Centro visitatori del PNGP - Alpinart: "La miniera di Cogne..."
Il centro espositivo Alpinart
Mostra sulla miniera di magnetite di Cogne, con illustrazione della storia, della geologia, del complesso minerario e dell’attività produttiva.
La mostra presenta attrezzi ed indumenti utilizzati dai minatori e la proiezione del filmato “Le miniere” del 1938, realizzato da Marco Elter per l’Istituto Luce.
Il Centro visitatori
Il centro visite del Parco Nazionale del Gran Paradiso è un laboratorio di ricerca. L’idea guida ruota intorno al concetto di utilizzo e gestione del territorio, possibile solo attraverso un’approfondita conoscenza dei dati ambientali.
È indirizzato ad un pubblico eterogeneo e vario: scuole, turisti, residenti ed esperti.
Il visitatore può scegliere l’approccio “scenografico ed emozionale”, oppure soffermarsi su approfondimenti e trattazioni progressivamente più dettagliate.
L’acqua, il bosco-pascolo, la fauna e l’uomo sono le nicchie tematiche che caratterizzano il percorso espositivo, che non è strutturato secondo un percorso lineare obbligato: il visitatore sceglierà la sua “strada” a seconda dell’interesse specifico e del livello di approfondimento desiderato.
Sezione energia idroelettrica
Lo sviluppo siderurgico e industriale della Valle d’Aosta ha origine dall’attività di estrazione della magnetite delle miniere di Cogne e dalla presenza in loco di fonti energetiche rinnovabili quali l’acqua.
A Cogne una delle prime centraline ad aver sfruttato l’acqua come fonte di energia è stata la centralina idroelettrica di Molina, acquistata da Carlo Jeantet e poi donata per l’esposizione nella sezione Energia Idroelettrica della mostra dedicata alla miniera, dove è possibile vedere la centralina restaurata ed un video che approfondisce elementi storici e tecnici della stessa.
Contatti
-
Telefono:(+39) 0165 75301
-
Fax:(+39) 0165 749618
-
E-mail:
-
Internet: