Escursioni in giornata:

441 Risultati
Pagina 3 di 18

Breuil-Cervinia - Bivacco Bobba

Escursioni in giornata  -  Breuil-Cervinia

Dal parcheggio lungo la recinzione del campo da golf, imboccare la strada, segnavia n. 11, all’altezza del sottopassaggio del deviatore paravalanghe. Superato il torrente, proseguire sulla sterrata fino a raggiungere la loc. Morces. Ora, prendere il sentiero, stessa numerazione, sulla destra, che sale toccando più volte la solita strada fino a guadagnare un crocevia, dove tralasciato il ramo sulla destra, si continua sulla sinistra alla volta dei ruderi dell’alpe Maberge. si prosegue a monte sul sentiero che sale tra i prati alternati a detriti e massi per pervenire ad un ultimo incrocio da dove, immettendosi a destra sull’itinerario n. 10 proveniente da Avouil, si giunge al bivacco Bobba. Lo stesso non è custodito e permette il pernottamento a 10 persone. Splendido panorama sulla valle e sul ghiacciaio del Plateau Rosa.

L’ultimo tratto dell’itinerario è impegnativo e presenta brevi tratti attrezzati con corde.

Breuil-Cervinia - Col du Théodule

Escursioni in giornata  -  Breuil-Cervinia

Raggiunta la stazione di arrivo dell’impianto di Plan Maison, imboccare la strada sterrata, segnalata con il n. 15 che, attraverso i prati alpini, sul percorso invernale delle piste da sci, sale alla Cappella Bontadini. Proseguendo sullo stesso itinerario, su terreno morenico e chiazze di neve, si perviene al rifugio del Teodulo nei pressi dell’omonimo colle.

Breuil-Cervinia - Colle Nord delle Cime Bianche

Escursioni in giornata  -  Breuil-Cervinia

Raggiunta la stazione di partenza dell’impianto per Plan Maison, continuare sulla strada asfaltata, itinerario n.16, che la fiancheggia sulla destra. Terminato l’asfalto, tenere la sterrata di sinistra e proseguire ancora per un centinaio di metri fino ad imboccare sulla destra il sentiero, sempre n. 16, che sale alla località Chavanon. Ora, si continua, per poco tempo, sulla sterrata fino a raggiungere un tornante verso destra, in corrispondenza del quale si riprende il tracciato del sentiero sulla sinistra, che, attraversata la strada per Goillet, si immette sulla solita poderale che costeggia le sponde del lago artificiale.

L’itinerario piega quindi verso destra in direzione della stazione di partenza delle Cime Bianche da dove, salendo sulla pietraia, si raggiunge il colle Nord omonimo.

Breuil-Cervinia - Plan Maison

Escursioni in giornata  -  Breuil-Cervinia

Lasciata l’auto nel parcheggio della telecabina Plain Maison, seguire la strada asfaltata (segnavia n. 15) sotto la galleria del centro sportivo e all’altezza di un tornante verso sinistra , imboccare il sentiero, stessa numerazione, che si stacca sulla destra. Dopo un altro breve tratto di percorso su asfalto, nei pressi del’hotel Cime Bianche, proseguire ancora a destra sul sentiero che sale e, superando alcuni torrenti, passa a monte dell’alpe Vieille e raggiunge la Tsa omonima. Da qui in poco tempo si perviene ad un bar, da dove volgendo a sinistra sulla poderale, si scende alla stazione di arrivo dell’impianto.

Chiesetta degli alpini del Battaglione Monte Cervino

Escursioni in giornata  -  Breuil-Cervinia

La Chiesetta, costruita in ricordo dei caduti del Battaglione Alpini Sciatori Monte Cervino, è ben visibile dal paese guardando il Monte Cervino (di notte viene illuminata) raggiungibile su largo e comodo itinerario, prevalentemente su strada poderale, dai campi da tennis che si trovano in fondo al paese. E’ disponibile un piccolo parcheggio per le auto. Seguire l’indicazione gialla n.13, la stessa che porta al Rifugio Oriondé/Duca degli Abruzzi ai piedi del Monte Cervino. Sulla sinistra della Chiesetta è stata innalzata una croce di abete in ricordo della celebrazione della S. Messa celebrata dal Pontefice Giovanni Paolo II il 19 luglio 1991 e, su un roccione vicino, una targa in bronzo ricorda l’avvenimento. Da questo punto si gode di un ottimo panorama sul paese e sulla vallata.

