Escursioni in giornata:

440 Risultati
Pagina 1 di 18

Allein - Mont Saron

Escursioni in giornata  -  Allein

Dal capoluogo di Allein, Imboccato il sentiero n° 24 dietro alla chiesa, si sale alla frazione Ville (1405 m s.l.m.). Nei pressi della cappella, continuando sulla sinistra, si raggiunge in discesa l’ex mulino, quindi si risale a Bruson (1479 m s.l.m.). Da qui si continua a sinistra sulla strada poderale fino al primo tornante (poco prima si è tralasciato sulla sinistra l’litinerario n. 23) dove si stacca una stradina, che si segue fino alla partenza, nei pressi dell’Alpe Bossolaz, del sentiero precedentemente abbandonato posto sulla destra della strada. Questo si inoltra nel bosco, attraversa una sterrata (segnalata dal n° 25B) poi, su un tratto pianeggiante, giunge all’alpeggio Fontaines (1892 m s.l.m.). Si riprende a salire toccando un altro alpeggio denominato Parc (2014 m s.l.m.) e proseguendo all’interno del bosco che si dirada sempre di più per lasciare spazio alla prateria alpina, si guadagna una sorgente in loc. Fontanin. Da qui, ci si indirizza verso la cresta occidentale del Mont Saron che si segue fino in vetta.

Daillon-Alpe Ponteille, lungo il Ru de Menouve e il Ru d'Allein

Escursioni in giornata  -  Allein

Raggiunta e lasciata l’auto in Fraz Daillon, in comune di Allein, proseguire a monte del villaggio sulla strada inizialmente asfaltata quindi sterrata, segnalata con il n° 25B, che, prendendo quota gradatamente, guadagna l‘incrocio con la deviazione verso sinistra per l‘Alpe Crou che si tralascia per continuare a destra sulla pista che ricopre il ru (canale irriguo). Sull‘itinerario pianeggiante si raggiungono le località Maurier, Comba ed infine Berruard.

Dalla località Berruard seguire la strada carrabile che ricopre il ru fino alla confluenza con i sentieri 20 e 20B provenienti da Prailles, nei pressi di Ponteille Désot. Volgere verso sinistra e raggiungere in breve le baite di Ponteille Désot.

Anello area sportiva - Fiernaz

Escursioni in giornata  -  Antey-Saint-André

Dal parcheggio del centro sportivo, posizionato sulla sinistra del torrente, imboccare il sentiero lasciando alla propria destra il ponticello pedonale in legno che porta all’area sportiva.
Il sentiero pianeggiante costeggia nella prima parte il torrente Marmore, lungo il percorso si incontra l’abitato di Poutaz, dopo circa un chilometro si arriva a Fiernaz, qui si lascia il sentiero e si percorre la strada asfaltata interna della frazione, qui si può fare una pausa nella piccola area gioco del villaggio.
Superato l’abitato proseguire sulla destra, attraversando il ponte sul torrente, e scendere sul percorso attraverso il bosco misto di abete rosso, larice e latifoglie di sorbo nocciolo e roverella (con i passeggini, ad un certo punto, si consiglia di proseguire sulla strada agricola fino a Lillaz per poi rientrare sul percorso descritto) fino ad attraversare la tranquilla frazione di Lillaz e poi continuare fino a raggiungere gli attrezzi ginnici del percorso attrezzato, costeggiare il parco avventura, il campo da calcio e attraversare il ponte di legno per ritrovarsi al punto di partenza.
Lungo il sentiero sono presenti delle panchine, al rientro all’area sportiva è possibile fare un pic-nic nell’aula verde.

Hérin - Lago Lod

Escursioni in giornata  -  Antey-Saint-André

Con l’auto, superata la chiesa di Antey-Saint-André, a circa 500 metri, svoltare sulla sinistra al bivio per la frazione Hérin e proseguire ancora per 2 km, fino ad un piccolo parcheggio dove lasciare la macchina.
Hérin ha conservato le caratteristiche tipiche del villaggio di montagna grazie alla ristrutturazione delle antiche case con pietra e legno.
Raggiungere la piccola cappella dedicata a Santa Barbara e scendere a destra verso l’abitato. All’altezza delle prime case imboccare il sentiero n° 105 che, inizialmente, attraversa prati e poi, nella parte più ripida, sale nel bosco per sbucare su una strada poderale davanti al laghetto. Possibilità di usufruire di una piccola area gioco con panchine.

