Incontro in mostra - Una dea in viaggio. Dall’Antico Egitto a Pompei: iconografie e culto della dea Iside
Contatti
Un incontro nel quale, partendo dal tempio di Iside di Pompei, si realizzerà un viaggio alla ricerca della complessa iconografia di una dea definita "dai mille volti".
Il litorale campano fu un terreno fertile di ricezione e poi di diffusione nel resto d'Italia, di culti orientali, soprattutto di derivazione egizia. Questi culti che giunsero sulle coste italiche attraverso le rotte commerciali, la rotta greca e la rotta alessandrina, giunsero non tanto come frutto di un sincretismo culturale ma di una e vera e propria globalizzazione. La moda 'egittizzante' conquistò via via tutto il Mediterraneo e una dea egizia, la dea Iside cominciò a essere 'esportata' in tutto il bacino del Mediterraneo. Da divinità egizia locale divenne una divinità 'universale'. Durante l'incontro, partendo dal tempio di Iside di Pompei, si realizzerà un viaggio alla ricerca della complessa iconografia di una dea, definita "dai mille volti"
Intervento di Marta Berogno, egittologa, direttrice del dipartimento di Antico Egitto del Centro Studi Petrie, collaboratrice didattica del Museo Egizio di Torino.
Attività realizzata in collaborazione con l'Associazione La Clé sur la Porte ETS