Centrali aperte - Centrale idroelettrica di Champagne 1
Località: Villeneuve
Località Champagne
Visiata gratuita
Ritrovo di fronte al cancello della centrale (possibilità di parcheggio lungo la strada).
Contatti
Visita guidata alla centrale idroelettrica di Champagne 1
I visitatori sono accompagnati da Guide Escursionistiche Naturalistiche della Valle d’Aosta abilitate, che illustrano come l’acqua, attraverso vari passaggi, sia utilizzata per produrre energia pulita, nel pieno rispetto dell’ambiente e del territorio.
- Prenotazione obbligatoria sulla pagina https://www.cvaspa.it/visite-privati
- Visita gratuita
- Ritrovo di fronte al cancello della centrale (possibilità di parcheggio lungo la strada)
All’interno dell’impianto idroelettrico ad acqua fluente di Champagne 1, l’energia dell’acqua proveniente dalla Dora di Rhêmes viene incanalata attraverso due condotte forzate lunghe 2.250 metri che partono dalla vasca di carico di Sorressamont. La trasformazione in energia elettrica avviene grazie a tre turbine idrauliche collegate ai rispettivi alternatori.
La Centrale idroelettrica di Champagne 1 è entrata in esercizio nel 1921. La sua struttura ancora oggi richiama l’attenzione e suscita curiosità. Si tratta di un vero e proprio monumento industriale della Belle Époque alla neonata energia elettrica: l’impianto è uno dei più artistici della Valle d’Aosta, al punto da essere stato definito la “Cattedrale della Luce”.
Nella sala quadri, da dove un tempo venivano controllati il funzionamento e la produzione dell’impianto, oggi vi sono quadri elettronici di telecontrollo. Interessante anche l’ex cabina 50 kV con sbarre, sezionatori e interruttori del periodo in cui le centrali di Champagne alimentavano, con altre, gli stabilimenti Cogne di Aosta.
- La visita dura circa un'ora e mezza
- Non sono ammessi bambini di età inferiore a 6 anni e animali. I minorenni devono essere accompagnati da un adulto.
- All’interno degli impianti è vietato realizzare foto e video.
- Si consiglia di indossare un abbigliamento comodo e scarpe chiuse con suola in gomma.
I visitatori saranno istruiti in loco in merito alle norme di accesso e ai rischi presenti all’interno dell’impianto.
Durante la visita è necessario rispettare le istruzioni fornite dalla guida escursionistica naturalistica e restare sempre nei percorsi indicati.