Servizi: Morgex

40 Risultati
Pagina 2 di 2

Bébé en marche - percorso esperienziale

Parchi gioco  -  Morgex

Il percorso esperienziale è un itinerario attrezzato per far divertire i bambini grazie alle installazioni colorate presenti lungo il sentiero.
Si incontrano sculture con gnomi, funghi, zoccoli, ma anche un albero sonante, un labirinto letterario e un originale tirassegno. Le opere sono state realizzate appositamente dall'artista Eliseo Lumignon.

Bébé en marche è un percorso facile, in gran parte pianeggiante, con alcuni brevi tratti con pendenza massima del 15% e il fondo e mediamente compatto percorribile con qualsiasi tipo di passeggino. Lungo il percorso si trovano 4 panchine. Un servizio igienico pubblico e accessibile si trova all’ingresso dell’area sportiva.

Questa bella passeggiata ombreggiata che costeggia la Dora Baltea inizia nei pressi dell’area sportiva di Morgex, dove si trova anche il percorso sensoriale a piedi nudi (barefooting), 
Lasciata l’auto nell’ampio parcheggio della zona sportiva, si attraversa il ponte sulla Dora per poi svoltare a destra, imboccando la strada sterrata segnalata dal cartello “Bébé en marche”.

In alternativa la passeggiata può partire anche da Avenue du Mont Blanc 139 (nei pressi de La Vachérie), dove è presente un parcheggio pubblico. In questo caso si deve attraversare il sottopasso della ferrovia e si prosegue lungo il percorso sterrato.

Lunghezza del percorso: 2 km
Tempo di percorrenza: 1 ora
Dislivello: 40 metri
Altitudine: circa 930 metri s.l.m.
Periodo consigliato: da giugno a ottobre - In estate si consiglia di percorrerlo nelle ore più fresche della giornata

 

(+39) 0165.809912
info@prolocomorgex.it

Parco della lettura di Morgex

Parchi gioco  -  Morgex

Il Parco della Lettura di Morgex è un’area verde accogliente per i visitatori di ogni età.

E’ aperto tutto l’anno in orario diurno con accesso gratuito (possibili chiusure in inverno per ghiaccio o neve).

  • Un parco per giocare: varie postazioni di gioco per andare a caccia di parole, un misterioso labirinto in cui affrontare sette parole molto rare, il libro del momento, il grande gioco dell’oca con 63 caselle giganti distribuite su ampie dune erbose, la casetta sull’albero.
  • Un parco per condividere: due zone per piccoli spettacoli, letture musicate, momenti di incontro e discussione.
  • Un parco per leggere: sulle comode panchine lungo il fiume o in mezzo a un prato fiorito dove leggere in tutta tranquillità un libro portato da casa o scovato nelle aree book-crossing del Parco e del paese di Morgex.
  • Un parco per osservare: da cui ammirare il Monte Bianco e l’imponente catena di montagne che lo circondano, ma anche la Dora Baltea, che costeggia il parco. L’accurata selezione delle specie botaniche ed il suggestivo giardino fiorito assicurano una gradevole immersione nel verde.
  • Un parco per ricordare: i sentieri del Parco ricalcano il tracciato di vecchi binari adibiti allo scalo merci e alla manovra dei vagoni sulla tratta ferroviaria “Aosta – Pré-Saint-Didier”, costruita alla fine degli anni Venti per favorire lo sfruttamento delle miniere di Arpy e La Thuile. Dal Parco è ancora ben visibile la storica stazione di Morgex. Il ponte, all’ingresso sud del Parco e sul quale è stata realizzata un’originale piazza sull’acqua, serviva, un tempo, come collegamento tra la fabbrica di lavorazione del materiale minerario (oggi stabilimento delle acque minerali Monte Bianco) e la stazione stessa. Un nuovo treno, completamente accessibile accoglie i visitatori all’ingresso est.
  • Un parco accessibile, progettato e allestito con l’obiettivo di assicurare la massima accessibilità e inclusività:
    - tutti i sentieri sono percorribili in carrozzina e passeggino.
    - supporti audio, scaricabili nel Parco attraverso QRcode oppure sul sito del parco della lettura, favoriscono la fruizione dei giochi da parte delle persone non vedenti e ipovedenti e aiutano quelle dislessiche, che traggono grandi vantaggi da una lettura mediata.
    - le parole-chiave di tutti i giochi sono disponibili anche in braille.
    - video in LIS (lingua italiana dei segni) facilitano la fruizione dei giochi e l’accesso ai “libri-guida” da parte delle persone sorde.

