Punta Tsanteleina
Рем-Нотр-Дам
-
Уровень трудности:Peu difficile
-
Лучший период:
Июль - Сентябрь
-
Esposizione:Nord / Est
-
Пункт отправления:Thumel (1879 m)
-
Пункт пребытия::Punta Tsanteleina (3601 m)
-
Расписания:410 m + 1316 m
-
Durata Andata:7h00
Accesso
Casello autostradale di Aosta Ovest, proseguire sulla SS n. 26 verso Courmayeur. A Villeneuve, svoltare per la Valle di Rhêmes e risalirla fino al termine della strada (Thumel).
La Punta Tsanteleina si innalza, con la sua caratteristica forma piramidale che presenta a nord uno scivolo nevoso uniformemente inclinato, sulla cresta di confine tra Italia e Francia. Più conosciuta forse come meta scialpinistica, la Tsanteleina costituisce anche una bella gita in estate. Il notevole sviluppo che bisogna affrontare per guadagnare la vetta costituisce un buon filtro e rende la meta più selvaggia.
Типичные блюда
Primo giorno Da Thumel si imbocca il sentiero che sale molto dolcemente verso la testata della valle. Ci si ricongiunge con la strada sterrata nei pressi di un ponte, alla base della rampa al termine della quale sorge il ben visibile rifugio. Si prosegue quindi lungo la strada transitando nei pressi dell’alpeggio Lavassey per poi portarsi in breve al Rifugio Benevolo. Secondo giorno Dal Rifugio, si scende brevemente fino al ponte che permette di attraversale la Dora di Rhêmes e si imbocca il sentiero per il Lago di Goletta. Giunti sul primo ripiano erboso, si abbandona il sentiero principale per seguire verso sud il sentiero che taglia a mezzacosta il pendio erboso e che si porta a ridosso del cucuzzolo denominato Truc Sant’Elena. Si prosegue quindi sul filo della morena che fiancheggia la larga parete est della Granta Parei. Al suo termine, si pone piede sul Ghiacciaio di Tsanteleina. Si costeggia ancora con moderata pendenza la parete sud della Granta Parei fino a giungere in vista del Colle di Tsanteleina che si apre tra il Picco di Goletta e la Punta Tsanteleina appunto. Dal valico si segue verso sud il margine sinistro della parete nord che presenta nevai e roccette. Verso il termine la pendenza si accentua: in caso di cattive condizioni è possibile uscire verso sinistra utilizzando le rocce dell’orlo superiore della parete est. Discesa lungo l’itinerario di salita. L’itinerario richiede esperienza di alta montagna, è consigliabile farsi accompagnare da una guida alpina.