Descrizione del percorso

Imbocca la strada che risale la Valgrisenche, supera il capoluogo e, dopo il paravalanghe, svolta verso la strada a tornanti che sale a Bonne. Già da qui il panorama ti sorprenderà: la strada segue il perimetro del lago, regalando scorci sempre nuovi. Da Bonne la salita è leggera fino a uno sperone roccioso che si protende verso l’acqua; poi si scende dolcemente fino al bivio per il lago di San Grato e il Col du Mont, e infine la pendenza aumenta un po’ fino a Surrier (1.785 m).  

Parcheggiata la macchina, a Usellières, inizia il percorso.  I primi metri sulla sterrata hanno una pendenza di oltre l’8%, ma basta poco per ritrovarti immerso nella quiete del lago.
Con un po’ di attenzione puoi scorgere i ruderi del villaggio di Fornet, uno dei centri abbandonati quando, conclusa la diga, le acque iniziarono a salire. È un dettaglio che racconta la storia di queste montagne e delle persone che le hanno abitate.
Arrivati a Mondanges nei pressi del muro della diga alcuni tavoli da picnic invitano alla sosta prima di riprendere la via del ritorno.

Vai al tour virtuale del lago