Le Bourg - Brengon (La Magdeleine)

Escursioni in giornata  -  Antey-Saint-André

Imboccare a Le Bourg, capoluogo di Antey-Saint-André, l’itinerario n. 107 e 3. Dopo aver percorso tratti su sentiero e tratti sulla strada asfaltata si raggiunge Fraz. Hérin. Da qui, proseguendo sul ramo di sinistra si raggiunge un crocevia appena a valle della meta. Imboccando ancora una volta la direzione di sinistra in poco tempo si giunge a Messelod. Da Messelod in pochi minuti si raggiunge Brengon.

Le Bourg - Lod

Escursioni in giornata  -  Antey-Saint-André

Il sentiero n°4, attraversando più volte la strada asfaltata per La Magdeleine, collega il capoluogo con le frazioni più alte dette Trois Villes (Lod, Chaillien e Noussan) di Antey-Saint-André. Nei pressi della frazione di Lod è possibile ammirare il lago omonimo.

Les Grands-Moulins - Mongnod (Torgnon)

Escursioni in giornata  -  Antey-Saint-André

Imboccare in fraz. Les Grands-Moulins, frazione in comune di Antey-Saint-André, la mulattiera n. 6 (107 e 3 Balteus), a tratti molto larga, utilizzata dai paesani quando non c’era ancora la strada carrozzabile che collega Antey con Torgnon. Durante la salita, attraversando e percorrendo più volte alcuni tratti di strada asfaltata, si incontrano le frazioni Navillod, Gombaz e Nozon. Da qui, anche percorrendo tratti di strade poderali si giunge a Mazod, a Valleil ed a Champeille da dove in poco tempo si guadagna località Mongnod, capoluogo del comune di Torgnon.

Nuarsaz- Corgnolaz

Escursioni in giornata  -  Antey-Saint-André

Arrivati a Nuarsaz, frazione di Antey-Saint-André, attraverso la strada asfaltata che si diparte dalla regionale per Valtournenche dopo l’abitato di Buisson (nei pressi del parcheggio della funivia per Chamois), prendere l’itinerario n° 2, che dapprima sale sulla sinistra orografica del torrente Chamois per poi portarsi in destra e raggiungere su sentiero ripido il bel villaggio di La Ville, in passato il principale abitato del comune. Lungo questo tratto, ricavato ai piedi di una parete strapiombante, si trova l’oratorio di “Notre Dame des voyageurs”. Questo sentiero, detto delle “Seingles”, supera, con numerosi tornanti, i ripidi fianchi della vallata di Valtournenche fino a raggiungerne la spalla sulla quale si adagiano i diversi villaggi. Fino alla costruzione della prima funivia nel 1955, questa era la principale via di accesso a Chamois. La Ville, imboccata la strada sterrata, si sale a Corgnolaz, capoluogo del comune di Chamois. L’itinerario offre belle vedute.

Rû de Liès

Escursioni in giornata  -  Antey-Saint-André

Dall’abitato di Antey-Saint-André, all’imbocco della strada regionale per La Magdeleine, il percorso naturalistico Rû de Liès inizia subito dopo il ponte sulla destra, in località Champagne.
La passeggiata è pianeggiante. Lungo il sentiero sono posizionati pannelli esplicativi riguardanti la storia, la geografia, la geomorfologia, la flora e la fauna di Antey-Saint-André, nonché la climatologia, le leggi ambientali e i prodotti tipici della regione.
Il bosco tipico del piano montano si dirada a tratti lungo il sentiero per lasciare lo spazio a radure coltivate a prato stabile. Le specie presenti nel ceduo di latifoglie sono il frassino, l’ontano, l’acero, il tiglio, la betulla, il salicone con la presenza sporadica di larice e pino silvestre.

