Vai al contenuto principale

Sito ufficiale del turismo in Valle d'Aosta

IT
  • DE
  • EN
  • ES
  • FR
Lovevda – Sito ufficiale del Turismo in Valle d’Aosta
Lovevda – Sito ufficiale del Turismo in Valle d’Aosta
Lovevda – Sito ufficiale del Turismo in Valle d’Aosta
Logo Regione VDA
  • Home
  • Sport
    • Sci Snowboard
    • Fuori pista
    • Sci alpinismo
    • Sci nordico
    • Racchette neve
    • Ghiaccio
    • Sport estate
    • Altri sport
  • Eventi
    • Trova gli eventi
    • Trova le mostre
    • Escursioni e visite guidate
    • Corsi e laboratori
  • Bambini
    • Gioco
    • Sport
    • Cultura
    • Natura
    • Eventi bambini
    • Laboratori
  • Benessere
    • Terme di Pré-Saint-Didier
    • Terme di Saint-Vincent
    • Centri benessere
  • Cultura
    • Architettura romana
    • Castelli
    • Chiese e santuari
    • Musei
    • Tradizione
  • Enogastronomia
    • Vini
    • Prodotti
    • Aziende visitabili
    • Eventi del gusto
    • Ricette
    • Dove mangiare
  • Natura
    • Parco Nazionale Gran Paradiso
    • Parco Mont-Avic
    • Riserve naturali
    • Giardini botanici
    • Natura 2000
    • Miniere
    • Sostenibilità
  • Offerte
  • Home
  • Sport
    • Sci Snowboard
    • Fuori pista
    • Sci alpinismo
    • Sci nordico
    • Racchette neve
    • Ghiaccio
    • Sport estate
    • Altri sport
  • Eventi
    • Trova gli eventi
    • Trova le mostre
    • Escursioni e visite guidate
    • Corsi e laboratori
  • Bambini
    • Gioco
    • Sport
    • Cultura
    • Natura
    • Eventi bambini
    • Laboratori
  • Benessere
    • Terme di Pré-Saint-Didier
    • Terme di Saint-Vincent
    • Centri benessere
  • Cultura
    • Architettura romana
    • Castelli
    • Chiese e santuari
    • Musei
    • Tradizione
  • Enogastronomia
    • Vini
    • Prodotti
    • Aziende visitabili
    • Eventi del gusto
    • Ricette
    • Dove mangiare
  • Natura
    • Parco Nazionale Gran Paradiso
    • Parco Mont-Avic
    • Riserve naturali
    • Giardini botanici
    • Natura 2000
    • Miniere
    • Sostenibilità
  • Offerte
  • Trova sulla mappa
  • Luoghi da scoprire
    • Località
    • Aree turistiche
    • Giganti delle Alpi
    • Funivie verso i 4000
    • App e video
  • Come arrivare
    • In auto
    • In treno
    • In autobus
    • In aereo
  • Prima di partire
    • Meteo
    • Webcam
    • Bollettino discesa
    • Bollettino fondo
    • Come muoverti
    • Depliant
    • Accessibilità
  • Dove dormire
    • Strutture ricettive
    • Locazioni turistiche
    • Prenotazioni on line
  • Itinerari
    • Culturali
    • Del gusto
    • Dello spirito
    • A piedi
    • In bici
    • In moto
    • Con racchette
    • Itinerari sportivi
  • Trova sulla mappa
  • Luoghi da scoprire
    • Località
    • Aree turistiche
    • Giganti delle Alpi
    • Funivie verso i 4000
    • App e video
  • Come arrivare
    • In auto
    • In treno
    • In autobus
    • In aereo
  • Prima di partire
    • Meteo
    • Webcam
    • Bollettino discesa
    • Bollettino fondo
    • Come muoverti
    • Depliant
    • Accessibilità
  • Dove dormire
    • Strutture ricettive
    • Locazioni turistiche
    • Prenotazioni on line
  • Itinerari
    • Culturali
    • Del gusto
    • Dello spirito
    • A piedi
    • In bici
    • In moto
    • Con racchette
    • Itinerari sportivi
    • Home
    • Sport
      • Sci Snowboard
      • Fuori pista
      • Sci alpinismo
      • Sci nordico
      • Racchette neve
      • Ghiaccio
      • Sport estate
      • Altri sport
    • Eventi
      • Trova gli eventi
      • Trova le mostre
      • Escursioni e visite guidate
      • Corsi e laboratori
    • Bambini
      • Gioco
      • Sport
      • Cultura
      • Natura
      • Eventi bambini
      • Laboratori
    • Benessere
      • Terme di Pré-Saint-Didier
      • Terme di Saint-Vincent
      • Centri benessere
    • Cultura
      • Architettura romana
      • Castelli
      • Chiese e santuari
      • Musei
      • Tradizione
    • Enogastronomia
      • Vini
      • Prodotti
      • Aziende visitabili
      • Eventi del gusto
      • Ricette
      • Dove mangiare
    • Natura
      • Parco Nazionale Gran Paradiso
      • Parco Mont-Avic
      • Riserve naturali
      • Giardini botanici
      • Natura 2000
      • Miniere
      • Sostenibilità
    • Offerte
    • Home
    • Sport
      • Sci Snowboard
      • Fuori pista
      • Sci alpinismo
      • Sci nordico
      • Racchette neve
      • Ghiaccio
      • Sport estate
      • Altri sport
    • Eventi
      • Trova gli eventi
      • Trova le mostre
      • Escursioni e visite guidate
      • Corsi e laboratori
    • Bambini
      • Gioco
      • Sport
      • Cultura
      • Natura
      • Eventi bambini
      • Laboratori
    • Benessere
      • Terme di Pré-Saint-Didier
      • Terme di Saint-Vincent
      • Centri benessere
    • Cultura
      • Architettura romana
      • Castelli
      • Chiese e santuari
      • Musei
      • Tradizione
    • Enogastronomia
      • Vini
      • Prodotti
      • Aziende visitabili
      • Eventi del gusto
      • Ricette
      • Dove mangiare
    • Natura
      • Parco Nazionale Gran Paradiso
      • Parco Mont-Avic
      • Riserve naturali
      • Giardini botanici
      • Natura 2000
      • Miniere
      • Sostenibilità
    • Offerte
    • Trova sulla mappa
    • Luoghi da scoprire
      • Località
      • Aree turistiche
      • Giganti delle Alpi
      • Funivie verso i 4000
      • App e video
    • Come arrivare
      • In auto
      • In treno
      • In autobus
      • In aereo
    • Prima di partire
      • Meteo
      • Webcam
      • Bollettino discesa
      • Bollettino fondo
      • Come muoverti
      • Depliant
      • Accessibilità
    • Dove dormire
      • Strutture ricettive
      • Locazioni turistiche
      • Prenotazioni on line
    • Itinerari
      • Culturali
      • Del gusto
      • Dello spirito
      • A piedi
      • In bici
      • In moto
      • Con racchette
      • Itinerari sportivi
    • Trova sulla mappa
    • Luoghi da scoprire
      • Località
      • Aree turistiche
      • Giganti delle Alpi
      • Funivie verso i 4000
      • App e video
    • Come arrivare
      • In auto
      • In treno
      • In autobus
      • In aereo
    • Prima di partire
      • Meteo
      • Webcam
      • Bollettino discesa
      • Bollettino fondo
      • Come muoverti
      • Depliant
      • Accessibilità
    • Dove dormire
      • Strutture ricettive
      • Locazioni turistiche
      • Prenotazioni on line
    • Itinerari
      • Culturali
      • Del gusto
      • Dello spirito
      • A piedi
      • In bici
      • In moto
      • Con racchette
      • Itinerari sportivi

