Presentazione del libro "La cappella di Epinel a Cogne
Contatti
Presso la cappella dei Santi Fabiano e Sebastiano, presentazione del libro di Mauro Caniggia Nicolotti.
Evento a favore della raccolta fondi per il restauro della cella campanaria.
Insegnante, scrittore, guida turistica e divulgatore, Mauro Caniggia Nicolotti è autore di 51 libri di storia valdostana, relatore in quasi 200 conferenze e 250 interventi (lezioni-uscite sul territorio) sugli aspetti della civilisation valdôtaine nelle scuole di ogni ordine e grado come esperto esterno. La sua passione per la storia, la cultura e la divulgazione e il suo amore per la Valle d'Aosta traspaiono in ogni sua parola e in ogni suo lavoro, rendendolo un vero e proprio ambasciatore del territorio.
La cappella, dedicata ai santi Fabiano e Sebastiano, risale al 1619 e ha svolto un ruolo centrale nella vita del villaggio; l'attuale altare risale al 1769. La cappella ha subito vari restauri, come il rifacimento del tetto nel 1699 e l'ammodernamento del campanile nel 1733. Tradizioni secolari come i "Fiori di San Giovanni" e il "Cantès" riflettono l'importanza della religione nella comunità. Il 24 giugno, gli abitanti raccolgono fiori per proteggere le case dagli incendi. Il 1° novembre, durante il Cantès, i giovani, che transitano nell’età adulta, suonano le campane dalla cima del campanile, lanciando caramelle ai bimbi assiepati alla base della torre.