Sono disponibili panchine e, subito dopo l’attraversamento di una strada asfaltata, si trova una piccola area pic-nic dotata di tavoli e di 2 barbecue. Se si prosegue, in parte su strada e poi mulattiera, si arriva alla tranquilla frazione di Liès.

Escursione alla riserva naturale Lo Tsatelet

Escursioni in giornata  -  Aosta

La riserva si trova a Nord-Est di Aosta su una collina dai fianchi scoscesi, ma dalla sommità pianeggiante, si estende su 14 ettari, ad un’altitudine di circa 800m.
Si tratta di un’area di notevole interesse geomorfologico e archeologico, con aspetti paesaggistici tipici dei versanti di bassa montagna a esposizione meridionale. Nel tardo neolitico, circa 3000 a.C., un insediamento umano occupava la sommità della collina.

Dall’ Arco d’Augusto attraversare il torrente, passare sul Ponte Romano e girare a sinistra. Arrivati al sottopasso e alla rotonda girare a destra, la strada inizia a salire e dopo circa 100 metri prendere la stradina che sale a sinistra indicata con il segnavia 6. Costeggiare il Parco Fontaine Saint-Ours e salire fino a raggiungere Busseyaz. Continuare sulla strada che in seguito diventa sterrata. Lasciare il bivio di destra e alla biforcazione successiva prendere prima a destra poi a sinistra. Seguire quindi il sentiero che si stacca a destra e raggiunge l’area ricreativa. Seguire il sentiero che sale sulla sommità della riserva.

Arnad - Santuario di Machaby

Escursioni in giornata  -  Arnad

Lasciata l’automobile nel piazzale in località Moulin de Va al termine della strada asfaltata proveniente da Arnad e che costeggia il torrente Va, imboccare a piedi la strada selciata, che sale tra castagni secolari, per raggiungere il Santuario di Machaby ed il pianoro che ospita il villaggio omonimo.

Arnad - Tête La Cou

Escursioni in giornata  -  Arnad

Lasciata l’automobile nel comodo piazzale in località Moulin de Va al termine della strada asfaltata proveniente da Arnad e che costeggia il torrente Va, imboccare a piedi la strada selciata, che sale tra castagni secolari, per raggiungere, dopo circa quindici minuti di cammino, il Santuario di Machaby ed il pianoro che ospita il villaggio omonimo.

La stradina riprende a salire e, dopo aver raggiunto e superato la località Arbenaz, perviene sull’ampia sella di La Cou. Da qui, svoltando a destra lungo la cresta si raggiunge la panoramica Tête de Cou.

Itinerario dei castelli di Arnad

Escursioni in giornata  -  Arnad

Il primo sul percorso è il Castello Vallaise, in una posizione panoramica, contornato da vigneti (in fase di restauro e non ancora aperto al pubblico). All’interno numerosi affreschi rappresentano scene mitologiche, paesaggi fantastici ed allegorie.
Proseguendo lungo il percorso si incontra il Castello inferiore della Costa, altra abitazione della famiglia Vallaise datata XV secolo, di cui rimangono solo alcuni resti.
L’ultimo, il Castello Superiore sorge su uno sperone roccioso che domina il paese ed è ormai ridotto allo stato di rudere benché la visita sia ora possibile con l’aiuto di un agevole ponteggio. L’imponenza e la grandiosità della costruzione testimoniano un periodo di grande ricchezza della famiglia Vallaise.

Baise-Pierre - Baulin (Avise)

Escursioni in giornata  -  Arvier

Appena oltre la galleria sulla strada Reg. n 25 per la Valgrisenche prendere la strada a destra che, ripida, sale a Baise-Pierre, piccolo villaggio molto esposto al sole.
Lasciata l’auto si imbocca il sentiero a sinistra n. 20 che tra boschi e torrentelli raggiunge la località Milliéry e infine la località Baulin nel comune di Avise.
Da qui si gode di un bellissimo panorama sulla valle centrale e su molte vette della Valle d’Aosta.
Da Baise-Pierre è, inoltre, possibile proseguire a destra, sempre sull’itinerario n. 20, e raggiungere la riserva naturale del lago di Lolair.