Perrères - Mont Pancherot

Escursioni in giornata  -  Breuil-Cervinia

Il monte Pancherot è uno dei migliori punti panoramici di tutta la Valtournenche, infatti dalla sua vetta lo sguardo può spaziare dal Cervino al Monte Rosa e correre giù lungo la valle. Raggiunta la frazione di Perrères (frazione in comune di Valtournenche 4 km prima di giungere a Breuil-Cervinia), dopo aver lasciato l’auto nel parcheggio, imboccare la strada poderale (segnavia n.8) che attraversa il torrente Marmore. Dopo averlo attraversato ed aver trascurato la stradina in salita per gli alpeggi, imboccare il sentiero n. 107 sulla destra che sale ed incontra la poderale precedente tralasciata da seguire ora per qualche centinaio di metri fino ad Olucs. Da qui, il sentiero sale con lunghe diagonali, incontrando le località Grillon e Tsa de Grillon, e perviene al colle Finestra di Cignana. Seguire ora, a sinistra, il n. 7 (in certi tratti abbastanza esposto) che percorre le ripide pendici erbose del lato occidentale e conduce alla vetta più alta del Monte Pancherot, nei cui pressi sorge anche il bivacco forestale Giuseppe Osella.

Plain Maison - Col de Saint-Théodule

Escursioni in giornata  -  Breuil-Cervinia

Raggiunta la stazione di arrivo dell’impianto di Plan Maison, imboccare la strada sterrata, segnalata con il n. 15 che, attraverso i prati alpini, sul percorso invernale delle piste da sci, sale alla Cappella Bontadini. Proseguendo sullo stesso itinerario, su terreno morenico e chiazze di neve, si perviene al rifugio del Teodulo nei pressi dell’omonimo colle.

Plan Maison - Lago Goillet

Escursioni in giornata  -  Breuil-Cervinia

Dalla stazione funiviaria di arrivo dell’impianto di Plan Maison, risalire a destra la poderale fino a raggiungere i bar e la partenza della seggiovia. Da lì seguire il segnavia nr 65 fino ad uno spalto roccioso sul torrente Barmaz e scendere lungo il sentiero. Per raggiungere il lago, non essendo possibile transitare sul coronamento della diga, occorre scendere dalla scarpata rocciosa ai piedi dello sbarramento e risalire lungo il pendio opposto. Oppure continuare a salire seguendo il segnavia 36 che porta a monte del lago e consente di fare il giro.
Il rientro a Breuil-Cervinia può essere effettuato interamente a piedi seguendo il segnavia nr. 16 che in 45 minuti circa di discesa porta in paese.

Rifugio Duca degli Abruzzi e Croce Carrel

Escursioni in giornata  -  Breuil-Cervinia

Raggiunta la stazione di arrivo dell’impianto di Plan Maison, proseguire inizialmente sulla sterrata n. 15 fino a raggiungere un crocevia. Imboccare il ramo di sinistra, itinerario ex AV3 che, prima su strada quindi su sentiero, tra pascoli di alta quota, supera alcuni dossi ed una zona cosparsa di grossi massi e numerose sorgenti. La passeggiata prosegue in salita in direzione delle morene glaciali del versante sud del Cervino fino a raggiungere un grazioso laghetto di un intenso colore blu a pochi passi dal rifugio. Ora, si imbocca il sentiero, via normale per l’ascensione del Cervino, che sale in direzione ovest sopra il rifugio per portarsi sopra una marcata costola rocciosa. Proseguendo verso nord, si guadagna infine la Croce Carrel in memoria della gloriosa guida valdostana.

