GEM Session! La notte delle Geminidi
Località: Nus
Osservatorio Astronomico - Loc. Lignan - Saint-Barthélemy
1° turno: osservazione del cielo ore 18.00-19.00, presentazione ore 19.15-20.00
2° turno: osservazione del cielo ore 21.30-22.30, presentazione ore 22.45-23.30
- si raccomanda la puntualità
- intero (dai 12 anni compresi in su): € 15,00
- ridotto junior (5-11 anni): € 10,00
- minori di 5 anni: gratis
Il tratto di strada che collega la piazza di Lignan all’*Osservatorio Astronomico* (300 m) è chiuso al traffico dei veicoli non autorizzati. Eventuali esigenze particolari vanno segnalate all’atto della prenotazione.
La partecipazione è possibile esclusivamente su prenotazione. Sono organizzati due turni di visita da 120 posti ciascuno, prima e dopo l’ora di cena, con punto di ritrovo all’ingresso dell’Osservatorio Astronomico per l’acquisto del biglietto e l’inizio della serata. Ogni turno, della durata complessiva di 2 ore, comprende l’osservazione guidata del cielo all’aperto, a occhio nudo dal Teatro delle stelle e con i telescopi della Terrazza Didattica in Osservatorio Astronomico; segue, in un locale al chiuso e riscaldato, una speciale presentazione che illustra la particolare natura delle Geminidi e perché siano uniche tra i più importanti sciami meteorici. L’iniziativa si svolgerà anche in caso di maltempo, proponendo in Osservatorio Astronomico la visita guidata alla struttura e a una speciale mostra di meteoriti, mentre la presentazione resterà invariata
Informazioni sulla temperatura in montagna: le visite guidate diurne e notturne si svolgono all’aperto oppure in locali non riscaldati dell’Osservatorio Astronomico, situato a 1675 m d’altezza. Si raccomanda pertanto di dotarsi in ogni stagione dell’anno di un abbigliamento adeguato al clima e all’altitudine.
Contatti
L’Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d’Aosta organizza una serata speciale dedicata alle Geminidi, le stelle cadenti di dicembre che nulla hanno da invidiare alle più famose… cugine estive di metà agosto. Accompagnati da ricercatori scientifici e esperti qualificati, compiremo insieme un affascinante viaggio alla scoperta del cielo d’inverno, pronti a lasciarci sorprendere dal repentino passaggio di una stella cadente – cioè una meteora, come la chiamano gli astronomi. Capiremo perché il nome di questo sciame meteorico omaggi proprio la costellazione dei Gemelli, in latino Gemini: da cui la sigla con cui sono note, GEM. L’Osservatorio Astronomico ha ricevuto il Certificato di Eccellenza 2018 di TripAdvisor.
Prenotazione: da effettuare online www.oavda.it/osservatorio-prenotazioni