Eventi e manifestazioni: Bard

13 Risultati
Pagina 1 di 1
Davide Camisasca. Terre bianche

Bard | 31 maggio 2024 - 28 settembre 2025

Davide Camisasca. Terre bianche

Mostre - Bard

Gli approfondimenti promossi dal Forte di Bard nelle sale degli Alloggiamenti del Museo delle Alpi, dedicati alla montagna e a coloro che l’hanno vissuta e raccontata, si arricchiscono di un nuovo capitolo ospitando una grande mostra antologica di Davide Camisasca, fotografo e guida alpina nato a Milano ma residente da oltre cinquant’anni a Gressoney-Saint-Jean, ai piedi del Monte Rosa. La mostra dal titolo Terre bianche raccoglie e documenta il ricco percorso di ricerca effettuato dall'artista nell’ambito della fotografia di montagna e del reportage.  

0125.833811
info@fortedibard.it
The Mushroom Fortress

Bard | 5 ottobre 2024 - 25 maggio 2025

The Mushroom Fortress

Mostre - Bard

Viene inaugurata, con una cerimonia ad invito, l’installazione artistica The Mushroom Fortress appositamente realizzata per il Forte di Bard dall’artista Michel Vecchi.
L’opera è composta da funghi creati utilizzando il legno di alberi caduti o pericolanti, tagliati lasciando le radici nel terreno in segno di rispetto per il circolo rigenerativo della vita. I grandi funghi colorati di Michel Vecchi sembrano muoversi e comunicare tra loro, creando un mondo magico e gioioso che ci incanta e ci fa riflettere. Ogni scultura ricorda l'importanza della natura e la necessità di rispettarla, ed è l’invito a una connessione più profonda con tutto ciò che ci circonda e con noi stessi.

(+39) 0125.833811
info@fortedibard.it
Emilio Vedova. Questa è pittura

Bard | 30 novembre 2024 - 2 giugno 2025

Emilio Vedova. Questa è pittura

Mostre - Bard

La potenza del gesto e del segno della pittura di Emilio Vedova (Venezia, 1919-2006) sono al centro della mostra Questa è pittura allestita al Forte di Bard. L’esposizione è promossa dall’Associazione Forte di Bard in collaborazione con 24 Ore Cultura e Fondazione Emilio e Annabianca Vedova. Il progetto, curato per il Forte di Bard da Gabriella Belli, vuole presentare l’opera di Vedova nella sua valenza pittorica, sfuggendo da ogni tentazione di lettura dettagliatamente storica o socio-politica, per indirizzare lo sguardo verso l’eccellenza della sua pittura, che sempre stupisce per la folgorazione del colore e la vitalità della sua materia, espressione tra le più alte dell’informale europeo.

Emilio Vedova è stato uno degli artisti d’avanguardia più influenti del ’900. Libero, dissidente, curioso e ribelle, ha tradotto nelle sue opere il suo impegno civile. Un intreccio per certi aspetti indissolubile che restituisce il profilo di un artista di altissimo talento e nello stesso tempo di una rara capacità d’essere dentro il farsi della storia. Difficile distinguere in lui il punto di caduta tra il suo essere uomo di militanza civile e il suo essere un grande pittore.

(+39) 0125.833811
info@fortedibard.it
Mostra fotografica: Contrasti. Racconti di un mondo in bilico

Bard | 8 marzo - 20 luglio 2025

Mostra fotografica: Contrasti. Racconti di un mondo in bilico

Mostre - Bard

Si rinnova la collaborazione tra il Forte di Bard e l’Agence France-Presse, una delle principali e più autorevoli agenzie di stampa al mondo. Dopo il successo di “Non c’è più tempo” che ha indagato nel 2024 le conseguenze dei cambiamenti climatici sul Pianeta, la mostra "Contrasti. Racconti di un mondo in bilico" punta nuovamente a scuotere le coscienze e a offrire spunti di riflessione sul mondo contemporaneo.
La mostra, ospitata nelle sale dell’Opera Mortai del Forte di Bard, si compone di 84 fotografie che intendono evidenziare le contrapposizioni e le disuguaglianze che segnano la società e i Paesi di tutto il mondo. Dall’economia alla guerra, dalle tradizioni culturali al mondo dell’arte e dello spettacolo, senza tralasciare l’emergenza climatica e l’inarrestabile urbanizzazione. Questi sono alcuni dei temi portanti del progetto espositivo che mette in parallelo non solo contesti diversi e lontani ma anche situazioni di contrasto interne alle stesse realtà sociali, dalle Americhe all’Europa, dall’Asia all’Africa, fornendo un grande affresco di un mondo sempre più in bilico: il nostro.  

