Il canto della Terra
Località: Champdepraz
Centro Visitatori Parco Naturale Mont Avic - Loc. Covarey
Attività gratuita adatta a tutti
- L’escursione inizierà alle ore 9.30 dal Centro visitatori di Champdepraz in località Covarey e si svilupperà in direzione Lago della Serva che si raggiungerà a passo lento.
- Arrivati al lago, si potrà assistere al concerto finale a cura dei musicisti, circondati dalle bellezze naturalistiche del Parco Naturale Mont Avic (pranzo al sacco individuale a carico dei partecipanti).
- Per informazioni e iscrizioni occorre mandare un’email a centrovisitatori@montavic.it o telefonare ai numeri 333.4749232 oppure 0125.37134 o compilare il link presente sulle locandine dell’evento visibili sulle pagine Facebook e Instagram del Parco.
Contatti
Il canto della Terra è una passeggiata musicale, libera e gratuita. Un’esperienza nel territorio del Parco, accompagnati dalla musica, per riflettere sulle nostre responsabilità nei cambiamenti climatici, per scoprire se i compositori del passato e del presente credevano nell’utilità della musica per comunicare messaggi ambientali o sociali. In questo evento condurremo i partecipanti nel mondo dell’ecomusicologia e dell’etnomusicologia per comprendere insieme come quest’arte possa essere d’aiuto nel comprendere i bisogni del nostro pianeta. I protagonisti dell’iniziativa saranno Matteo Dacasto e Giona Pasquetto, musicisti che si sono incontrati nel loro percorso di studi in Svizzera (Ginevra e Losanna) e che collaborano con molte delle più importanti orchestre d’Europa (La scala, Orchestre de la Suisse Romande per citarne solo alcune) ma che hanno anche scoperto di essere legati alla natura e alla montagna e mettono a disposizione la loro passione per diffondere, in modo originale, il legame che si può creare tra la musica e l’ambiente.
Lungo il percorso ci saranno tre tappe di circa 20 minuti ciascuna, in cui si affronteranno tre temi diversi: l’etnomusicologia ed ecomusicologia, l’importanza della natura nella cultura musicale dei popoli indigeni; le composizioni basate sulla natura e che ci parlano indirettamente del cambiamento climatico; da Debussy a Mahler, dove troviamo la natura nella musica classica e come possiamo interpretare il messaggio dei compositori.