Itinerario escursionistico fino al rifugio (tempo di andata: 1ora e 45 min circa)
itinerario per escursionisti esperti dal rifugio alla Croce Carrel

Grand Brissogne - Bivacco Ménabréaz - Laghi di Laures

Escursioni in giornata  -  Brissogne

Raggiunto il termine della strada a monte di Grand Brissogne, frazione del comune di Brissogne, diparte una poderale, chiusa al traffico veicolare, che sale ai casolari di Larp dove la strada termina. Da qui imboccare il sentiero n. 1 che sale a tornanti all’interno di un bosco misto di conifere e costeggia il torrente delle Laures, che caratterizza l’intera salita con spettacolari salti d’acqua.

Dopo aver superato gli alpeggi di La Vieille e Tramail, si guadagna la conca del lago d’en Bas: il primo dei laghi delle Laures. Lo si costeggia e si perviene al bivacco Ménabréaz. Dopo aver attraversato l’immissario del lago, si risale tra rocce montonate sino al vicino lac Long posto ai piedi della Grande Roise. Da qui proseguendo, si guadagna il più alto dei tre laghi: il Lac d’en Haut.

Passeggiata nei boschi di Brissogne

Escursioni in giornata  -  Brissogne

L’escursione ha come punto di partenza il parcheggio situato nella frazione Petit Pollein di Brissogne. Provenendo da Pollein il parcheggio si trova sul lato destro della strada regionale. Il sentiero indicato con il segnavia del Cammino Balteo è posto proprio di fronte al parcheggio a fianco della strada regionale. Si percorrono pochi metri e poi si entra nella frazione Pallu su un tratto di strada asfaltata.
Attraversato il ponticello si scende a sinistra e poco dopo tra le case si scorge il sentiero. Si percorre il sentiero per un breve tratto e successivamente si prosegue su una strada sterrata. L’itinerario si sviluppa lungo il ruscello in un bosco di latifoglie fino a raggiungere la frazione di Etabloz.

In pochi minuti, lungo la strada carrozzabile, si raggiunge la frazione di Neyran-Dessus dove eventualmente si può prendere l’autobus per ritornare al parcheggio.
Rientrando a piedi fare attenzione alla deviazione che dalla poderale riporta sul sentiero. Questo itinerario può essere collegato all’itinerario di Pollein per un’escursione di più lunga durata.

Passeggiata nella riserva naturale Les Îles

Escursioni in giornata  -  Brissogne

Da Aosta, seguire la Statale 26 direzione Torino; svoltare a destra al ponte di Brissogne. Appena oltre il ponte, si trova la struttura denominata Palafent – Area di gioco degli sport popolari con all’esterno un ampio parcheggio. Usciti dal parcheggio si va in direzione della Dora Baltea e si prende la pista ciclabile a destra che costeggia il fiume. Al primo bivio si va a sinistra, nella corsia riservata ai pedoni, e si prosegue fino a incontrare le postazioni di osservazione e successivamente il primo piano d’acqua, il percorso si ricongiunge con la pista ciclabile e andando a sinistra si prosegue verso il secondo stagno. Si lascia nuovamente la pista ciclabile per inoltrarsi all’interno della riserva dove sono posizionati altri punti di osservazione. All’incrocio successivo con la pista ciclabile si svolta a destra per rientrare verso il punto di partenza. Lungo il tratto di ritorno si procede fino a un bivio, sulla sinistra c’è una strada sterrata con indicazione dell’itinerario in bicicletta verso Pollein, proseguire sulla sterrata, in mezzo ai campi, fino a un bivio prima del sotto passo autostradale, e prendere la sterrata a destra che costeggia un tratto di autostrada. Al termine di questo rettilineo si raggiunge nuovamente il parcheggio.

