Giornata FAI - Alla scoperta della località amata dai Vescovi e dai Re
Località: Cogne
Tessera di iscrizione
€ 50,00 - costo del pranzo presso il ristorante Lou Ressignon
Ore 10.00:
Ritrovo presso l’azienda agricola Garin, in frazione Gimillian n.174 (a 4 km da Cogne): accompagnati dai titolari, visiteremo l’azienda specializzata nell’allevamento della razza valdostana castana e nella produzione di formaggi a latte crudo.
Ore 12.30:
Ritrovo presso il ristorante Lou Ressignon, ubicato in rue Mines de Cognes n. 22 con pranzo a base di piatti tipici del territorio, presentato da esperti
(costo 50,00 euro a persona con menù che risulta da locandina allegata).
Ore 14.30:
Ritrovo presso la Chiesa parrocchiale di Sant’Orso, cuore pulsante del borgo antico ove il prof. Mauro Caniggia ci accompagnerà alla scoperta di un territorio tanto naturalisticamente generoso, quanto affascinante in termini di storia.
Il percorso prevede la visita all’interno della Chiesa parrocchiale di Sant’Orso con il suo campanile, ai resti dell’Antico Castello Reale, ultimi custodi di un passato regale, alla Maison des Dentellières. Quindi, una sosta ci consentirà di voltare uno sguardo alto e attento alle miniere di magnetite, a 2400 metri di altitudine, per poi fare una tappa alla Casa dell’Orologio e alla Fontana in ferro del dott. Grappein.
Contatti
La delegazione FAI della Valle d'Aosta, in collaborazione con la Condotta Slow Food di Aosta APS, propone una giornata a Cogne, alla scoperta delle ricchezze enogastronomiche e culturali della località particolarmente conosciuta ed apprezzata dai Vescovi e dai Re.
L'evento si articola in 3 distinti momenti a cui si può aderire:
- Visita all'Azienda Agricola Garin, specializzata nell'allevamento della razza valdostana castana e nella produzione di formaggio a latte crudo.
- Pranzo presso il ristorante Lou Ressignon a base di piatti tipici del territorio e presentato da esperti.
- Visita guidata del borgo con il prof. Mauro Caniggia Nicolotti che accompagnerà il gruppo alla scoperta del territorio: la Chiesa parrocchiale di Sant'Orso, l'antico castello Reale, la Maison des Dentellières, uno sguardo alle miniere di magnetite, la Casa dell'Orologio, la Fontana di ferro del Dott. Grappein e il Prato di Sant'Orso riconosciuto tra le Meraviglie Italiane
Le visite sono riservate ai soli soci FAI o a chi sottoscrive la tessera il giorno stesso.
Come di consueto, infatti, durante la giornata, sarà possibile rinnovare la tessera FAI o sottoscrivere nuove iscrizioni e lasciare un contributo libero a favore delle attività della Fondazione volte alla turela e valorizzazione del patrimonio culturale, artistico, paesaggistico italiano.
- In sede di iscrizione segnalare gli eventi di proprio interesse
- Visite guidate su prenotazione scrivendo a aosta@faigiovani.fondoambiente.it
- Prenotazione del pranzo direttamente al ristorante al numero 0165 74034 entro il 21/05 (disponibilità fino ad esaurimento posti)