Per le scolaresche sono previsti appositi percorsi di visita e progetti didattici.

 

(+39) 0165801711
info@comune.morgex.ao.it

Parco giochi - Viale Abbé Cerlogne

Parchi gioco  -  Morgex

Il parco giochi di Morgex è situato accanto alla biblioteca, alla palestra e alle scuole.
Zona verde calpestabile, strutture multigioco, scivoli, altalene, giochi a molla, girelle (giostrine), strutture per arrampicarsi, zona per giochi con sabbia, panchine, fontana con acqua potabile.

Sala congressi "Auditorium Comunale"

Sale conferenze  -  Morgex

Auditorium di 254 posti utilizzabile anche per spettacoli. Cabina di regia con attrezzature tecnologiche per audio, video, illuminazione. Possibilità di traduzioni simultanee.
No saletta riunioni.

0165801711
info@comune.morgex.ao.it

Poliambulatorio di Morgex

Salute  -  Morgex

Servizio infermieristico, prelievi di sangue, analisi, medicazioni, punture intravenose, misurazione della pressione, aerosol, ostetrica, assistenza sanitaria, assistente sociale, psicologo, kinesiterapeuta, logopedista, servizio di igiene e sanità pubblica, visite specialistiche, esperto legale, radiologia, sportello SAUB, 112, ambulanza.

(+39) 0165.809300

Pro Loco Morgex

Uffici turistici locali  -  Morgex

Il punto informativo della “Pro Loco di Morgex” è aperto al pubblico tutto l’anno.
Località di competenza:
Morgex


Orario:
lunedì, martedì, giovedì, venerdì, domenica 9.30 - 12.30 
mercoledì CHIUSO
sabato 9.30 - 12.30 / 15.30 - 18.30

 

 

 

0165809912
info@prolocomorgex.it

Ufficio del turismo - Courmayeur

Uffici regionali del turismo  -  Courmayeur

Aperto tutto l’anno.

L’ufficio del turismo, situato sul Piazzale Monte Bianco, punto di arrivo di tutte le linee di autobus, è facilmente accessibile anche a passeggini e carrozzine. L’ufficio è aperto tutti i giorni e oltre ad essere un punto strategico per trovare informazioni inerenti la Valle del Monte Bianco e tutta la Valle d’Aosta offre i seguenti servizi:

  • Vendita biglietti dei castelli e siti archeologici;
  • Vendita biglietti del Forte di Bard;
  • Vendita e prenotazioni per la funivia Skyway Monte Bianco solo ai possessori di Aosta Valley Card;
  • Vendita della card turistica “Aosta Valley Card”;
  • Vendita e rinnovo di “Abbonamento Musei Piemonte/Lombardia + Valle d’Aosta”;
  • Vendita di cartine escursionistiche della Valle d’Aosta e di gadgets con il logo turistico;
  • Prenotazione di laboratori e attività organizzate;
  • Vendita dei permessi per la pesca in Valle d’Aosta;
  • Ricerca della disponibilità alberghiera e extra-alberghiera in tutte le zone della Valle d’Aosta;
  • Supporto nell’organizzazione di meetings, convegni ed eventi con il Convention Bureau.

 

Accessibilità

A seguito della mappatura effettuata nel 2023 nell’ambito del progetto “Lo sci per tutte le abilità” è risultato quanto segue:

in prossimità del serramento di entrata è stata posizionata una rampa in lamiera mandorlata per poter superare il dislivello tra la quota interna del piano calpestabile e quella esterna. I percorsi orizzontali e gli spazi di manovra rispettano le prescrizioni previste, sul secondo serramento adibito ad ingresso/uscita non è stata installata alcuna rampa rimane quindi il dislivello senza raccordi.

 

Periodi e orari di apertura

Da settembre a giugno

  • 9:00-13:00 / 14:30-18:00
  • 25 dicembre: chiuso
  • Dal 26 dicembre al 6 gennaio: 09:00-13.00 / 14.00-19:00

Luglio e agosto

  • 09:00-13:00/14:00-19:00
(+39) 0165.842060
montebianco@turismo.vda.it