Ciaspolata con il Re: Speciale Stambecco
Località: Valsavarenche
Valsavarenche
- Ora e luogo di ritrovo: da concordare con la guida
- Descrizione del percorso: da richiedere alla guida
Contatti
È il re indiscusso delle Alpi, animale emblematico, sinonimo di alte quote, di rocce impervie ed irraggiungibili: lo stambecco! Scelto come simbolo dell'area protetta più antica d'Italia, il Parco Nazionale del Gran Paradiso, ha un aspetto possente ed enormi corna. Quando il tuo sguardo incrocerà il suo, niente sarà più come prima!
Vederlo saltare da una roccia all'altra, sui versanti scoscesi delle nostre Alpi, leggiadro come una ballerina della Scala, ci farà trattenere il fiato e coprire gli occhi con una mano pensando al peggio: ma quando avremo trovato il coraggio di respirare di nuovo e riaprire gli occhi, lo troveremo lì, con gli zoccoli poggiati su piccole sporgenze rocciose in perfetto equilibrio, che si starà chiedendo il perché dei nostri timori.
La Natura sembra avergli fatto uno scherzo: corpo tozzo, possente e pesante, corna gigantesche che curvano all'indietro. Tutto farebbe pensare ad un animale goffo nei movimenti, ma così non è. Non è uno scherzo, è la magia della natura che ci ha donato un animale di così tanta bellezza, eleganza e agilità. Ancora una storia da raccontare, una storia che di nuovo si intreccia in maniera indissolubile a quello dell'uomo cacciatore prima, ricercatore scientifico poi. Vi racconteremo questa storia partendo da lontano, per arrivare al nostro oggi e capire come sta vivendo il nostro solo e unico re: lo stambecco. Entreremo in punta di piedi anche nella vita dello stambecco e lo faremo camminando, piano piano, nel favoloso contesto delle nostre montagne!
Ciaspolare in sicurezza è la nostra priorità.
Tutte le nostre guide sono iscritte ad AIGAE, l'Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche
Tempo di percorrenza: 5-7 ore
Dislivello: 400-500 m circa
Difficoltà: E (escursionistica)
Numero partecipanti: minimo 9 - massimo 15
Abbigliamento e attrezzature: Necessari: scarponcini da trekking, piumino, giacca antivento e/o antipioggia, pantaloni invernali da trekking, zaino, cappello, borraccia con bevanda calda, crema solare, occhiali da sole. Consigliati: bastoncini, macchina fotografica e binocolo. Pranzo a sacco a carico dei partecipanti.
Prenotazione: inviare una mail a info@guide-trek-alps.com
In caso di maltempo: la gita verrà annullata
Su richiesta la gita potrà essere organizzata anche in altre date.
Per scoprire altre gite con racchette da neve organizzate in Valle d’Aosta, vai su Gite organizzate con racchette da neve.