Concerto Evolution e festeggiamenti di Santa Cecilia
Località: Châtillon, Saint-Vincent
entrata gratuita
Saint-Vincent - Sabato 30 novembre:
- ore 21.00 concerto del Corps Philharmonique de Châtillon presso la Sala Gran Paradiso del Grand Hotel Billia di Saint-Vincent.
Dopo i viaggi nel mondo degli scorsi anni con “StarTrail” e “GypsyTrail” quest’anno il gruppo filarmonico di Châtillon ci racconterà la sua storia, in particolare quella degli ultimi 60 anni, attraverso la musica. Il titolo del concerto è infatti “Evolution” a sottolineare i cambiamenti che sono avvenuti nella società, nel paese, negli strumenti musicali, nell'organizzazione della banda, nella scuola di musica, nel modo di suonare e nel modo di scrivere dei compositori.
A dirigere il gruppo in concerto ci saranno due bacchette che si alterneranno alla direzione: l'ex-direttore, il maestro Lino Blanchod che ha prima fatto parte della banda e poi l'ha diretta dal 1977 al 1993 e l'attuale direttore il maestro Davide Enrietti.
Il concerto si apre con “L'innamorato”, un brano per banda e Euphonium solista. Si tratta del primo brano suonato da solista da Lino Blanchod. Questa volta all’euphonium ci sarà Mathieu Merlet e alla direzione il maestro Lino Blanchod che torna a dirigere la banda di Châtillon dopo 30 anni.
A seguire, il gruppo propone “Fascino Esotico” di Giuseppe Mascolo. Come compositore, Mascolo fa parte di quella generazione di autori per banda che proposero un repertorio nuovo per lorchestra di fiati, fondato su una vera e propria orchestrazione sinfonica. Il brano “Fascino Esotico” è una Gran Marcia Sinfonica scritta negli anni ‘60 ed eseguita dal Corps Philharmonique de Chatillon in quegli anni.
Il terzo brano è “Juana de Arco” di Ferrer Ferran, un sontuoso poema sinfonico che rende omaggio all'eroina francese e alla sua missione divina di salvare la Francia e aiutare il Delfino, il principe ereditario, a conquistare il trono durante la Guerra dei Cent'anni tra Inghilterra e Francia. Questo e altri atti coraggiosi alla fine la portarono a essere condannata a morte sia per eresia, sia per aver indossato abiti e armature come quelli indossati dagli uomini. Un pezzo straordinario su una donna straordinaria che utilizza un linguaggio musicale descrittivo, evocativo, un linguaggio che si avvicina alle colonne sonore per la sua ricchezza di sfumature timbriche e stilistiche.
Per i brani seguenti, la bacchetta passerà dal maestro Blanchod al maestro Enrietti che aprirà la propria parte di concerto con il brano corale “Dry Your Tears, Afrika”, composto da John Williams e tratto dal film Amistad di Steven Spielberg, le cui parole provengono da un poema del poeta ivoriano Bernard Binlin Dadié. In questo brano con il Corps Philharmonique si esibirà il coro degli allievi della scuola di musica preparati dalla Prof.ssa Giulia Giovinazzo.
A seguire il gruppo si esibirà in “Sinfonietta n.3, Op. 56” di Franco Cesarini. L’opera è ispirata al comune di Zwölfmalgreien formato da dodici paesi, villaggi e frazioni sparse che da oltre cento anni furono inglobati nella città di Bolzano. La particolarità di questi luoghi - tra città, montagna e feste popolari - diversi tra loro, ma tutti caratterizzati da rara bellezza, hanno contribuito alla realizzazione di questo brano in 3 movimenti.
Il concerto si conclude con “Danza Sinfonica” di James Barnes, un brano che evoca colorati passaggi solistici, esplosioni brillanti dell'intera compagine musicale, modulazioni a sorpresa e schizzi di puro colore strumentale, mentre la musica trasporta l'ascoltatore in un breve viaggio nella penisola iberica per un assaggio del classico flamenco spagnolo.
Con questo concerto il Corps Philharmonique de Châtillon, sotto la guida di due storici direttori, racconta la propria storia e l’evoluzione della musica per banda in un concerto ricco di sonorità, stili e passione.
“L’esperienza del maestro Blanchod nel mondo delle orchestre di fiati è riconosciuta in Italia e in tutta Europa, sicuramente grazie anche all'Orchestre d'Harmonie du Val d'Aoste, la banda che fondò nel 1986 e con la quale ha ottenuto innumerevoli riconoscimenti, ma la sua avventura musicale nasce proprio all’interno della banda di Châtillon, in cui già suonava suo papà Marino, e che poi diresse per molti anni. Il maestro Blanchod ha avuto piacere di mettere a disposizione del nostro gruppo la sua esperienza - commenta la presidente Elena Valenti – e credo che la sua voglia di fare, l’entusiasmo e la passione per la musica che ha dimostrato in queste giornate di prove saranno di grande esempio per i tanti ragazzi che fanno parte del nostro gruppo. Non posso che ringraziarlo a nome di tutti.”
Il concerto sarà anche l’occasione per dare il benvenuto a 6 nuovi musicisti che entreranno ufficialmente a far parte della banda – Ravisha Voivoda, Gaia Zanetti e Jensuda Trèves al flauto, Sofia Buffa al clarinetto, Nina De Simone alle percussioni e Giulio Casciana alla tromba e per ringraziare i componenti distintisi per la costante partecipazione e la passione dimostrata nei confronti dell’attività del gruppo bandistico.
L’ingresso al concerto è gratuito.
Châtillon - Domenica 1° dicembre 2024:
- prime luci del mattino tradizionale Sveglia tra le vie del paese;
- ore 9.30 preghiera per i musici defunti presso il cimitero;
- ore 10.30 Santa Messa;
- ore 11.30 sfilata per le vie del borgo e foto ufficiale;
- ore 13.00 pranzo ufficiale presso il ristorante La Cave des Amis di Châtillon.
Contatti
Due giorni di festeggiamenti del Corps Philharmonique di Châtillon per festeggiare Santa Cecilia, con un ricco programma di appuntamenti.