 

+00390125.833811
info@fortedibard.it
Wildlife Photographer of the Year

Bard | 21 marzo - 6 luglio 2025

Wildlife Photographer of the Year

Mostre - Bard

Il Forte di Bard ospita la 60esima edizione di Wildlife Photographer of the Year, il più importante riconoscimento dedicato alla fotografia naturalistica promosso dal Natural History Museum di Londra. In mostra alcuni dei migliori talenti della fotografia provenienti da tutto il mondo. Le immagini premiate intraprendono un tour internazionale che raggiunge oltre un milione di persone. Gli scatti sono presentati in un suggestivo allestimento nelle Cannoniere.

(+39) 0125.833811
info@fortedibard.it
Mostra personale di Joy Moore. Le maestose montagne italiane

Bard | 1 - 18 maggio 2025

Mostra personale di Joy Moore. Le maestose montagne italiane

Mostre - Bard

Mostra personale di Joy Moore, dal titolo "Le Maestose montagne italiane". L'artista ha studiato presso le scuole d'arte di Bristol e Birmingham in Inghilterra dal 1974 al 1978, laureandosi con lode in Belle Arti. Durante gli anni scolastici ha ottenuto la borsa di studio Dame Louisa Ryland, che le ha permesso di studiare arte a Parigi. Dopo la laurea, ha svolto la duplice carriera di pittrice professionista e di manager di progetti ambientali a Londra. Nel 2006 si è trasferita nel nord Italia e ha iniziato a dipingere a tempo pieno. Espone e vende le sue opere in Europa e in America.Ha partecipato alla Biennale di Firenze nel 2021.Nel 2024 è stata selezionata come membro della Società Francese delle Arti, delle Scienze e delle Lettere e le è stata assegnata una medaglia per la qualità delle sue opere e per il suo contributo alla promozione dell'arte in Europa.

348.5983668
maisonbleuebard@gmail.com
The best of cycling 2024 - Le più belle immagini di ciclismo

Bard | 1 maggio - 14 settembre 2025

The best of cycling 2024 - Le più belle immagini di ciclismo

Mostre - Bard

Al Forte di Bard, la quarta edizione della mostra fotografica The Best of Cycling, lanciata in concomitanza con l’inizio dell’edizione numero 108 del Giro d’Italia che quest’anno toccherà anche la Valle d’Aosta.

Nelle sale delle Scuderie verranno esposte una sessantina di immagini selezionate fra quelle che hanno partecipato al concorso organizzato da Roberto Bettini, il decano dei fotografi del ciclismo. La mostra è curata da Federico Bona, giornalista eporediese che da anni lavora con l’organizzazione del Giro d’Italia. Il concorso The best of cycling è giunto alla sua ottava edizione, mantenendo lo spirito e il livello dell’edizione di esordio, quella del 2017. Ogni anno Roberto Bettini coinvolge colleghi per realizzare una rassegna di immagini (rigorosamente riferite alla passata stagione) che raccontino gli eventi più importanti e quelli di nicchia, i Grandi Giri e le piccole corse di paese, la strada, la pista e il fuoristrada, il ciclismo degli uomini, delle donne, dei bambini e delle bambine.

(+39) 0125.833811
info@fortedibard.it
Borgo diVino a Bard

Bard | 2 - 4 maggio 2025

Borgo diVino a Bard

Eventi enogastronomici - Bard

In uno dei borghi medievali più suggestivi dell’intera Valle d’Aosta più di 30 cantine locali e nazionali ti aspettano per un viaggio nel gusto lungo un weekend. Occasione imperdibile anche per visitare anche il Forte di Bard.

0125.803134
Banda Gaber racconta il sig. G

Bard | 3 maggio 2025

Banda Gaber racconta il sig. G

Musica - Bard

Un appuntamento da non perdere per coloro che vogliono immergersi nella musica di uno dei maestri più influenti del rock italiano del secondo dopoguerra, Giorgio Gaber.

Banda Gaber racconta il sig. G è il titolo dello spettacolo che vuole essere un omaggio/racconto tramite canzoni e aneddoti, del noto cantautore milanese.

Concerto Viva l’Imperatore! Memorie di un vecchio soldato napoleonico

Bard | 10 maggio 2025

Concerto Viva l’Imperatore! Memorie di un vecchio soldato napoleonico

Animazioni e spettacoli - Bard

Il Forte di Bard ospita all’interno dell’ex cappella militare, il concerto "Viva l’Imperatore! – Memorie di un vecchio soldato napoleonico", eseguito dall’Ensemble Vocale e Strumentale Gli Invaghiti, nell’ambito della diciassettesima edizione di Kalendamaya, il Festival Internazionale di Cultura e Musica Antica.

