Escursioni in giornata:

440 Risultati
Pagina 4 di 44

Ozein - Turlin

Escursioni in giornata  -  Aymavilles

Lasciata l’auto nel piccolo parcheggio di fronte all’abitato, procedere a sinistra lungo la strada che attraversa il villaggio, passa davanti all’unico ristorante della frazione e prosegue sul sentiero che attraversa i prati e poi si inoltra nel bosco.
Raggiunta la strada comunale il sentiero termina e bisogna continuare sulla strada asfaltata fino alla località di Turlin. Da qui la vista spazia sulle principali montagne valdostane.

Pont d'Ael - Eissogne

Escursioni in giornata  -  Aymavilles

Lasciata l’auto nel parcheggio prima dell’abitato di Pont d’Ael, attraversare il villaggio e poi il ponte acquedotto romano e seguire sulla destra il sentiero n. 2A che parte leggermente in salita.
Il percorso prosegue fino a raggiungere una galleria illuminata realizzata per attraversare la cascata che si forma a seguito dello scarico delle acque dal bacino idrico soprastante.
Il sentiero scende poi a fianco di una parete rocciosa fino ad un piccolo ponte in metallo e attraversato il bosco prosegue fino alla cinta muraria della cascina di Eissogne.
La zona, in virtù del clima arido, offre un’interessante varietà di flora e fauna, in particolare, rare specie floristiche di origine steppica e mediterranea, ben 11 specie diverse di rare Orchidee e 96 specie di farfalle.

Pont d'Ael - Petit Poignon

Escursioni in giornata  -  Aymavilles

Raggiunta la Frazione di Pont d’Ael, in comune di Aymavilles, parcheggiare l’auto nel piazzale, attraversare prima il piccolo borgo quindi il torrente Grand Eyvia sul ponte romano ed imboccare il sentiero di sinistra n.2B che sale a raggiungere l’alpe di Petit Poignon.
Poco dopo tale località, il sentiero si immette su una strada poderale (anche indicata con n. 1) che si segue sulla destra fino a raggiungere il mont Poignon.

Turlin - Pila

Escursioni in giornata  -  Aymavilles

Da Aymavilles si sale in auto in direzione Ozein fino a raggiungere la frazione di Turlin. Lasciata la macchina nel parcheggio si imbocca la strada sterrata con il segnavia n 21 che raggiunge, con andamento quasi pianeggiante, la località di Pila.
L’itinerario attraversa un bel bosco di conifere fitto ed ombreggiato, con qualche radura che permette di vedere il panorama verso il centro della Valle d’Aosta.

Vieyes - Alpeggi Nomenon - Bivacco Gontier

Escursioni in giornata  -  Aymavilles

Parcheggiata l‘auto a Vieyes, imboccare l’ampio sentiero sino alle baite di Plan Pessey. Tralasciato il ramo di destra, n. 4, continuare sul n. 5 risalendo il pendio e costeggiando il torrente del Grand Nomenon fino a guadagnare l‘alpe Petit Nomenon. Qui, tralasciato il sentiero n. 27 B sulla sinistra per loc. La Nouva, continuare a salire sul medesimo itinerario fino a raggiungere l‘alpe Grand Nomenon e il bivacco Gontier.

Vieyes - Arpissonet - Bivacco Gontier

Escursioni in giornata  -  Aymavilles

Vieyes è una frazione situata sulla strada di Cogne, a 10 km da Aymavilles. Imboccare il sentiero che conduce a Plan Pessey (sentiero n. 4) fino a raggiungere una biforcazione in corrispondenza di due baite. Seguire il ramo di destra (sempre n. 4) e, attraversando il bosco, raggiungere l’alpe Tsantel ed il casotto del Parco Nazionale Gran Paradiso. Da qui, proseguendo a sinistra a mezzacosta sul sentiero n. 5A, si attraversa l’anfiteatro della conca del Nomenon e si perviene ad un crocevia a valle dell’alpeggio del Grand Nomenon. Imboccando l’itinerario n. 5 sulla destra si sale alla località stessa nonché al Bivacco Gontier.

Bard - Albard di Bard

Escursioni in giornata  -  Bard

Si accede al percorso da Bard, dalla strada statale 26, salendo una ripida scalinata.
Si prosegue poi sul sentiero lastricato che si alza a tornanti lasciando intravedere il borgo medievale allineato lungo l’ antica strada romana delle Gallie e sovrastato dalla poderosa mole del Forte.
Raggiunta la cappella votiva si prosegue sino ai casolari di Croux quindi poco oltre si incontra la carrozzabile da seguire per un paio di tornanti fino al villaggio di Albard di Bard, in un’ora circa, salendo tra boschi di castagno e una bella vista panoramica sul Forte di Bard, su Hône e sulla bassa valle di Champorcher.

Bard - Albard di Donnas

Escursioni in giornata  -  Bard

Lasciare l’auto nei pressi del borgo di Bard e imboccare il sentiero che sale a gradoni superando un ripido salto roccioso. Ad un bivio si tralascia la deviazione di sinistra e si prosegue per la località Issert.

L’itinerario si svolge su comode cenge, disseminate di flora rupestre, lo sguardo abbraccia il borgo e il Forte di Bard da una insolita prospettiva. Si toccano i casolari di Valsourda, quindi si raggiunge Albard di Donnas lungo una stradina. Da qui è possibile proseguire con il sentiero 6 A fino alla località Rovarey e arrivare al borgo medievale di Donnas incrociando anche il percorso dei vigneti (segnavia 103A).

Bard - Tête de Cou

Escursioni in giornata  -  Bard

All’ingresso del borgo di Bard si imbocca una ripida scalinata. Si procede poi lungo un sentiero lastricato che si alza a tornanti lasciando intravedere il borgo medioevale allineato lungo l’antico tracciato della strada romana e sovrastato dalla mole del Forte di Bard. Ci si immette in una carrozzabile che raggiunge un incrocio a monte della frazione di Croux. Seguendo il ramo di sinistra, si perviene, dopo aver superato alcuni tornanti, ad Albard. Ora si percorre il sentiero che si alza con tornanti nel bosco di castagni. Da qui si gode di un bel panorama sulla valle sottostante. Arrivati ai casolari di Clusal si ha un bel colpo d’occhio sul Forte di Bard. Si prosegue per Bossou e si arriva ai pascoli di Verale. Si tocca l’alpeggio di Laffumas e infine si giunge al Col di Cou, che ospita resti di fortificazioni militari di epoche diverse. Dal colle in pochi minuti si raggiunge l’ampia dorsale della vetta.

Chez-Chenoux - Alpe Luseney

Escursioni in giornata  -  Bionaz

Percorsi pochi metri sulla strada che conduce a Chez-Chenoux, in comune di Bionaz, imboccare a destra il sentiero che sale all’alpe Chalon e quindi raggiunge la Tsa. Proseguire verso sinistra sullo stesso itinerario n° 5 tralasciando il sentiero sulla destra (n.3) che conduce al Pas des Feuilles. Si raggiunge così l’alpe Marmottin e dopo averla superata, in corrispondenza di un crocevia salire a destra alla volta dell’alpe Luseney, racchiusa in un circo di pareti rocciose.