VENERDÌ 22 LUGLIO
Ore 17:30 – Chamois, Piazza
- Elena Canone, Paolo Dellapiana, Sara Berts (IT): She-Bergman. Elena Canone (voce narrante), Paolo Dellapiana (live electronics), Sara Berts (live electronics)
Produzione originale CHAMOISic 2022 (in collaborazione con Martin Pas)
Elena Canone attrice e doppiatrice dà voce ad alcune delle tante indiscusse protagoniste femminili della filmografia del regista svedese. La voce e la musica insieme evocano la memoria di quei volti, di quei primi piani, di quelle immagini. Sul palco con lei, la musica organica e elettroacustica di Sara Berts, compositrice e sound artist di Torino, il cui suono è carico di elementi naturali che si mescolano alla sintesi modulare, e di Paolo Dellapiana, compositore, performer e sound designer, componente della cult band Larsen, già collaboratore di artisti internazionali come Michael Gira, Einsturzende Neubauten e Johann Johannsson.
Ore 21:30 – Chamois, Chez Pierina
- Ginger Brew Trio (GH/IT) Ginger Brew (voce), Alberto Marsico (hammond), Alessandro Minetto (batteria)
Ginger Aramansa Brew ha iniziato a cantare in tenera età, ispirata dal padre O.H. Kwesi Brew, ex Ambasciatore del Ghana, scrittore e poeta.
Per anni corista di Paolo Conte, la sua formazione musicale comprende jazz, soul, rhythm & blues, afro, gospel, reggae e calypso, elementi che si ritrovano distillati nell’originale miscela del suo jazz.
Per questo concerto sarà eccezionalmente accompagnata da Alberto Marsico all’organo hammond – e relativi bassi – e Alessandro Minetto alla batteria, due grandissimi jazzisti che calcano da anni i palchi di importanti festival internazionali.
SABATO 23 LUGLIO
Ore 15:00 – Chamois, Piazza
- Souad Asla (DZ) Souad Asla (voce, danza), Mohamed Menni (bongos, derbouka, voce), Billal Chenni (basso, voce), Merwane Slimani, (batteria), Thierry Fournel, (chitarra elettrica, ngoni, voce)
Unica data Italiana
Souad Asla è nata a Bechar, nel Sahara algerino, nel cuore di una terra di passaggio delimitata dall’Atlante marocchino e dalle dune del deserto, luogo di incontri tra tradizioni diverse. Qui le musiche beduine e berbere hanno incontrato la cultura e i ritmi ipnotici dei Gnawa, discendenti degli schiavi neri. Souad Asla è erede del passato Gnawa e proietta nel futuro questa identità complessa. In Francia ha avviato la propria carriera a fianco della sua mentore, la musicista Hasna El Bacharia e oggi Asla è una artista completa, dalla straordinaria forza comunicativa. La sua voce spazia dalle melodie tradizionali imparate nell’infanzia alle musiche incontrate nel suo percorso di crescita: blues, rock, jazz. Al suo secondo concerto italiano, dopo l’acclamato concerto al Torino Jazz Festival nel 2020.
Ore 17:30 – Chamois, Piazza
- Hedvig Mollestad Trio (NO) Hedvig Mollestad Thomassen (chitarra), Ellen Brekken (basso) Ivar Loe Bjørnstad (batteria)
Primo concerto italiano – In collaborazione con Reale Ambasciata di Norvegia a Roma
Dopo avere calcato i palchi dei più importanti festival europei, finalmente per la prima volta in Italia il concerto del trio della chitarrista norvegese Hedvig Mollestad, una potentissima band tra rock e jazz, tra i Black Sabbath e Elephant9.
21:30 – Chamois, Ostello Bellevue
- Eleonora Strino Trio (IT) Eleonora Strino (chitarra), Giulio Corini (contrabbasso), Mattia Barbieri (batteria)
Eleonora Strino, giovane chitarrista napoletana di jazz: dopo essere stata prima chitarra di Roberto De Simone, ha suonato in seguito nei più importanti festival internazionali a fianco di grandi artisti come Greg Cohen (già bassista di Tom Waits, Woody Allen, Ornette Coleman, John Zorn) con cui ha formato un duo rodato da molti anni. Strino e Cohen hanno appena registrato un album con l’aggiunta del grande batterista Joey Baron. Il concerto a Chamois sarà accompagnato dalla ritmica di GIulio Corini al contrabbasso e Mattia Barbieri, alla batteria
DOMENICA 24 LUGLIO
Ore 15:00 – Chamois, Piazza
- Pupi Avati: “Il primo giorno di jazz” (IT)
Produzione originale CHAMOISic 2022 (in collaborazione con Distretto Cinema Torino)
Pupi Avati, uno dei più grandi registi italiani, che vanta ad oggi 51 film diretti e 53 sceneggiature scritte. nasce a Bologna nel 1938. Inizialmente tenta una carriera nel jazz (1959-1962) come clarinettista nella Doctor Dixie Jazz Band, ma rinuncia dopo l’ingresso nella band di Lucio Dalla. Come dichiarerà lui stesso, la bravura di Lucio Dalla gli ha fatto comprendere la differenza tra passione e talento inducendolo a cercare la propria strada, che sarebbe diventata quella cinematografica.
Il grande regista salirà sul palco di Chamois per rievocare le musiche che hanno contribuito alla sua formazione musicale e cinematografica, e che subito dopo saranno suonate dal trio di Eleonora Strino con Emanuele Cisi al sassofono.
“Suonavano qualcosa di assolutamente nuovo per noi di via Saragozza e che tuttavia misteriosamente ci apparteneva. Una musica che somigliava a un modo di essere bello e trasgressivo. La suonavano con sfrontatezza e languore, con eccitazione e poesia. Su quel carro che emergeva dalla buia strada Maggiore per avanzare sotto le due torri nel grande sole di via Rizzoli, c’era un sogno al quale dare la propria esistenza, c’era la visione delle cose del mondo che solo il jazz sa infonderti. Il sole era in questa parte di via Rizzoli ad attenderli, con migliaia e migliaia di ragazzi ai quali quella musica avrebbe cambiato la vita. Fra loro c’ero anche io.” Pupi Avati
Ore 16:00 – Chamois, Piazza
- Eleonora Strino Trio con Emanuele Cisi (IT)
Eleonora Strino (chitarra), Giulio Corini (contrabbasso), Mattia Barbieri (batteria) – Emanuele Cisi (sax tenore e soprano)
Il trio della giovane chitarrista Eleonora Strino suonerà con il sassofonista Emanuele Cisi, un vero fuoriclasse del jazz, che nel corso di quarant’anni di carriera ha suonato con il mondo del jazz internazionale, Daniel Humair, Nat Adderley, Gary Bartz, George Cables, Jimmy Cobb, Billy Cobham, Benny Golson, Steve Grossman, Billy Hart, Albert “Tootie” Heat, Clark Terry, Toquinho, Eliot Zigmund, Area II, Flavio Boltro, Luigi Bonafede, Antonio Faraò, Paolo Fresu, Roberto Gatto, Sandro Gibellini, Dado Moroni, Enrico Rava, Aldo Romano, Michel Benita, N’Guyen Le.
Ore 18:00 – Chamois, Bar Funivia
- Djette Stella Marasciulo (IT)
In collaborazione con il festival Jazz is dead, Torino
Stella è un’autentica dj, dischi e passione, tanto groove.
Pagina Facebook
Maggiori informazioni