Al centro del programma concertistico, il mito, le battaglie ed il fascino sublime di Napoleone raccontato da una straordinaria biografia ad opera di Giovanni Timoteo Calosso, volontario chivassese nella grande Armée, a soli 17 anni. Mémoires d’un vieux soldat vengono pubblicate in lingua francese sia a Nizza che a Torino (nel 1857) e sono considerate tra le migliori biografie riferite alla grande avventura napoleonica. Unitamente allo splendido lavoro letterario di Calosso (nella traduzione italiana a cura di Davide Bosso), verranno presentate le musiche collegate a Napoleone e ai contendenti, nella grande scacchiera europea di alleanze restauratrici e innovatrici.

In apertura, la presidente del Forte di Bard, Ornella Badery, presenterà in anteprima al pubblico il programma della nuova edizione della rievocazione storica Napoleonica, che tornerà con l’ottava edizione dal 31 maggio al 2 giugno 2025.

0125.833811
prenotazioni@fortedibard.it
Toni Servillo legge Emilio Vedova

Bard | 17 maggio 2025

Toni Servillo legge Emilio Vedova

Cultura - Bard

Toni Servillo, uno degli attori più amati e acclamati del cinema italiano, sarà protagonista sabato ad un evento promosso dal Forte di Bard nell’ambito della grande esposizione Emilio Vedova, questa è pittura. Servillo leggerà alcuni brani tratti da Pagine di diario di Emilio Vedova. Attraverso le stesse parole del maestro veneziano pubblicate agli inizi degli anni Sessanta, Servillo darà voce al processo creativo, profondo e tormentato dell’artista, raccontando il divenire della vita e dell’opera del grande pittore, sullo sfondo dei momenti essenziali della storia del nostro Paese: la società post-agricola, il fascismo, la lotta partigiana, il dopoguerra, le correnti pittoriche e le avanguardie artistiche. Il reading di Toni Servillo nasce in seguito alla sua partecipazione al film Emilio Vedova, "Dalla parte del naufragio", presentato il 4 settembre 2019 alle Giornate degli Autori in occasione della 76esima Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia. Un originale film documentario, prodotto da Twin Studio per Fondazione Emilio e Annabianca Vedova, con la regia di Tommaso Pessina, con la straordinaria e appassionata partecipazione di Toni Servillo, che legge i diari di Vedova, ritmando il racconto diretto e vigoroso della formazione e dell’affermazione di uno dei più importanti artisti del secolo scorso.  

0125.833811
prenotazioni@fortedibard.it
Napoleonica, l’Armata di Riserva di Napoleone al Forte di Bard

Bard | 31 maggio - 2 giugno 2025

Napoleonica, l’Armata di Riserva di Napoleone al Forte di Bard

Animazioni e spettacoli - Bard

A Bard, in Valle d’Aosta, tre giorni di rievocazione storica del passaggio di Napoleone Bonaparte con le sue truppe, avvenuto nel maggio del 1800 nel corso della Seconda Campagna d’Italia. L’Armée de Réserve francese in discesa dal Gran San Bernardo invase all’epoca la Valle d’Aosta ponendo sotto assedio il Forte di Bard, che dopo due settimane capitolò ma con l’onore delle armi. Per rivivere quell’episodio storico, sono attesi oltre 300 rievocatori provenienti da tutta Europa.

(+39) 0125.833811
info@fortedibard.it
Gianna Nannini al Forte di Bard - Sei nell'anima Tour Festival European Leg 2025

Bard | 4 luglio 2025

Gianna Nannini al Forte di Bard - Sei nell'anima Tour Festival European Leg 2025

Animazioni e spettacoli - Bard

In attesa di rivederla live in tutta Europa in occasione del tour indoor Sei nell’anima tour - European Leg in partenza da Jesolo e ormai a pochissimi passi dal tutto esaurito, Gianna Nannini annuncia oggi otto nuovi appuntamenti del Sei nell’anima - Festival European Leg 2025, la leg estiva distribuita da Friends & Partners e co-prodotta con 3Monkeys con cui Gianna attraverserà l’Europa da nord a sud trascorrendo un’estate all’insegna di nuovi imperdibili rock show.
L’annuncio delle nuove date arricchisce ulteriormente il calendario in continuo aggiornamento del Sei nell’anima - Festival European Leg 2025, che porterà l’icona del rock a
calcare i palchi di alcuni dei festival estivi più importanti. Tra gli otto nuovi show c’è quello nella Piazza d’Armi del Forte di Bard.  

(+39) 0125.833811
info@fortedibard.it