Châtillon
Châtillon, il cui capoluogo si trova a 549 metri di altitudine, ha un vasto territorio a forma di farfalla, con ali disuguali che si estendono sui due versanti della valle centrale ed il corpo costituito da un tratto della Dora Baltea.
L’abitato principale si è sviluppato lungo l’asse viario centrale, distinto in due nuclei: il borgo vero e proprio e il villaggio Chameran, separati dal torrente Marmore e collegati da vari ponti, tra i quali il più antico è di epoca romana. La località si trova all’imbocco della Valtournenche, che sale fino alle pendici del Cervino.
Nell’antichità Châtillon era uno dei borghi più importanti della regione e questo è testimoniato dalla presenza di numerosi castelli e torri.
COSA VEDERE
● Castello Gamba: risalente ai primi anni del ‘900, dopo un lungo restauro ospita oggi il museo di arte moderna e contemporanea con la produzione artistica del XX secolo e con particolare riferimento al territorio valdostano. All’interno del castello vengono anche organizzate attività culturali e laboratori, per bambini e adulti.
● Castello di Ussel: il castello trecentesco costruito da Ebalo di Challant sovrasta l’abitato. E’ possibile visitarlo solo quando al suo interno vengono allestite delle esposizioni.
● Museo del Miele: ha sede nell’ex hotel Londres, nei pressi del municipio, e racconta la storia dell’apicoltura valdostana attraverso le attrezzature utilizzate.
NATURA E SPORT
Sia il castello Passérin d'Entrèves sia il castello Gamba sono circondati da fantastici parchi aperti al pubblico, ricchi di specie anche rare e di numerosi alberi monumentali.
Nei pressi della stazione ferroviaria si trovano un bel lago per la pesca sportiva ed un’area picnic.
Molti appassionati di ciclismo su strada si cimentano nella salita da Châtillon fino ai 2000 metri di Breuil-Cervinia, percorsa più volte anche da tappe del Giro d’Italia.
FESTE E TRADIZIONI
● Sagra del Miele e dei suoi derivati: nell’ultimo week-end di ottobre Châtillon celebra questo prodotto naturale e tutti i suoi derivati e premia gli apicoltori che, nel corso dell’anno, hanno ottenuto dalle loro api i migliori mieli valdostani.
PER I PIÙ PICCOLI
Presso il Castello Gamba nel periodo estivo vengono organizzati laboratori per bambini e nel periodo natalizio viene allestito anche Château Noël, un villaggio incantato che riserva sorprese meravigliose.
IDENTIKIT
● Altitudine: 549 m
● Abitanti: 4600
● Come arrivare con i mezzi pubblici: Châtillon si può raggiungere in autobus con la linea “Pont-Saint-Martin – Aosta” (orari sul sito della compagnia VITA Group) oppure in treno, scendendo alla stazione di Châtillon/Saint-Vincent (per gli orari visitare il sito di Trenitalia). Collegamenti diretti con il pullman da Milano - con prenotazione obbligatoria - organizzati dalla compagnia Arriva.