Mototour 14 - Saint-Pierre – Valgrisenche
Saint-Pierre
-
Periodo consigliato:
maggio - ottobre
-
Partenza:Comune di Saint-Pierre – parte alta del paese
-
Arrivo:Comune di Valgrisenche
-
lunghezza:36,5 Km
Terzo itinerario che parte da Saint-Pierre. Pensateci: potrebbe essere l’occasione giusta per fermarvi qualche giorno in zona e assaporare il fascino di questo splendido angolo della Valle d’Aosta. Prima la Valsavarenche, poi la valle di Rhêmes e ora la Valgrisenche, un’altra vallata di una bellezza quasi selvaggia, tutta da scoprire.
La Valgrisenche
Occhi aperti per non farvi sfuggire nulla, in un viaggio affascinante attraverso la storia, la tradizione e un ambiente suggestivo. La strada sale lungo lo stretto fondovalle, fino a Planaval. Poi la prima piacevole sorpresa: la vallata si apre all’improvviso, dominata sullo sfondo dalla vetta della Grande Sassière e, a destra, dalla Testa del Rutor. Di qui in avanti il percorso risale dolcemente il vasto pianoro fino al capoluogo, Valgrisenche, caratteristico borgo di origini medievali, con il suo campanile romanico. Poco oltre il paese, il lago di Beauregard, annunciato dall'imponente diga. Il luogo ideale per rilassarvi, tra il verde intenso dei boschi di conifere e l’argento della cresta che segna lo spartiacque con la Val d’lsère.
I draps, di necessità virtù
Le nevicate, un tempo, isolavano la valle e le possibilità economiche non erano granché. E così bisognava ingegnarsi, produrre tessuti caldi, pratici e, soprattutto, resistenti. Ecco i famosi Draps della Valgrisenche, realizzati in lana di pecora sugli antichi telai, i métiers. In origine, per renderli impermeabili, venivano fatti infeltrire immergendoli ripetutamente in acqua fredda e battendoli con spazzole di legno. I tempi sono cambiati, ma la tradizione dei Draps, in questa valle, è rimasta. Coperte, tovaglie, indumenti, scialli, rivestimenti per divani e poltrone… ancora oggi vengono realizzati su telai costruiti sull’antico modello. Tessuti esclusivi, che potete ammirare nella mostra permanente nel capoluogo di Valgrisenche e acquistare nelle botteghe di tutta la valle.