Chiesa parrocchiale di San Pantaleone
La chiesa è stata costruita nel 1722. È a tre navate divise da colonne monolitiche in pietra.
ELEMENTI INTERESSANTI:
- il portale di pietra con porta a pannelli intagliati, sormontato da una statua di legno del patrono San Pantaleone, che ha preso il posto di quella originaria del XVIII secolo, ora restaurata e custodita nel piccolo museo all’interno della chiesa stessa
- l’altare maggiore e le balaustre risalgono al XVIII secolo e sono dono del conte Perrone, allora proprietario delle miniere di Ollomont. Lo stesso conte avrebbe donato anche la tela che sovrasta l’altare maggiore, un dipinto di scuola fiamminga raffigurante la vergine e i santi eletti protettori della parrocchia nelle diverse epoche
- il battistero con vasca di pietra del XV secolo
- il pulpito in legno con pannelli intagliati del XVIII secolo
- il piccolo museo posto a destra dell’entrata custodisce vari oggetti di arte sacra di notevole valore storico.
Il campanile, costruito anch’esso nel 1722, era dotato in origine di otto campane, ma Napoleone Bonaparte ne requisì cinque per fonderle e trasformarle in cannoni.