La Veillà - Cancelled
Località: Вальтурнанш
Villaggio di Cretaz
Paid entrance (€ 5,00)
Paid entrance
Within the itinerary, it will be possible to dine based on typical Aosta Valley products at the appropriate stands (dishes from 4 to 6 euros).
Tastings of hot broth, mulled wine, coffee and eggnog will be offered.
For organizational problems, STAGGERED ENTRANCES will be organized (from 7.30 pm, from 8.30 pm, from 9.30 pm), which can be purchased in advance at the Tourist Offices of Valtournenche, Breuil-Cervinia and Antey-Saint-André.
For obvious structural and logistical problems, we inform you that strollers and wheelchairs are not allowed on the Veillà route.
Free shuttle from 18.00 to 24.00 departing from both Valtournenche, Plan de la Glaea - departure of the ski lifts up to P.za Carrel
Contatti
Durante la festa numerosi gli antichi mestieri proposti grazie alla partecipazione di oltre 260 volontari residenti nel comune. Si deve proprio alla numerosa e coinvolta partecipazione di questi volenterosi il successo della manifestazione.
Con il lavoro svolto riescono a mantenere salde le tradizioni trasmettendo i valori ai più giovani, che sempre più vengono coinvolti attivamente a presentare i mestieri insieme agli adulti. Molti i giovanissimi in quasi tutte le attività.
Una festa che a detta di alcuni “habitués” alle Veillà valdostane, “è la veilla più bella della Valle d’Aosta per la cura con cui è realizzata ma ancor più, perché infonde un calore umano, che avvolge il visitatore”. In questo evento i Votornein con la loro carica emotiva riescono a trasmettere un clima di allegria e di spensieratezza al pubblico.
I nostri vecchi passavano il tempo facendo lavori accanto al focolare o nella stalla. Una volta non c’erano tante distrazioni come ora. Si parlava di più e ci si conosceva intimamente. Ieri passeggiando per le vie della bellissima frazione di Valtournenche per esempio si incontravano il ciabattino intento a costruire i “sabot”, paesani che battevano il grano, pastori che tosavano le pecore, nonne e ragazze intente a filare la lana, gruppi di persone che cantavano, altre che raccontavano le antiche leggende, si vedevano gli spazzacamini sui tetti in lose.
Novità il mestiere del “rabeilleur”, che si occupava di sistemare distorsioni e dare medicamenti e quello dell’espert géomètre, che aveva il compito dei partadzo (divisioni dei terreni).
Nel frattempo, lungo il percorso, sarà possibile cenare a base di prodotti tipici valdostani (piatti da 4 a 6 €).
Serata con musica popolare, cori locali, vinyl dj.
Acquista il biglietto con l'orario che preferisci (5,00 € fino a esaurimento posti - prevendita presso gli Uffici del Turismo di Valtournenche, Breuil-Cervinia e Antey Saint-André)
- Dalle 19:30 biglietto giallo
- Dalle 20:30 biglietto verde
- Dalle 21:30 biglietto rosso