Brusson - Arcésaz

Escursioni in giornata  -  Brusson

Arcésaz è la prima frazione di Brusson che si incontra sulla strada regionale venendo da Verrès.
L’itinerario proposto parte dal percorso vita in località Guillates nel comune di Brusson, dirimpetto alla grossa stalla.
Si segue il canale CVA e poi si scende su pista interpoderale fino all’ex vivaio forestale Plan de Servaz, si gira a destra sempre seguendo il tracciato della pista fino all’ abitato Ponteil.
Attraversata la strada asfaltata si prosegue lungo il canale ru d’Arlaz (indicazione Croix D’Arlaz) fino all’abitato di Arcésaz (1240 m).
Dall’abitato di Arcésaz – seguendo sempre il ru – attraversando i comuni di Challand-Saint-Anselme e Challand-Saint-Victor si giunge al Col d’Arlaz.

Brusson - Col de Joux

Escursioni in giornata  -  Brusson

Il Col de Joux (1640 m) è un passo boscoso che collega Saint-Vincent con il comune di Brusson, e rappresenta quindi, una suggestiva via alternativa per raggiungere la val d’Ayas rispetto alla strada che sale da Verrès.

Il percorso costeggia frazioni caratteristiche e attraversa boschi ricchi di fascino, offrendo allo sguardo panorami eccezionali sulla valle centrale e la val d’Ayas.

Il Col de Joux ospita anche l’ultimo tratto del ru Courtod, canale irriguo proveniente dal ghiacciaio del Ventina e risalente al XIV secolo.

Inoltre, la leggenda racconta che Napoleone nel maggio del 1800 si incontrò casualmente al Col de Joux, presso una sorgente a pochi minuti dal colle (la fontana è ancora oggi esistente), con il comandante austriaco De-Breux, per patteggiare il transito delle truppe francesi dal Forte di Bard.

L’itinerario parte dal ponte sulla regionale n. 33 che porta al Col de Joux (dopo l’Hotel Laghetto).
Si gira a destra e da qui inizia il sentiero n. 1 (si costeggia l’edificio del pattinaggio su ghiaccio) che si snoda in una meravigliosa pineta di abeti e larici.
Il sentiero attraversa più volte la strada regionale fino alla sommità del Colle.

Dal Col de Joux vi è un’impagabile vista su tutta la valle d’Aosta, fino ai ghiacciai del Rutor.

Dall’altura partono, anche, diversi percorsi escursionistici di varia difficoltà, ad esempio verso la Testa Comagna o il Colle Tzecore, ma si può anche passeggiare piacevolmente lungo la poderale pianeggiante, diretta a Sommarèse, o verso la frazione Pallu, con il suo laghetto artificiale.
Inoltre si può percorrere il sentiero (ru Courtod – ru Retrouvé) verso il comune di Ayas.

Brusson - Salomon - Extrepiéraz

Escursioni in giornata  -  Brusson

Salomon è un bellissimo alpeggio dai paesaggi suggestivi (in primavera i prati si colorano del giallo intenso dei fiori di tarassaco) raggiungibile da Brusson e da altre frazioni di questo Comune (Extrepiéraz – segnavia 2 e Vollon – segnavia 2B).

La salita verso Salomon permette, inoltre, di ammirare esempi di architettura spontanea rurale come le “meurdjere” (accatastamenti di pietre) lungo i confini dei prati.

Il sentiero si può raggiungere seguendo le indicazioni da Rue La Pila salendo verso le scuole di Brusson.
Al di sopra dell’edificio si svolta a destra e si raggiunge un cartello in legno che riporta le indicazioni Rue Valey e Rue Ranzola (questo cartello si può raggiungere anche salendo direttamente dalla strada per Estoul).
Da qui la palina segnavia indica il sentiero n. 2 che sale su strada asfaltata verso Salomon.

Dopo un primo tratto sulla sinistra si può incontrare l’itinerario che rimanda alla fonte ferruginosa.
Si prosegue, invece, dritti in salita.

