Sagra dei piccoli
Località: Châtillon
22a edizione
Venerdì 24 ottobre
Ore 19.00 École Hôtelière di Châtillon (via della Stazione 39) : Cena di gala “Sapore di Miele” a cura degli studenti delle classi quinte della scuola alberghiera. Presentazione della città di Poggio Torriana (RN), ospite d’onore dell’edizione 2025. Durante la serata sarà presentato il concorso gastronomico “Mielando 2025”, in collaborazione con l’Unione Regionale Cuochi Valle d’Aosta.
Costo 35 €. Prenotazione obbligatoria entro il 19 ottobre al n. 333 4029802.
Sabato 25 ottobre
Ore 14.00 ''A spasso con le Api'' - Una passeggiata alla scoperta del mondo delle Api. - Ritrovo nel cortile dell'ex Hotel Londres. Visita al Museo del miele in compagnia dell'apicoltore Laurent Moretti. Passeggiata fino all'Azienda Apistica ''Le Grendze'' in località Glereyaz - Degustazione di mieli e prodotti dell'alveare e dimostrazione pratica di smielature. Attività gratuita senza prenotazione
Dalle ore 16.00 alle 17.00 - Spettacolo teatrale itinerante “Illustri sconosciuti” a cura di Paola Zaramella, un viaggio tra storie e leggende del borgo di Châtillon. Partenza dal piazzale di via Martiri della Libertà.
Dalle ore 17.00 alle ore 23.00 - Area verde M. Gemello in località Perolles
- ore 17.00 – sala B - tavola rotonda di presentazione del progetto Interreg “Api-Alpes”
- ore 18.00 - Spettacolo per famiglie “100% di paccottiglia di circo non-contemporaneo” della compagnia Circo Pacco.
- Dalle ore 17.00 Aspettando la sagra - “Piccola Veillà” e antichi mestieri - Street food ideato dagli studenti dell’École Hôtelière che valorizza le materie prime DOP, i prodotti dell’Institut Agricole Régional e i mieli del territorio. Prenotazione consigliata entro il 21 ottobre al n. 333 4029802 fino ad esaurimento scorte. Costo € 15,00. Il ricavato è devoluto in borse di studio agli studenti meritevoli.
Domenica 26 ottobre
Dalle ore 10.00 alle 18.00 – esposizione e vendita del miele e dei suoi derivati (via Chanoux, via Tollen e piazza Volontari del Sangue)
ore 10.00 – sfilata degli apicoltori e dei bambini in costume, con le autorità, gli ospiti “Città del Miele” di Poggio Torriana e il Centre de Compétence en Apiculture de Vollèges (CH) accompagnati dalla musica del Corps Philharmonique de Châtillon
ore 10.30 – Sala Don Paolo Chasseur: premiazione del 31° Concorso Mieli della Valle d’Aosta.
Dalle ore 10.30 alle 18.00 sala piano terra dell’Ex Hotel Londres: Artisti a SOStegno delle api. Progetto di Apiario d’Autore a cura di Mauro Rutto, ingegnere delle api.
Ore 11.00 - ore 14.30 - ore 16.30 – saletta voltata della biblioteca: laboratori per bambini “Crea la tua bomba... di semi” – da i 6 anni in su - massimo 15 partecipanti per turno. Attività gratuita - Posti limitati -
Iscrizioni al n. 333 4029802.
Dalle ore 13.30 alle 17.00 – sala piano terra piazzetta antistante l’Ex Hotel Londres
- Attività ludiche per bambini. Alla ricerca del nettare: caccia al tesoro a tema miele. Scopriamo insieme come funziona la filiera agroalimentare. A cura del GAL Valle d'Aosta. Gratuito senza prenotazione
- Laboratorio bilingue per bambini di età superiore agli 8 anni “La diversité des abeilles au service de la pollinisation”. Prenotazione in loco. Ritrovo Cortile Ex Hotel Londres
- Ore 13.30 – L’impollinazione, una relazione fondamentale tra piane e insetti
- Ore 14.30 – Gli insetti impollinatori: scoperta della diversità delle api selvatiche
- Ore 15.30 – costruzione di un rifugio per le api selvatiche
Alle ore 14.30 e alle ore 16.30 Sala Don Paolo Chasseur (Ex Hotel Londres): degustazioni guidate dei mieli valdostani sotto la guida di esperti in analisi sensoriale che presentano le peculiarità dei mieli premiati. Ogni sessione di degustazione, della durata di circa 45 minuti, è aperta a un massimo di 30 persone. Attività gratuite con prenotazione obbligatoria in loco dalle ore 14.00 alle ore 16.30 (Spazio dedicato in Piazza Lexert).
Dalle ore 14.30 alle ore 15.30 in via Menabrea 59/A: Cereria didattica – Incontro informativo “cera per uso apistico” dal favo naturale al foglio cereo. Ritrovo nel cortile interno dell’Ex Hotel Londres. Prenotazione obbligatoria al n. 389 8043293. Lezione gratuita attivata con numero minimo di 8 partecipanti.
Contatti
In occasione della Sagra del miele di Chatillon i bambini possono imparare divertendosi grazie ad animazioni e laboratori pensati appositamente per loro.
Scopri quali nel programma delle due giornate.