Servette mining site
Il sito minerario di Servette, posto nel Vallone di Saint-Marcel, ha una storia di estrazione di pirite, calcopirite (e pietre da macina) che inizia in epoca romana, prosegue nel Medioevo e a più riprese nel Settecento, per arrivare all’epoca moderna. Lo sfruttamento più attento risale al XX secolo ed è quello che ci ha lasciato le testimonianze più consistenti di questa importante realtà mineraria.
Типичные блюда
Il sito si sviluppa fra i 1.720 e i 1.850 m di quota, in un contesto naturale e paesaggistico di pregio, all’interno della Zona di Protezione Speciale Mont Avic-Mont Emilius, inserita nel sistema Natura 2000. L’itinerario di visita attrezzato nel sito minerario conduce alla scoperta dell’attività estrattiva, delle fasi di lavorazione del materiale, della vita del minatore e dei risvolti economici e sociali correlati. Principali punti d’interesse Il percorso di visita è scandito da una serie di pannelli esplicativi in 3 lingue (italiano, francese e inglese) che toccano: i resti dell’antica fonderia di Treves, punto di accesso al sito; le gallerie di estrazione, oggi allestite con modalità immersive che permettono di vivere l’esperienza del minatore: la galleria “1815” sita alla quota maggiore (circa 120 metri visitabili, camminando su suolo “originale”), la “San Giacomo” (circa 30 metri visitabili dove si possono osservare le macine) e la “San Giuseppe” (circa 80 metri visitabili); l’abitazione del guardiano, con il suo allestimento interno caratterizzato da ambientazione con oggetti d’epoca; la slittovia; i dormitori, la forgia, gli edifici di servizio; la polveriera, il deposito detonatori; la Decauville: la stazione della teleferica; i depositi di scorie dove si può osservare e toccare con mano il resti del materiale estratto. Si possono organizzare visite per gruppi di 8 persone solo su prenotazione. Le parti esterne del sito minerario sono visitabili liberamente durante tutto l’anno. Informazioni utili Il sito si trova in ambiente di montagna, pertanto si consigliano abbigliamento e calzature da escursione. Nelle gallerie la temperatura è di circa 8-12 gradi. Per accedere alle gallerie viene fornito un casco di protezione e, nella galleria “1815”, anche degli stivali. Dislivello positivo: 250 metri circa. Il parcheggio per i visitatori è situato in corrispondenza dell’area Pic-nic di Les Druges. Per motivi di sicurezza gli animali non sono ammessi alle visite. Come arrivare L’accesso al sito avviene dall’ area Pic-nic di Les Druges (1.594 m in località Druges alte, raggiungibile dal fondovalle percorrendo la strada regionale n. 14 per circa 15 km), dove si trova la biglietteria e il punto di accoglienza dei visitatori (oltre a servizi igienici, tavole, panche e barbecue). Da qui una piacevole passeggiata di circa 20-30 minuti conduce al sito minerario.
Населенный пункт
RTI Miniere di Saint Marcel
Loc. Servette
11020 SAINT MARCEL (AO)
-
Telefono:(+39) 0165 1756939
-
E-mail:
-
Internet: