Presentazione del libro "Properzia de' Rossi - La scultrice di meraviglie"
Contatti
Venerdì 9 maggio, alle ore 18 presso la libreria Brivio 2 di Aosta in piazza Chanoux, 28/b, viene presentato il nuovo romanzo storico per adulti dell’insegnante e scrittore aostano Federico Gregotti Zoja "Properzia de’ Rossi, La scultrice di meraviglie", arricchito da un Extended Book.
Una leggenda dietro cui per molti secoli si nascondono i capolavori e le passioni di Properzia de’ Rossi. Prima scultrice dell’età moderna, vissuta ai tempi di Michelangelo, con la sua arte seppe meravigliare e al tempo stesso scandalizzare il mondo. Di Properzia de’ Rossi, scultrice bolognese, in verità si sa ben poco. Pare fosse molto bella e dotata di un ingegno «destrissimo e capriccioso»; le cronache riferiscono che la sua vita e la sua arte destarono sinceri apprezzamenti e al tempo stesso critiche feroci, e che morì di peste nel 1530. Il catalogo delle sue opere è davvero esiguo: una formella di marmo custodita nel Museo del Duomo di Bologna (nel 2025 ne ricorre il cinquecentesimo anniversario) è la sola produzione artistica che le viene attribuita unanimemente. Tutto il resto è leggenda.
Nel tempo, la sua storia si è intrecciata con altre storie, portando il suo nome in epoche e in luoghi assai lontani dalla Bologna rinascimentale in cui visse. A raccontare Properzia, attraverso dieci capitoli, ecco il pittore Marcantonio Raimondi (1525), il collezionista Vincenzo Bonaccorso (1530), il trattatista Giorgio Vasari (1568), la pittrice Elisabetta Sirani (1628), lo scultore Antonio Canova (1802), l’attrice di teatro Anita Pelzett (1829), la maestra Leonella Nasi (1926), la scultrice Camille Claudel (1934), l’ultima discendente della famiglia Grassi (1944) e l’artista Lynda Benglis (2024).
Modera l'incontro la giornalista Fabiola Megna.
Ingresso libero, gradita la prenotazione allo 0165 235946.