Grand-Haury - Castello di Montmayeur

Escursioni in giornata  -  Arvier

Il sentiero parte dalla località Grand-Haury che si raggiunge in auto da Arvier salendo in direzione della chiesa e seguendo le indicazioni dapprima per La Crête, poi per Verney, Petit-Haury e quindi Grand-Haury (circa 10 minuti di strada).
Lasciata l’auto nel piazzale prima del villaggio, si imbocca il sentiero n. 2A che si trova sotto un passaggio a volta tra due vecchie case all’inizio dell’abitato e si prosegue leggermente in discesa attraversando dei prati e una zona paludosa, che è stata bonificata, e costeggiando un ruscello.
Raggiunto l’incrocio con l’itinerario n. 2 che sale dalla strada regionale di Valgrisenche, si svolta a destra e si prosegue fino al castello che oggi è ridotto a rudere ma che conserva intatta una torre cilindrica coronata da una suggestiva merlatura a coda di rondine, mentre sono visibili i resti di quello che anticamente erano il castello e la cinta.

Grand-Haury - Les Combes (Introd)

Escursioni in giornata  -  Arvier

Facile passeggiata che parte dalla localita Grand-Haury, che si raggiunge in auto da Arvier salendo in direzione della chiesa e seguendo le indicazioni dapprima per La Crête, poi per Verney, Petit-Haury e quindi Grand-Haury (circa 10 minuti di strada), e raggiunge la località Les Combes nel comune di Introd.
L’itinerario con segnavia n. 7, inizia sulla sinistra, appena prima del villaggio, a fianco del parcheggio dove è possibile lasciare l’auto e attraversa un fitto bosco.
L’abitato del Grand-Haury è caratterizzato per la posizione delle sue case lungo un asse che dalla cappella va verso il mulino, passando lungo il forno che è stato recentemente restaurato.
Le abitazioni sono quasi state tutte ristrutturate con attenzione e gusto. Interessante anche la cappella dedicata a Santa Maria Maddalena, citata per la prima volta in un atto notarile del 1362. L’attuale edificio risalirebbe però al 1473.

La Clusaz - Col de la Crosatie

Escursioni in giornata  -  Arvier

Dall’abitato di Planaval, in comune di Arvier, si segue la strada asfaltata in direzione La Clusaz e, raggiunto il villaggio, si prosegue verso sinistra fino ad oltrepassare un tornante dopo il quale si trova l’imbocco del sentiero (a monte della strada). Questo sale attraverso un rado bosco, dapprima di latifoglie inseguito di conifere, toccando i ruderi dell’alpeggio Bénévy, uscendo poi nei pascoli nei pressi di una vasca dell’acquedotto. Salendo ancora, si raggiunge un pianoro cosparso di grandi massi; si prosegue ora su sentiero immerso nel verde dei pascoli, si costeggia per un tratto il torrente e lo si attraversa verso sinistra, per salire poi un costone che porta ad un altro pianoro. Riattraversato il torrente verso destra, si prosegue su percorso pianeggiante fino a raggiungere i resti dell’alpeggio Baraques du Fond. Poco dopo l’alpeggio, il sentiero svolta sulla destra e sale al lago du Fond da dove, attraversato il ruscello di uscita, si costeggia la sponda, per un breve tratto, fino a trovare sulla destra il sentiero che, fra pascoli, ricomincia a salire. Oltrepassate alcune balze erbose, si percorre verso destra una lunga diagonale in mezzacosta, fino a raggiungere gli ultimi salti rocciosi che precedono il colle della Crosatie.

La Ravoire - Riserva naturale Lago di Lolair

Escursioni in giornata  -  Arvier

Dal parcheggio a lato della strada regionale, all’imbocco della Valgrisenche in loc. La Ravoire, salire la stradina n. 3, attraversare il centro abitato e proseguire su una pista erbosa. Trascurata la diramazione a destra per Rochefort, si raggiunge una poderale, poi un ripido sentiero sulla sinistra che procede tra muretti e cespugli, incrociando a più riprese la strada, e infine un muro di contenimento nel bosco misto di frassino, sorbo montano, pino silvestre e roverella.
Un ultimo attraversamento e si giunge ad un bivio alla base di un pronunciato roccione dove girando a sinistra su un percorso lastricato si raggiunge dapprima l’oratorio e, dopo le belle case in pietra, il laghetto di Lolair.

