Chiese e santuari: Arnad

6 Risultati
Pagina 1 di 1

Cappella di San Lorenzo a Bonavesse

Chiese e santuari  -  Arnad

E’ stata costruita nel 1672 nella frazione di Bonavesse, villaggio situato in zona collinare.
La cappella presenta una pianta ad aula rettangolare con presbiterio, coperti da volte a botte con unghie decorate. La facciata possiede un portone centrale affiancato da due finestre e sormontato da una piccola apertura rettangolare. Il campaniletto a vela in pietra con monofora non e situato al centro del tetto, ma sulla falda di sinistra. Questo edificio ha subito un primo intervento di restauro nel 1780, come è testimoniato dalla visita pastorale del 1786. Nel 1993, dopo un periodo di abbandono durante il quale le condizioni erano notevolmente peggiorate, si è proceduto a ritinteggiare gli esterni e l’interno.
Si celebra la santa messa il secondo giorno delle Rogazioni.

0125/966121
segretario@comune.arnad.ao.it

Cappella di San Rocco

Chiese e santuari  -  Arnad

La cappella si trova nella frazione di Clos de Barme, nei pressi di un antico torchio. Non si conosce la data di fondazione. E’ stata restaurata la prima volta nel 1653 e più recentemente ricostruita in cima a questo villaggio. Si celebra la festa patronale il 16 agosto.

Cappella di Sant'Anna a Echallogne

Chiese e santuari  -  Arnad

E’ situata sulla “traversa” di Echallogne, in montagna. E’ stata costruita nel 1693. Rovinata dal terremoto del 1968, è stata restaurata nel 1981.
Sant’Anna si festeggia il 26 luglio.

0125/966121
segretario@comune.arnad.ao.it

Cappella di Sant'Antonio Abate a Ville

Chiese e santuari  -  Arnad

E’ situata nella frazione di Ville, vecchio borgo di Arnad, lungo il percorso del Cammino Balteo. Ad un primo sguardo spicca la raffigurazione del santo affrescata in facciata. L’ingresso è protetto dal grande sporto del tetto sul cui trave è incisa la data 1785. Sullo spigolo sud-ovest si innesta un piccolo campanile a base quadrata con quattro monofore nella cella campanaria e cuspide ottagonale con quattro pinnacoli. Da tutti i villaggi la gente scendeva per chiedere la protezione del santo sugli animali e ancora oggi viene mantenuta la tradizione con una bella festa organizzata da due priori, scelti anno dopo anno, per il 17 gennaio, giorno della festa di Sant’Antonio Abate.

0125/966121
segretario@comune.arnad.ao.it

Chiesa parrocchiale di San Martino

Chiese e santuari  -  Arnad

La chiesa di San Martino si trova nel capoluogo di Arnad-Le-Vieux.
L’edificio attuale ha una pianta ad andamento trapezoidale con tre navate, che conservano una copertura costituita da volte gotiche a crociera a sesto acuto ribassato. I pilastri a pianta quadrata sostengono grandi archi che si appoggiano su capitelli.
La facciata presenta un portale centrale in tufo del XV sec., decorato con un arco carenato che raffigura due tronchi d’albero intrecciati e sormontato da un rosone.

Le finestre sono costituite da slanciate monofore.
Il campanile, a pianta quadrata presenta un’alta cuspide piramidale.

Il sottotetto della navata sinistra è decorato con affreschi tardo-gotici; tra i soggetti rappresentati sono riconoscibili “San Giorgio che combatte il drago”, il “Banchetto di Erode”, una “Crocifissione” e la “Decollazione del Battista”.

(+39) 0125804843

Santuario della Madonna delle Nevi di Machaby

Chiese e santuari  -  Arnad

Il santuario si trova a 696 metri di altitudine nel vallone di Machaby, non lontano dall’abitato di Arnad, in una splendida posizione fra boschi di castagno.
L’edificio, di origini trecentesche, è stato interamente ricostruito nel 1687.
Oltre a numerosi ex-voto, all’interno si trova una statua seicentesca raffigurante la Madonna, definita dallo studioso Bruno Orlandoni “uno dei maggiori capolavori della scultura barocca in Valle d’Aosta”.

Come arrivare
Camminata fra i boschi di circa un’ora, alla portata di tutti, partendo dal centro abitato di Arnad.

La visita
Celebrazione della Santa Messa a seguito del pellegrinaggio il 5 agosto, giorno della Madonna delle Nevi, cui il Santuario è dedicato.

Negli altri giorni dell’anno, visitabile esclusivamente su prenotazione contattando la parrocchia.

(+39) 0125804843