La pista interpoderale è quasi interamente asfaltata (solo l’ultimo tratto è sterrato).
Giunti all’Alpe, appena sotto le case, segnalato da cartello, si trova uno spiazzo belvedere attrezzato con apposito binocolo che consente di vedere ad esempio il Monte Zerbion, il castello di Graines, il laghetto e la piana che collega Brusson ad Ayas.

Tornando sul sentiero si prosegue sempre dritto per un breve tratto e si scende al villaggio Court. Da qui si prende il sentiero verso Extrepiéraz (segnavia n. 2). L’abitato si raggiunge guadando un torrentello e poi scendendo su un ampio sentiero tra delle staccionate.

Prima di arrivare in fondo al bosco c’è il percorso forni della calce.

Brusson - Vollon

Escursioni in giornata  -  Brusson

L'itinerario parte all'altezza dell'incrocio tra rue La Pila e la strada per Estoul, a monte dell’edificio scolastico e della chiesa parrocchiale di Brusson. Da lì, si attraversa la strada per imboccare una viuzza asfaltata che passa davanti al Residence Foyer d’Antan.
All’altezza dell’azienda agricola, si imbocca la strada sterrata sulla sinistra. Il percorso si snoda poi tra campi e prati, offrendo una piacevole passeggiata che permette di ammirare dall'alto il lago di Brusson.

Col de Joux - Testa di Comagna

Escursioni in giornata  -  Brusson

Il sentiero ha inizio al Col de Joux, che è raggiungibile da Brusson o da Saint Vincent, percorrendo la strada omonima. Lasciare l’auto al parcheggio ed imboccare la stradina vietata al transito che si inoltra a sinistra nel bosco. Da qui proseguire sull’itinerario n. 1C fino al bivio con il n. 1B che devia verso destra alla volta della Testa di Comagna.

ITINERARIO PER ESCURSIONISTI ESPERTI: calzature ed equipaggiamento adeguati
ANIMALI che potreste incontrare: scoiattoli, lepri, aquile, marmotte
PANORAMA: a mezz’ora dall’arrivo uno splendido belvedere con panchine su Brusson. Veduta su Saint Vincent, gruppo del Bianco

Estoul - Col de Palasinaz

Escursioni in giornata  -  Brusson

lasciata l’auto nel parcheggio in loc. Estoul, in comune di Brusson, Proseguire sull’ itinerario n. 5, a tratti su sentiero ed a tratti su pista poderale fino agli alpeggi di Palasinaz. Da qui svoltando sulla sinistra sull’itinerario n. 4 si giunge ai primi laghi di Palasinaz. Quindi proseguendo per il colle si incrociano i laghi verde e Couloir e si giunge alla meta prestabilita.

ANIMALI che potreste incontrare: caprioli, marmotte, camosci, stambecchi, galli forcelli. aquile

PANORAMA:il colle di Palasinaz mette in comunicazione il vallone di Mascognaz - sul versante di Champoluc - con quello del torrente Messouere - sul versante di Brusson - . Caratteristica la diversità di paesaggio fra i due versanti: dolce ed aperto, con ampi pascoli, quello di Brusson; più aspro e selvaggio quello di troverete guardando verso Champoluc.

Estoul - Col di Palasinaz - Corno Bussolaz

Escursioni in giornata  -  Brusson

Dal grande parcheggio dopo il villaggio di Estoul proseguire, in parte su strada poderale ed in parte su sentiero sino a raggiungere i laghi Battaglia. Costeggiare il lago sul lato destro sino all’inizio della conca del lago Pocia. Seguire a destra il sentiero che diventa più ripido e raggiunge il Col Palasinaz.
Giunti al Col di Palasinaz, seguendo il sentiero 3D sulla sinistra, dopo pochi, ma ripidi tornanti, si guadagna lo spartiacque fra i comuni di Brusson ed Ayas. attorniati da uno stupendo panorama, percorrendo in sicurezza alcuni tratti, attrezzati con corde fisse, si giunge al Corno Bussolaz.

