Don Giovanni Concert
Contatti
5 attori e cantanti e un pianoforte per Molière e Mozart, danno vita a uno dei racconti più celebri del teatro europeo.
Don Giovanni è un rivoluzionario. Ha il coraggio di andare fino in fondo alla sua natura di essere umano. Lo afferma con decisione senza curarsi della morale e della società, anzi desiderando essere l’emblema della non appartenenza. Questo mito intramontabile ci permettere di riflettere su un’ambiguità di questo eroe. Da una parte c’è una figura puerile che sfida le convenzioni e i limiti imposti, ma ci sono anche le ineluttabili conseguenze delle proprie azioni e il rischio di cadere nella vanità che la sposta nella ricerca dell’effimero rischiando di precipitare nella mancanza di senso e significato per la vita.
La riscrittura di Angelo Tronca parte da Molière per distaccarsene liberamente e calarsi in una dimensione contemporanea. Il tutto è un esperimento di parole, musica e arie di Mozart eseguite dal vivo sotto la direzione musicale di Serena Cecconato.
Adattamento drammaturgico, Angelo Tronca.
Direzione musicale, Serena Cecconato
Regia, Francesco Gargiulo
Con Noemi Borreggine, Serena Cecconato, Marta Massucco, Riccardo Santolini e Angelo Tronca
Assistente alla regia, Eleonora Cavagnet