Avise - Saint-Nicolas

Escursioni in giornata  -  Avise

Partendo dal piazzale del castello nel borgo di Avise, appartenuto in epoca medioevale ai Signori di Avise, una delle famiglie nobili più importanti della Valle, si segue la strada regionale di Cérellaz fino al bivio per Le Cré e si attraversa il ponte sul torrente Mont Rosset.
Dopo aver oltrepassato il villagio di Le Cré con i ruderi del castello medievale si segue la strada comunale fino al ponte sul torrente Gaboué.
Il sentiero passa sulla sinistra orografica del torrente risalendo dapprima alcuni terrazzamenti per inoltrarsi nel bosco fino ai casolari di Mosse.
Il sentiero raggiunge poi il pianoro erboso coltivato a valle di Saint-Nicolas e, su strada poderale, arriva al capoluogo omonimo.

Jovençan - Col de Citrin

Escursioni in giornata  -  Avise

Raggiunta la località di Jovençan, nel comune di Avise, proseguire sulla strada poderale fino a raggiungere, all’altezza del tornante prima della località Rovine, l’imbocco del sentiero n° 10 sulla destra della strada, indicato in loco dalla segnaletica verticale. Risalendo la valle, tra pascoli alpini e falde detritiche, si giunge all’alpe Sorace. Da qui seguendo il ramo di destra, con stessa numerazione, si perviene infine al Col de Flassin.

Jovençan - Col de Vertosan

Escursioni in giornata  -  Avise

Raggiunta la località di Jovençan, nel comune di Avise, proseguire sulla strada poderale e, dopo aver superato l’Alpe Tronchey, raggiungere l’imbocco del sentiero n° 30 indicato in loco dalla segnaletica verticale. Risalendo il versante, tra pascoli alpini e falde detritiche, si supera l’alpeggio di Méanaz e si raggiunge il Col di Vertosan.

Ru de Charbonnière

Escursioni in giornata  -  Avise

Arrivando da Saint-Nicolas lasciare l’auto nel piccolo parcheggio sulla destra appena prima dell’abitato di Charbonnière.
Proseguire sulla strada asfaltata che passa dietro le case e che poi, sterrata e a tornanti sale fino alla vasca dell’acqua (seguire le indicazioni del “ru”). Da qui inizia il sentiero che costeggia il tracciato del “ru” che ha origine dal torrente di Vertosan, nei pressi del villaggio di Vedun, e porta l’acqua sulle zone coltivate della collina di Avise.
Dopo un primo tratto un po’ in salita il percorso prosegue pianeggiante, o con brevi pendenze, e dopo poco incrocia il sentiero del “Cammineo Balteo” e lo segue fino a Vedun. L’ultimo tratto si percorre sulla strada comunale che arriva al caratteristico villaggio.
Tutto il percorso è caratterizzato da un grandioso panorama sulle montagne della Valle centrale: il Monte Emilius, la Becca di Nona e la Grivola.

Vedun - Charvaz (La Salle)

Escursioni in giornata  -  Avise

L’itinerario parte dalla località Vedun che si trova all’inizio della valle di Vertosan e dove è possibile parcheggiare l’auto. Il cammino prosegue a sinistra, attraversa il caratteristico paesino, passando anche sotto una casa, e si inoltra in un bosco di pini silvestri.
Il sentiero procede largo e in salita per circa metà del percorso fino a raggiungere un piccolo promontorio da dove si ha una vista eccezionale sul Monte Bianco e sulla conca di Morgex e La Salle.
Da qui il tracciato più stretto raggiunge l’alpe Montagnoulaz e termina a Charvaz, piccola frazione del comune di La Salle.

