Festa della Micòoula
Contatti
Nel cuore della bassa Valle d’Aosta, il borgo di Hône accoglie l’inverno con il profumo inconfondibile della Festa della Micòoula che celebra il pane dolce simbolo della tradizione locale.
La micòoula è un pane di segale arricchito con castagne, noci, fichi secchi, uvetta e, talvolta, golose scaglie di cioccolato. Il suo nome, che in patois (dialetto franco-provenzale della Valle d’Aosta) significa “pane un po’ più piccolo e un po’ speciale”, racconta già qualcosa del suo carattere genuino.
Nata secoli fa nella vallata di Champorcher come semplice pane alle castagne preparato nel mese di dicembre, la micòoula è diventata nel tempo un ricco dolce natalizio, capace di evocare il calore delle veglie d’inverno e lo spirito di comunità che da sempre anima Hône.
Il momento più atteso è il mercatino dell’8 dicembre, quando le vie del borgo si riempiono di profumi, sorrisi e antichi gesti. Dimostrazioni di impasto e cottura del pane offrono un’esperienza sensoriale che intreccia sapori, memoria e convivialità: un viaggio nel gusto e nelle tradizioni più vere della Valle d’Aosta.