Naviga

  • Eventi
    • Trova gli eventi
    • Trova le mostre
    • Escursioni e visite guidate
    • Corsi e laboratori

Zone Turistiche

Gran Paradiso
Aosta e dintorni
Monte Cervino
Val d'Ayas
Gran San Bernardo
Valle Centrale
Valle del Lys
Monte Bianco

Previsioni Meteo

Meteo

giovedì 27 novembre

giovedì 27 novembre - Mattina
Mattina
giovedì 27 novembre - Pomeriggio
Pomeriggio

venerdì 28 novembre

venerdì 28 novembre - Mattina
Mattina
venerdì 28 novembre - Pomeriggio
Pomeriggio

sabato 29 novembre

sabato 29 novembre - Mattina
Mattina
sabato 29 novembre - Pomeriggio
Pomeriggio
Previsioni dettagliate

Prenota la tua Vacanza

La data di partenza non può essere inferiore a quella di arrivo o viceversa

Festa della Micóoula - Feuhta dé la Micóoula

Eventi enogastronomici

Scopri

Festa della Micóoula - Feuhta dé la Micóoula

Località: Hône

Vie centrali di Hône e Piazza Gossweiler 

04 dicembre 2025 - 08 dicembre 2025

Programma della 29° Feuhta dé la Micóoula

Giovedì 4 dicembre 2025

  • Ore 20.30: Maison du Bon Grain - Sfornata delle Micòoula e brindisi inaugurale;

Venerdì 5 dicembre 2025

  • Ore 19.30: Salone Polivalente - Cena di pesce a cura dello Chef Roberto Cuomo del Ristorante "Aquila Nera" di Ivrea €. 38.00 bevande escluse (su prenotazione entro lunedì 1° Dicembre);
  • Ore 21.30: serata danzante con Luigi Gallia (ingresso libero);