Vedun - Jovençan

Escursioni in giornata  -  Avise

Dalla caratteristica frazione di Vedun, nel comune di Avise, dove è possibile parcheggiare l’auto, imboccare la strada poderale che si inoltra nel vallone di Vertosan.
Raggiunte e superate le baite di Clapey e Maisonnettes, ci si avvicina sempre più al torrente fino ad attraversarlo verso destra immettendosi sulla strada sterrata proveniente dal Col de Joux. Proseguendo tra pascoli di alta quota si raggiunge infine la località di Jovençan.

Anello Aymavilles - Pont d’Ael

Escursioni in giornata  -  Aymavilles

Questo itinerario circolare parte da Aymavilles, località all’imbocco della valle di Cogne, nella zona del Parco Nazionale del Gran Paradiso, e percorre diversi tratti della tappa 17 (Villeneuve-Aymavilles) dell’itinerario escursionistico Cammino Balteo. Brevi tratti dell’anello sono su strada.

Parcheggiare l’auto nel piazzale sotto alla chiesa di Saint-Léger.

Prendendo la strada asfaltata comunale che da Aymavilles porta a Villeneuve, si incontra e si attraversa il torrente Grand-Eyvia che scende dalla Valle di Cogne. Subito dopo il ponte, sulla sinistra, parte un sentiero in direzione di Pondel o Pont d’Ael, indicato con il segnavia giallo numero 2A.
Dopo la prima curva ci si trova su una vecchia mulattiera che risale dolcemente la collina, attraversando vigneti e boschi di latifoglie. I declivi morenici del territorio di Aymavilles sono particolarmente vocati alla coltura della vite. Diverse aziende vinicole coltivano vitigni autoctoni come il Fumin, il Petit Rouge e il Cornalin.

Il lastricato del sentiero lascia a tratti spazio alle antiche rocce, levigate e consumate dai lenti ed inesorabili passaggi dei ghiacciai che in epoche lontane hanno creato queste valli. Le rocce montonate sono generalmente arrotondate sopra e sul lato rivolto a monte, irregolari verso valle e allungate secondo la direzione di movimento del ghiacciaio; la loro formazione è dovuta alla pressione esercitata dalla massa glaciale e all’azione di potente smeriglio svolta da notevoli quantità di detrito inglobate al suo interno.

Circondati da un ambiente rurale alternato a zone naturali, il sentiero sale in direzione dei prati di Eissogne a volte frequentati da ungulati. Superata una piccola passerella sospesa nel vuoto, il sentiero ritorna a salire su un pendio molto assolato e arido, a prima vista inospitale, ma che nasconde una interessante area dal punto di vista naturalistico, popolata in particolare da orchidee e farfalle, e tutelata come zona speciale di conservazione (ZSC). Questa prima parte è scoscesa e rocciosa, ambiente ideale per avvistare l’aquila reale, il falco pellegrino e altri rapaci che qui trovano le giuste condizioni per nidificare.
Raggiunto il punto massimo della salita, ci si trova di fronte una galleria che attraversa la cascata che scende dall’acquedotto posto superiormente e che, a seconda della stagione, apre le sue prese. L’interno della galleria è illuminato grazie ad un pannello solare.

Una volta usciti dalla galleria la vista è impagabile e si rimane a bocca aperta davanti allo spettacolo della natura che qui stupisce anche per l’armonia con il contesto antropico. Sullo sfondo, la Grivola domina la valle e si intravede il borgo di Pont d’Ael e il suo impressionante ponte-acquedotto. Questa unica arcata collega i 15 metri che dividono i due versanti dalla profonda forra di circa 60 metri dal corso d’acqua sottostante.

Arrivati al borgo ci si può rinfrescare ad una delle tante fontane prima di continuare il cammino.
Attraversato il villaggio bisogna seguire la strada asfaltata che porta alla strada regionale per Cogne. Una volta raggiunta, si prosegue in discesa per pochi minuti prima di prendere il sentiero numero 3 che parte sulla sinistra e che incrocia una graziosa cappella votiva. Da qui il sentiero scende dolcemente nella prima parte per poi diventare più ripido verso la fine, giungendo alla bella chiesa di Saint-Léger e rientrando così velocemente al punto di partenza ad Aymavilles.