Il programma 2023 conferma il legame con la musica contemporanea, sperimentale, elettronica, improvvisativa e della tradizione, persevera nell'accostare differenti linguaggi musicali, dal jazz alla musica di contaminazione e popolare, dall’improvvisazione all'elettronica. Non mancheranno momenti di riflessione grazie agli incontri con personaggi della cultura e della scienza.
Tema trasversale all’edizione 2023 è la parola “Vivente”, che sottolinea l'importanza della vita e dell'essere umano nella sua interezza, e quindi della musica come forma d'arte in grado di connettere le persone attraverso un’esperienza emotiva condivisa.
CHAMOISic XIV edizione
Venerdì 21 luglio 2023
Ore 18:00 – Piazza
- Dog concert - Emanuele Maniscalco, Ramon Moro (IT) Produzione originale CHAMOISic 2023.
È un concerto pensato per i cani insieme ai loro compagni umani, con una scaletta che tiene conto dell’imprevedibilità della “risposta canina” e che simbolicamente vuole ricordare che su questo pianeta non siamo gli unici esseri viventi, anzi, secondo il biologo Edward Wilson, siamo una specie per certi versi autolesionista e meno cooperante rispetto ad altre specie animali, dagli insetti agli uccelli. Un concerto con i cani e i loro amici musicisti sul palco, creato per un pubblico di cani e di umani.
Ore 21:30 – Chez Pierina
- Alberto Marsico e Sabrina Oggero Viale
La formazione “organ trio” è molto conosciuta nell'ambito dei festival jazz e blues, mentre il duo organo e voce resta un ensemble piuttosto raro. Si gioca allo scoperto e per l'essenzialità del duo, bisogna osare nell' ascoltarsi, nei silenzi, nel rischiare con i suoni e i colori che questi due straordinari strumenti possono creare. È questo che Alberto e Sabrina amano fare, e da qui il loro nome Always dare, vale a dire “nel dubbio, osa” L'amore di Alberto per la voce e quello di Sabrina per la varietà dei suoni dell’Hammond rendono appassionato il loro modo di fare musica insieme. Una collaborazione fertile e intensa dal 2014 ad oggi, con la registrazione dell'album "The Wedding" nel 2017. Si dice che la loro performance dal vivo sia un'esperienza molto intensa e comunicativa ed in passato è stata definita un caleidoscopio di suoni e di emozioni. Il repertorio spazia dai classici del jazz alla canzone, passando per l’improvvisazione, attraverso atmosfere tanto dense e sanguigne, quanto eteree e diradate.
Sabato 22 luglio 2023
Ore 16:00 – Piazza
- Coro spontaneo femminile Gruppo Folkloristico Val Resia
Canti tradizionali di altre montagne, quelle del Friuli-Venezia-Giulia quasi al confine con la Slovenia, in una continuità paesaggistica e di ricerca linguistica che ben si colloca nel territorio valdostano. Il canto corale femminile della Val Resia ha radici arcaiche e una forte influenza orientale. Le caratteristiche che contraddistinguono la Val Resia sono rappresentate da particolarità culturali di forte unicità che si esprimono nella danza, nella musica e nel dialetto
Ore 17:00 – Piazza
- Valerio Corzani in: “Lo strumento è la mia casa” live podcast con Francesco Guerri e il suo violoncello
Lo strumento musicale diventa sempre la casa accogliente di un musicista, quella dove preferisce "abitare". Valerio Corzani nel suo podcast realizzato per Radio3 e RaiPlay Sound ha incontrato alcuni grandi protagonisti della scena musicale italiana, esplorando i segreti e le caratteristiche del loro strumento. È un rendez-vous pieno di musica, perché ogni ospite si porta il suo "arnese" e lo suona, per esemplificare quel che racconta e trasformare le proprie storie in vera e propria "performance". A Chamois, l’incontro con Francesco Guerri e il suo violoncello, un live podcast, presto in differita su RaiPlay Sound.
Ore 18:00 – Piazza
- AL-QASAR unico concerto italiano
Collettivo psych-rock mediorientale, composto da membri provenienti da 3 continenti; il collettivo parigino nato a Barbès ha coniato il suono “arab fuzz” unendo saz turco, chitarre fuzz, oud arabo, darbuka, amplificatori vintage e suoni di batteria classici. Nel loro recente album, “Who are we”, sono presenti icone del rock e del punk come Jello Biafra e Lee Ranaldo (Sonic Youth).
Ore 21:30 – Ostello Bellevue
- Francesco Guerri, violoncellista (IT)
Francesco Guerri, violoncellista e compositore, è nato a Cesena nel 1977. Dopo il diploma al Conservatorio di Musica “B. Maderna” di Cesena, si specializza nella musica improvvisata, elettroacustica e rock suonando in festival internazionali con musicisti di area improvvisativa e per compagnie teatrali (Teatrino Clandestino, Teatrino Giullare, Francesca Grilli, Chiara Guidi – Societas Raffaello Sanzio). Nel 2015 è stato invitato a suonare nella Cappella Paolina del palazzo del Quirinale e nel 2019 ha presentato il suo ultimo album di violoncello solo, in diretta a Radio3 Suite.
Domenica 23 luglio 2023
Ore 16:30 – Piazza
- Ndima - Pigmei Aka (CG) Unico concerto italiano in collaborazione con il Festival Angelica, Bologna. Il concerto sarà introdotto da una presentazione dell’etnografo e musicista Sorel Eta.
L’ensemble Ndima (“foresta” in lingua Aka), membro della tribù dei pigmei Aka (Repubblica del Congo) il cui canto polifonico è entrato ufficialmente nella Lista Unesco del Patrimonio Culturale Intangibile dell’Umanità nel 2003, sarà a Chamois per il suo unico concerto italiano. Gli Aka sono una popolazione di tradizione nomadico-stanziale, che vive principalmente nelle foreste tra il sud della Repubblica Centrafricana e la regione settentrionale della Repubblica del Congo. Gli Aka sono un popolo che pratica la musica su base quotidiana. Questa è utilizzata in varie circostanze specifiche della comunità, quali musiche dedicate agli spiriti della foresta, rituali per la caccia o per guarigioni, canzoni di cordoglio o di intrattenimento, o legate alla divinazione o alla sessualità... La polifonia e la complessità stilistica musicale dei pigmei è stata apprezzata da compositori come György Ligeti e Herbie Hancock (di cui ricordiamo il suo “Watermelon man”). Il gruppo Ndima è stato fondato a inizio 2003 su iniziativa dell'etnografo Sorel Eta.
Ore 18:00 - Brasserie Le coin du Paradis
- Djette Stella Marasciulo in collaborazione con il Festival Jazz is Dead, Torino. Stella è un’autentica dj, dischi e passione, tanto groove.