Guide alpine: La Thuile,

16 Risultati
Pagina 2 di 2

Società delle Guide Gressoney - Monte Rosa

Guide alpine  -  Gressoney-La-Trinité

La storica società Guide di Gressoney è stata fondata nel 1963.
E’ proprietaria del Rifugio Città di Mantova ubicato a 3.498 metri sul Ghiacciaio del Monte Rosa al Garstelet e punto di partenza per le maggiori salite sul ghiacciaio come la capanna Margherita, la Piramide Vincent, il Lyskamm, la Dufour, e per le classiche traversate verso Zermatt o verso il Rifugio Sella. Le guide alpine vi possono accompagnare  in tutte le attività legate alla montagna: dalle escursioni all’alpinismo classico, dalle gite con le ciaspole all’heliski, dall’arrampicata allo scialpinismo. Sono molteplici le  attività ed i corsi che permetteranno a tutti un adeguato avvicinamento all’affascinante mondo della montagna.

In estate si potranno effettuare: ascensioni private o collettive sul Monte Rosa, alpinismo d’élite, attività per bambini e ragazzi, trekking, vie ferrate, arrampicata. In inverno: freeride e sci fuoripista, heliski, escursioni con racchette da neve, sci alpinismo, cascate di ghiaccio e corso di autosoccorso.

 

Lingue parlate: italiano, francese, inglese, tedesco.

(+39) 347.5898120
info@guidemonterosa.info

Associazione "Sirdar Montagne et Aventure"

Guide alpine  -  La Salle

Maggiori informazioni a proposito dell’associazione sono disponibili qui

Zone prevalenti di svolgimento attività: Monte Bianco, Monte Rosa, Gran Paradiso, Monte Cervino, tutta la Valle d’Aosta.

Lingue parlate: italiano, francese, inglese

(+39) 3478632466
info@sirdar-montagne.com

Società delle guide alpine Rutor La Thuile

Guide alpine  -  La Thuile

La Società Guide Alpine Rutor  - La Thuile propone svariate attività: durante la stagione invernale, heliski, sci fuori pista lungo i comprensori serviti da impianti, Vallée Blanche, sci alpinismo sulle principali mete della Valle d’Aosta. Altre attività da provare sono l’arrampicata indoor, la salita delle cascate di ghiaccio e le passeggiate notturne con le racchette da neve.

In estate si possono effettuare molteplici itinerari escursionistici in suggestivi ambienti alpini alla scoperta della natura e della montagna, su sentieri e tracciati privi di difficoltà alpinistiche, salite verso rifugi e laghi alpini della Valle d’Aosta. Ascensioni sulle principali vette della nostra regione, percorsi alpinistici su ghiaccio e roccia, pernottamento in rifugio, salite sui 4.000 della Valle. Passeggiate su ghiacciaio, arrampicata su roccia e in palestre attrezzate, vie ferrate, arrampicata indoor. Scuola di alpinismo con insegnamento delle tecniche alpinistiche, per l’avvicinamento alla montagna in sicurezza.

Lingue parlate: italiano, francese, inglese

(+39) .3477702103
ettore61taufer@gmail.com

Società delle guide alpine della Valgrisenche

Guide alpine  -  Valgrisenche

La Società Guide Alpine della  Valgrisenche nasce nel 1986 su iniziativa di alcuni giovani alpinisti della valle con l’incoraggiamento di Perret Luigi Guida Emerita.

Le guide svolgono l’attività sulle montagne della Valle d’Aosta e del mondo intero. La prima salita valdostana al K2 di Marco Camandona e numerose altre spedizioni in Pakistan, Himalaya, Sud America, Alaska, Caucaso, Africa e Uzbekistan, nonchè la quotidiana attività sulle alpi sono bagaglio di esperienze che permettono alle Guide di Valgrisenche di regalare esperienze indimenticabili.

Lingue parlate: italiano, francese, inglese

334.9567375
info@guidevalgrisenche.com

Società delle guide Compagnie des guides de la Valpelline et du Grand Saint Bernard

Guide alpine  -  Valpelline

Le valli del Gran San Bernardo e della Valpelline vanno dal gruppo del Monte Bianco al Cervino e sono uno degli spettacoli naturali più imponenti delle Alpi.
Uno spettacolo naturale ricco di montagne selvagge, cascate, canyon ma ricco anche di storie e fiabe che solo chi conosce profondamente questi luoghi può raccontare.

Chi, meglio delle Guide della Valpelline e del Gran San Bernardo può conoscere i segreti di queste valli dove il turismo non la fa ancora da padrone e può raccontare le storie di contrabbandieri che hanno animato questi luoghi. Tutto questo lo puoi vivere e scoprire poco a poco durante un’ascensione al Mont Vélan, al Mont Gelé, al Grand Combin o più semplicemente ad uno dei tanti rifugi solo se ti accompagna un professionista esperto: esperto di montagna ma anche di luoghi e storia.

Alpinismo, Scialpinismo, Cascate di ghiaccio.

Le Guide della Valpelline e del Gran San Bernardo vi possono fare vivere tutta questa magia accompagnandovi sui classici percorsi dei contrabbandieri come sulle più impegnative vie a 4000 metri del Grand Combin o del Dent D’Herens. E se poi volete spaziare in altre valli, sciare in neve fresca lungo docili pendii non avete che da chiederlo: un esperto sarà sempre pronto ad accompagnarvi in un itinerario costruito insieme apposta per voi.
Una vacanza nella Valle del Gran San Bernardo e nella Valpelline è un’esperienza che ti porterai sempre nel cuore.

Non aspettare, contatta le guide e prenota un soggiorno con Bookingvalledaosta

348.8730230
guidevalpelline@gmail.com

Società delle guide alpine del Gran Paradiso

Guide alpine  -  Valsavarenche

La Società delle Guide Alpine del Gran Paradiso è formato da  professionisti in grado di far conoscere ogni aspetto dell' infinita passione per la montagna. La Società  con base a Valsavarenche  è organizzata per far scoprire le bellezze delle montagne valdostane e non solo. Le Guide Alpine organizzano quotidianamente, in estate ed in inverno, molteplici attività, tra i quali è d'obbligo ricordare la salita e scalata del Gran Paradiso (4.061 metri), uno tra i più maestosi 4.000 delle Alpi.
 

Lingue parlate: italiano, francese, inglese, tedesco

0165.95304
345.2106893
info@guidegranparadiso.com