, sta già volgendo verso ovest. Mentre a sud è visibile la costellazione dell’Ariete, poco più a est è facile scorgere l’inconfondibile gruppetto di stelle delle Pleiadi, nella costellazione del Toro. Si tratta di un ammasso aperto alla distanza di 440 anni luce, formato da 200 giovani stelle: con i telescopi della Terrazza Didattica distinguiamo anche le tante non visibili a occhio nudo.
Al termine della visita guidata notturna possiamo ammirare la costellazione di Orione sorgere in tutta la sua magnificenza, con la sua inconfondibile ‘cintura’ formata dalle tre stelle Alnitak, Alnilam e Mintaka.
Segnaliamo infine che il 12 dicembre avremo il consueto massimo delle Geminidi, le meteore il cui radiante, o punto prospettico di provenienza, è situato nella costellazione dei Gemelli. Raggiungendo velocità prossime ai 70 km/s sono tra le ‘stelle cadenti’ più spettacolari, ma è probabile che quest’anno la Luna Piena ridurrà drasticamente con la sua luce diffusa il numero di oggetti osservabili.
L’Osservatorio Astronomico ha ricevuto il Certificato di Eccellenza 2019 di TripAdvisor.
Prenotazioni on line www.oavda.it/osservatorio-prenotazioni