Sabato 6 dicembre 2025

  • Ore 22.00: padiglione riscaldato - WInter Grolla "La storia della discomobile" (ingresso libero)

Domenica 7 dicembre 2025

  • Ore 17.00: Piazza Gossweiler - Accensione luminarie con i bambini della Scuola e i Mandarini;
  • Ore 17.30: Piazza Gossweiler - Veillà in piazza con Vin Brulé e Seuppa de Pan;
  • Concerto dei "Modern Fanfara Street Band";

Lunedì 8 dicembre 2025 - Il trenino di Natale vi porterà da Hone a Bard e viceversa

  • Ore 10.00: apertura stand dei prodotti enogastronomici;
  • II° Edizione Exposition de Sonnailes de Montagne.
  • Mostra presepi "Presepiou d'èntsec no" e Casetta di Babbo Natale
  • Dimostrazone preparazione della Micooula e mestieri della tradizione;
  • Ore 11.00: benedizione e distribuzione della Micooula. La Commission des Traditions presenta una pubblicazione "Le moulin é lé fer dou nouhtrou Pais";
  • Ore 11.30: Premiazione concorso fotografico "Contrasto e armonia tra passato e presente"
  • Distribuzione del calendario di Hône a cura della Biblioteca;
  • Ore 12.00: apertura ristorante con menù tipico presso il salone polivalente.
  • Pomeriggio in allegria con "La Cricca"
  • Durante la festa vendita della Micóoula e servizio bar;
  • Le prenotazioni per la cena di pesce di venerdì 5 dicembre si effettuano presso: la biblioteca tel. 0125.803540 - Flavio: 346.6991076 - Michel: 331.2190595

 

 

Contatti

Associazione Amis de la Micooula

Biblioteca
11020 HONE
(+39) 0125 803 540

Nel cuore della bassa Valle d’Aosta, il borgo di Hône accoglie l’inverno con il profumo inconfondibile della Festa della Micòoula che celebra il pane dolce simbolo della tradizione locale.

La micòoula è un pane di segale arricchito con castagne, noci, fichi secchi, uvetta e, talvolta, golose scaglie di cioccolato. Il suo nome, che in patois (dialetto franco-provenzale della Valle d’Aosta) significa “pane un po’ più piccolo e un po’ speciale”, racconta già qualcosa del suo carattere genuino.

Nata secoli fa nella vallata di Champorcher come semplice pane alle castagne preparato nel mese di dicembre, la micòoula è diventata nel tempo un ricco dolce natalizio, capace di evocare il calore delle veglie d’inverno e lo spirito di comunità che da sempre anima Hône.

Il momento più atteso è il mercatino dell’8 dicembre, quando le vie del borgo si riempiono di profumi, sorrisi e antichi gesti. Dimostrazioni di impasto e cottura del pane offrono un’esperienza sensoriale che intreccia sapori, memoria e convivialità: un viaggio nel gusto e nelle tradizioni più vere della Valle d’Aosta.

..
..
..
Panorama di Hône

Condividi

TwitterTwitter
FacebookFacebook
WhatsAppWhatsApp
EmailEmail

Vedi anche

Dall'alto
Forte di Bard

Bard

Castelli e torri

Il Forte di Bard accoglie quattro interessanti musei ed ospita importanti mostre temporanee ed eventi culturali.

Puoi accedere alla sommità della fortezza seguendo il percorso pedonale, che si sviluppa fra possenti muraglioni partendo dall’interessante …
Leggi tutto
Micóoula
Micóoula di Hône

Varie località

Prodotti da forno

La Micóoula è un pane dolce tipico di Hône preparato con farina integrale di frumento e di segale, castagne, uvetta, burro, uova, sale, zucchero. Possono essere presenti anche noci e fichi secchi.

È un Prodotto Agroalimentare Tradizionale (PAT) della …
Leggi tutto
Pane nero della Valle d'Aosta
Pane nero della Valle d'Aosta

Varie località

Prodotti da forno

Il "pan ner", letteralmente pane nero, è ottenuto dall’impasto di farina di segale e farina di frumento in percentuali variabili: la segale deve essere preponderante, almeno il 60% dell’impasto totale. Per l'impasto, alle farine si aggiunge acqua, …
Leggi tutto

Newsletter - Rimani aggiornato su ogni aspetto

Iscriviti

Prenota la tua Vacanza

Prima di partire

  • Uffici turistici
  • Depliant
  • Webcam
  • Bollettino discesa
  • Bollettino fondo

Informazioni Legali

  • Privacy
  • Cookie
  • Accessibilità del sito

Social

logo LoveVdA
Pagina a cura del

Assessorato al Turismo, Sport, Commercio

logo Regione Valle d'Aosta

Regione Autonoma Valle d’Aosta
Région Autonome Vallée d’Aoste

© Regione Autonoma Valle d'Aosta
P.Iva 00368440079