Grande tour del colle superiore delle Cime Bianche
Breuil-Cervinia
-
Difficoltà:D - Difficile
-
Periodo consigliato:
giugno - ottobre
-
Partenza:Breuil-Cervinia (2000 m)
-
Arrivo:Breuil-Cervinia (2000 m)
-
Dislivello:980 m
-
lunghezza:18 Km
-
Tracciati GPS:
Descrizione del percorso
Difficoltà tecnica: difficile
Difficoltà fisica: difficile
Ciclabilità: 90%
Tipo di percorso: misto asfalto, sterrato, sentiero
Si tratta di un percorso impegnativo, che si svolge nella conca del Breuil e si sviluppa in quota.
Si percorre l’autostrada A5 Torino-Aosta, uscita “Châtillon-Saint Vincent” e si prosegue sulla strada regionale 46 sino all’abitato di Breuil-Cervinia (2000 m).
Dal piazzale degli impianti delle funivie del Breuil si sale lungo la strada sterrata posta sulla destra orografica della vallata che con un susseguirsi di salite anche ripide, ma mai impossibili, giunge nei pressi del lago artificiale del Goillet per poi raggiungere la stazione degli impianti denominata Cime Bianche Laghi 2831 m. s.l.m (in alternativa è possibile utilizzare gli impianti di risalita dal Breuil). Dalla località Cime Bianche Laghi, si prosegue sulla strada sterrata che salendo conduce verso il colle delle Cime Bianche. Giunti a 200 metri dalla stazione di arrivo della seggiovia, è possibile affacciarsi sulla vallata per ammirare la conca di Rollin e il Gran Lago. Dopo essere scesi verso il colle inferiore delle Cime Bianche, si risale poi per circa 500 metri (quasi completamente pedalabili) lungo la linea della seggiovia Du Col. Giunti alla sommità, inizia una lunga discesa sino alla stazione di monte della seggiovia Salette. Imboccando il sentiero 107 si prosegue (un breve tratto in salita con bici in spalla) verso la Manda superiore per poi ridiscendere sino alla ex pista di Bob di Cervinia.