Estoul - Mont Bieteron

Escursioni in giornata  -  Brusson

lasciata l’auto nel parcheggio in loc. Estoul, in comune di Brusson, proseguire sull’ itinerario n. 6 fino al lago Litteran. Da qui, su sentiero a tracce, inizia la risalita della spalla, con bel panorama sull’imbocco della val d’Ayas, fino alla cima del Monte Bieteron.

PANORAMA: il Monte Bieteron domina lo sfondo della Valle d’Ayas nel tratto compreso tra Challand e Arcesaz. Consente un buon colpo d’occhio su una buona parte della Valle d’Aosta - Monte Bianco, Ruitor, Grivola e Monte Emilius. L’escursione può essere limitata al Lago Litteran, situato in una conca a nord della vetta, e dalle acque di color verde chiaro. Pescosità ottima.

Estoul - Punta Regina - Col de Garda

Escursioni in giornata  -  Brusson

Da Estoul, frazione in comune di Brusson, seguire il tracciato della strada vietata al transito degli autoveicoli che taglia a mezzacosta il versante meridionale del Mont Ciosé. Dopo un percorso con moderata pendenza, raggiungere l’alpeggio Praz-Barmasse dove termina la strada. Proseguire sul sentiero n. 7 che consente di portarsi sulla sella del Col Ranzola che separa la Val d’Ayas dalla Valle di Gressoney. Seguire ora la cresta erbosa sull’itinerario n. 7A verso destra per raggiungere la Punta della Regina a quota 2387 m s.l.m.. Inizia da qui la discesa, sul n. 9B, verso il colle della Garda.

Estoul - Rifugio Arp

Escursioni in giornata  -  Brusson

lasciata l’auto nel parcheggio in loc. Estoul, in comune di Brusson, Proseguire sull’ itinerario n. 5, a tratti su sentiero ed a tratti su pista poderale fino agli alpeggi di Palasinaz. Da qui, proseguendo sulla destra, su sentiero a mezzacosta, si perviene in poco tempo al rifugio Arp.

Laghetto di Brusson - Extrepiéraz

Escursioni in giornata  -  Brusson

Dai parcheggi del laghetto di Brusson, attraversare il ponte in legno e seguire il sentiero a destra.

Il percorso costeggia in gran parte il torrente, giunti al ponte in legno in località Pian attraversare il torrente e seguire il sentiero subito a sinistra. Si attraversa il Bosco di Goen sotto i parcheggi Area attrezzata pic nic fino al successivo ponte, lo si attraversa e si prosegue su pista poderale fino ad Extrepiéraz.

Pilaz - Salomon

Escursioni in giornata  -  Brusson

Salendo da Brusson prendere la deviazione per Estoul-Palasinaz, sino a trovare a sinistra, dopo circa 500 m, un cartello con l’indicazione “fonte ferruginosa” e il sentiero n°2. Seguendo l’itinerario n°2 si giunge all’Alpe Salomon.

Pont de Messuere - Lago Bringuez - Corno Bussola

Escursioni in giornata  -  Brusson

Prendere la strada per Estoul-Palasinaz, dopo circa 1 km di strada asfaltata, giunti in prossimità del ponte di Messouère, imboccare a sinistra l’itinerario indicato dalla segnaletica verticale n 3. Giunti al lago di Bringuez, continuare a salire sul n. 3, fra ripidi tornanti, per guadagnare l’omonimo colle. Da qui, seguendo il percorso n. 3B, tralasciando il ramo che scende ai laghi Battaglia, si prosegue a sinistra per il lago Lungo. Ora, proseguendo sul sentiero 3C, dopo aver costeggiato inizialmente il lago, si sale alla volta del Corno Bussola.

PANORAMA: panoramica vetta che domina la media Val d’Ayas. con il bel tempo sono visibili il Mont Avic, l’Emilius, il Gran Paradiso, il Rutor, il Monte Bianco, il Grand Combin e tutto il gruppo del Monte Rosa. E’ inoltre l’occasione per visitare l’altopiano della Palasinaz, dove si trova il più importante e caratteristico gruppo di laghi della valle.