Riserva naturale Lago di Villa
La riserva naturale del Lago di Villa è stata istituita nel 1982 e si estende su 25 ettari, ad un’altitudine compresa tra gli 810 e i 980 metri.
Ambiente: bacino lacustre-torboso di bassa montagna caratterizzato da un netto contrasto tra l’ambiente palustre del lago e l’ambiente arido circostante.
Fauna: la riserva naturale rappresenta la principale stazione riproduttiva a livello regionale per il rospo comune. Tra i rettili sono presenti la lucertola maraiola e il biacco, mentre la fauna ittica è costituita da ciprinidi e da anguille.
Flora: le acque del lago ospitano due piante natanti molto rare in Valle d’Aosta, la ninfea bianca e il poligono anfibio. Il canneto è costituito in prevalenza dalla cannuccia di palude; la vegetazione arborea è formata da boschetti igrofili presso le rive e da boscaglie di pino silvestre e di roverella sui soleggiati pendii circostanti.
Come arrivare:
Sulla strada regionale n. 45 della Val d’Ayas, dopo l’abitato di Challand-Saint-Victor, un cartello con la scritta “Riserva naturale del lago di Villa” segnala il bivio che conduce la lago. Percorsi circa 2,5 Km dopo il bivio, si giunge ad un piccolo parcheggio situato direttamente a bordo strada. Nel parcheggio un pannello informativo descrive l’area e i suoi principali sentieri.