Servizi e numeri utili

112 - Numero unico europeo per le emergenze

Il Numero Unico Emergenza 112 risponde a tutte le chiamate di emergenza e garantisce un’unica prima risposta.

Chiamando il 112 un operatore localizzerà e identificherà la posizione della persona che sta effettuando la chiamata, chiederà il tipo di intervento di cui c’è urgente bisogno e collegherà entro brevissimo tempo la struttura operativa: Arma dei Carabinieri, Polizia di Stato, Vigili del Fuoco, Emergenza Sanitaria (e, attraverso la Centrale Unica del Soccorso, se necessario, a Protezione civile, Corpo Forestale della Valle d’Aosta, Soccorso Alpino Valdostano).

È possibile chiamare il numero 112 da qualsiasi telefono fisso o cellulare, anche senza scheda o senza credito. La chiamata è registrata per motivi di sicurezza ed è sempre gratuita.

Il 112 è un numero dedicato esclusivamente alle emergenze e non fornisce informazioni di alcun genere.

I cittadini stranieri possono chiedere soccorso in tutte le lingue, grazie ad un servizio di traduzione simultanea. 

Assistenza medica ai turisti

I turisti e, più in generale, i cittadini non residenti in Valle d’Aosta, possono rivolgersi – in caso di necessità – ad un medico di assistenza primaria (medico di famiglia), pagando una tariffa di € 25,00 o € 50,00 a seconda che si tratti di vista ambulatoriale o di visita domiciliare (€ 10,00 per prescrizioni ripetitive ambulatoriali). Ogni prestazione medica dovrà essere fatturata al fine di consentire all’utente l’eventuale richiesta di rimborso alla propria ASL di residenza. 

Per conoscere nomi e contatti dei medici operanti in ciascun comune con i rispettivi giorni e orari di ambulatorio (dal lunedì al venerdì) occorre impostare la ricerca per località al link seguente.

Ulteriori informazioni sono contenute nel seguente depliant.

Continuità assistenziale (guardia medica): il servizio di continuità assistenziale garantisce l'assistenza medica di base per situazioni che rivestono carattere di urgenza e che avvengono durante le ore notturne e nei giorni prefestivi e festivi. In particolare:

  • dalle ore 20 alle ore 8 di tutti i giorni feriali
  • dalle ore 8 del sabato (o dalle ore 10 di tutti gli altri giorni prefestivi) alle ore 8 del lunedì o del giorno successivo a quello festivo

Soccorso in montagna e sulle piste: Nell'ambito dell'attività della Protezione Civile regionale, il Soccorso Alpino Valdostano gestisce ed organizza il servizio di soccorso in montagna nel territorio della Regione Autonoma Valle d'Aosta. Il Centro Operativo,con elicottero a disposizione, è attivo 24 ore su 24 con un servizio di pronto intervento tecnico e di ascolto radiotelefonico. Coordina tredici stazioni di soccorso distribuite nelle località maggiori delle vallate laterali, la cui ubicazione consente di intervenire celermente, qualora l'azione del nucleo di pronto intervento elitrasportato non sia possibile o sia insufficiente, anche in quelle zone dove le condizioni operative risultano difficili a causa della quota, spesso superiore a 3000 metri, e delle avversità ambientali.
L'attività di elisoccorso, svolta con l'Azienda USL Valle d’Aosta, prevede la presenza quotidiana di un medico, due guide alpine di certificata esperienza nel soccorso, un'unità cinofila nel periodo invernale, un secondo medico ed una terza guida nei periodi di maggiore afflusso turistico invernale/estivo. Gli interventi di elisoccorso comportano un costo che viene addebitato dall’USL Valle d’Aosta alle ASL delle persone soccorse. 
La base di elisoccorso è situata presso l'Aeroporto “Corrado Gex” di Aosta. 

Centri traumatologici: Centri traumatologici sono presenti sul territorio della regione in corrispondenza delle principali zone sciistiche (Courmayeur, Pila, La Thuile, Champoluc-Ayas, Gressoney-Saint-Jean, Breuil-Cervinia). Sono in attività nel periodo invernale secondo un calendario definito di stagione in stagione, in base anche alla situazione di innevamento. Di norma sono operativi dai primi giorni del mese di dicembre fino alla metà o alla fine del mese di aprile dell'anno successivo (tutti i giorni compresi sabato e domenica). Le prestazioni erogate presso i centri traumatologici sono interamente a carico dell'utente, ferma restando la possibilità di avvalersi della copertura assicurativa suggerita da tutte le biglietterie dei comprensori sciistici al momento dell'acquisto dello skipass.

Ospedali: L’assistenza sanitaria ospedaliera è garantita ad Aosta dall’Ospedale Parini (viale Ginevra 3 - Aosta, all'incrocio con la Strada Statale per il Gran San Bernardo) ove ha sede il pronto soccorso. Un altro ospedale, sulla collina di Aosta (Regione Beauregard - Via L. Vaccari, 5 - deviazione a destra prima del Centro Addestramento Alpino), ospita altri reparti tra i quali pediatria e ginecologia-ostetricia. Centralino:(+39) 0165 54 31

Emodialisi a pazienti in vacanza: Presso i centri di Aosta, Donnas e Saint-Vincent, compatibilmente con la disponibilità di posti dialisi liberi, è possibile effettuare il trattamento emodialitico anche a pazienti di altre regioni che si trovano in Valle d'Aosta per periodi di vacanza. Per la prenotazione di sedute dialitiche in uno qualsiasi dei tre centri contattare telefonicamente il coordinatore infermieristico: (+39) 0165 54 32 26 / (+39) 0165 54 37 44, o inviare una richiesta via fax (+39) 0165 54 32 46

Meteo
Meteo

Dettagli
Aosta
°C
°C
Aree turistiche
Aree turistiche

Monte Bianco

Aosta e dintorni

Gran S. Bernardo

Gran Paradiso

Monte Rosa

Monte Cervino

Valle Centrale