Lo Pan Ner - Gressan
Località: Gressan
Venerdì 4 ottobre
Salone Bcc - Loc. Taxel ore 20.45: Conferenza: Prof. Sergio Chiesa e Nicolas Supiot “Il pane di segale lievitato con pasta madre: proprietà e virtù” a cura dell’Associazione Cibo è Salute
Sabato 5 ottobre
- Maison Gargantua - Fraz. Moline
- Ore 15: Inaugurazione dell’esposizione “Racconti di pane” a cura del Musée de l’Artisanat Valdôtain de tradition (MAV)
- Ore 15 e 16 Laboratorio “I timbri del pane” per bambini dai 3 ai 12 anni a cura del MAV
Dalle ore 15: Esposizioni, curiosità e animazioni attorno al pane
Municipio di Gressan - Loc. Taxel
Ore 16 Prome lo Pan-Pomma - visita guidata teatralizzata attraverso le chiese, caseforti
e castelli di Gressan a cura dell’ADAVA (prenotazione obbligatoria 0165 236627)
Domenica 6 ottobre
Area Fita di Pomme dalle 10.30
- Presentazione delle ricette vincitrici del Contest “Dalla terra alla tavola” a cura dell’Associazione Italiana Food Blogger
- Angolo della conoscenza: alla riscoperta delle antiche varietà di mele a cura dell’Institut Agricole Régional
- “Matera con noi”: scopriamo gli antichi e famosi timbri del pane della tradizione materana
- Dimostrazione di molitura con mulino e vendita farina a cura dell’Associazione Lo Gran
Maison Gargantua - Fraz. Moline dalle 10.30 - Esposizioni, curiosità e animazioni attorno al pane
- Esposizione dei pani di segale presentati al concorso
Alle 14.30 e alle 16 - Spettacolo teatrale “Cappuccetto Rosso e il Pan Ner” a cura di Palinodie
Maison Gargantua - Fraz. Moline dalle ore 17
Premiazioni dei pani presentati ai concorsi dai forni di villaggio e dai panettieri e del Contest “Dalla terra alla tavola” dell’Associazione Italiana Food Blogger
Contatti
Sabato 5 ottobre i forni dei villaggi di oltre 50 comuni della Valle d’Aosta si accendono per cuocere il tradizionale pane nero in occasione della festa “Lo Pan Ner”.
Alcuni forni sono stati restaurati e sono ancora utilizzati oggi: fattore di coesione per gli abitanti dei villaggi e un modo per perpetuare le tradizioni locali.
Le attività di accensione dei forni e di panificazione sono svolte dai volontari dei vari villaggi pertanto i programmi delle iniziative locali possono variare. L’ubicazione dei forni e il programma delle iniziative locali è in continuo aggiornamento sul sito dell’evento; consultate pertanto sempre il link indicato nei contatti.