Questo toponimo è un esempio del graduale incontro che ci fu stato tra i due gruppi etnici, quello autoctono da un lato e quello walser dall’altro. Il territorio indicato “Pré des Allemands”, infatti ubicato nella piana vicino al “duarf”, fu insediato dagli immigrati tedeschi in armonia con gli stessi autoctoni, che coniarono anche il toponimo in questione.
Lo stesso dialetto walser di Issime il “tòitschu”, ha preso termini appartenenti ad altre lingue o ad altri dialetti per indicare ciò che un tempo era sconosciuto, (le patate vengono ad esempio chiamate “trùffili”, usando il termine del patois valdostano).