I decreti luogotenenziali del 1945, all’origine dell'autonomia speciale della Valle d'Aosta - Fotografie e documenti
Località: Aosta
Saletta al piano terreno di Palazzo regionale
Dalle ore 9 alle ore 18
Domenica 7 settembre dalle ore 14 alle ore 18
Contatti
L'esposizione vuole far scoprire, attraverso una piccola selezione di documenti e fotografie originali e ancora poco conosciute, l’immenso patrimonio documentale custodito dall’Amministrazione regionale e dall’Istituto Storico della Resistenza e della società contemporanea della Valle d’Aosta.
I due decreti luogotenenziali, il D.L.L. n. 545 riguardante "l'ordinamento amministrativo della Valle d'Aosta" e il D.L.L. n. 546 riguardante "Agevolazioni di ordine economico e tributario a favore della Valle d'Aosta" sono stati promulgati il 7 settembre del '45. Il D.L.L n. 545 sopprimeva la Provincia di Aosta dando vita alla circoscrizione autonoma e indicava gli organi che l'amministravano: un Consiglio di venticinque membri, un Presidente e una giunta di cinque membri. Il secondo decreto prevedeva, tra l'altro, la concessione alla Valle d'Aosta per novantanove anni delle acque pubbliche che non avessero già formato oggetto di riconoscimento di uso o di concessione. Un analogo provvedimento riguardava le miniere. Veniva anche istituito il beneficio della zona franca, che doveva attuarsi con modalità da definire con un successivo provvedimento.
La Valle d'Aosta fu dunque la prima regione italiana a fruire di un regime di autonomia.