Itinerari sportivi: Breuil-Cervinia

15 Risultati
Pagina 2 di 2

Grande tour del colle superiore delle Cime Bianche

Mountain Bike  -  Breuil-Cervinia

Difficoltà tecnica: difficile
Difficoltà fisica: difficile
Ciclabilità: 90%
Tipo di percorso: misto asfalto, sterrato, sentiero

Si percorre l’autostrada A5 Torino-Aosta, uscita “Châtillon-Saint Vincent” e si prosegue sulla strada regionale 46 sino all’abitato di Breuil-Cervinia (2000 m).

Dal piazzale degli impianti delle funivie del Breuil si sale in bici lungo la strada sterrata posta sulla destra orografica della vallata che con un susseguirsi di salite anche ripide, ma mai impossibili, giunge nei pressi del lago artificiale del Goillet per poi raggiungere la stazione degli impianti denominata Cime Bianche Laghi 2831 m. s.l.m (in alternativa è possibile utilizzare gli impianti di risalita dal Breuil). Dalla località Cime Bianche Laghi, si prosegue sulla strada sterrata che salendo conduce verso il colle delle Cime Bianche. Giunti a 200 metri dalla stazione di arrivo della seggiovia, è possibile affacciarsi sulla vallata per ammirare la conca di Rollin e il Gran Lago.
Dopo essere scesi verso il colle inferiore delle Cime Bianche, si risale poi per circa 500 metri (quasi completamente pedalabili) lungo la linea della seggiovia Du Col. Giunti alla sommità, inizia una lunga discesa sino alla stazione di monte della seggiovia Salette. Imboccando il sentiero 107 si prosegue (un breve tratto in salita con bici in spalla) verso la Manda superiore per poi ridiscendere sino alla ex pista di Bob di Cervinia.

 

Sulla mappa:

In alto a sinistra, puoi scegliere lo sfondo che preferisci:

  • "mappa" che mostra i toponimi e le strade
  • “satellite” che presenta l'immagine satellitare del territorio.

In alto a destra puoi scegliere sulla legenda i punti di interesse da visualizzare sulla mappa. 
Se desideri approfondire, con un click sul punto individuato puoi accedere alla corrispondente scheda descrittiva.

Breithorn Occidentale

Percorsi alpinistici  -  Breuil-Cervinia

Dal Rifugio Guide del Cervino al Plateau Rosà – raggiungibile da Cervinia con la funivia – si costeggia sul ghiacciaio il tracciato di una sciovia e, al suo termine, si prosegue sulla pista di sci fino a raggiungere il grande Plateau del Breithorn. Qui si volge verso nord, puntando all’evidente scivolo glaciale e badando ai crepacci. Si risale quindi il ripido pendio, normalmente con un diagonale da destra verso sinistra, per raggiungere la cresta nevosa orlata di cornici sul versante elvetico. Volgendo a destra, si tocca infine l’ampia vetta, ottimo punto panoramico sull’intero gruppo del Monte Rosa, del Cervino nonché sulle montagne del Vallese.

Discesa: lungo l’itinerario di salita.

L’itinerario richiede esperienza di alta montagna, è consigliabile farsi accompagnare da una guida alpina.

Cervino

Percorsi alpinistici  -  Breuil-Cervinia

Primo giorno
Da Breuil seguire la lunga strada sterrata che conduce all’Oriondé ove sorge il Rifugio Duca degli Abruzzi (servizio di taxi possibile). Al termine della strada imboccare il sentiero che porta alla Croce Carrel che segna il termine della segnaletica regionale. Si prosegue quindi prendendo come riferimento segni rossi e ometti che indicano la strada per raggiungere il Colle del Leone, passando per un canalino che dà accesso ai ripidi pendii sotto la Testa del Leone. Dal colle, il percorso è indicato da una serie di corde fisse che conducono alla Capanna Carrel (3835 m).

Secondo giorno
Dal rifugio superare un sottile tratto di cresta che conduce immediatamente alla prima corda fissa, (Corda della Sveglia) che consente di superare una bella placca con tetto finale. Ci si porta sul versante meridionale della Gran Torre, evitandone lo spigolo, percorrendo placconate e cenge aeree verso destra; risalire un intaglio roccioso e attraversare l’incassato Vallon des Glaçons per portarsi, sempre seguendo le corde fisse verso sinistra, sul sovrastante terrazzino. Al termine delle corde fisse spostarsi in orizzontale verso destra, in direzione di uno stretto passaggio orizzontale tra due rocce, che da accesso ad un estetico camino di 25 metri che si risale con l’aiuto di una corda fissa. Segue un tratto orizzontale verso destra, su cenge protette da qualche fix. Si giunge poi nei pressi della cengia del Mauvais Pas, che da accesso al cosiddetto Rocher des Ecritures. Raggiungere un nevaio, il Linceul, e risalirlo lungo il bordo sinistro. Poco sopra, la Gran Corda, lunga una trentina di metri, permette di superare una parete scosesa. Seguire poi la linea di cresta che porta sul Pic Tyndall. Un tratto orizzontale termina con un profondo intaglio (l’Enjambée): attraversare questa forcella e metter piede sulla piramide sommitale del Cervino dove la cresta è nuovamente larga e facile. Raggiungere la base della Testa del Cervino e seguire le corde fisse che conducono alla celebre Scala Jordan. Questa scala di corda permette di superare un muro strapiombante cui segue ancora un tratto di corde fisse che sbucano a pochi metri dalla croce della vetta italiana.

Discesa lungo l’itinerario di salita.

L’itinerario richiede esperienza di alta montagna, è consigliabile farsi accompagnare da una guida alpina.

Château des Dames

Scialpinismo  -  Breuil-Cervinia

Dalla cava di Vofrède 1950 m puntare in direzione Ovest e con percorso non obbligato portarsi nell’evidente canalone situato alla base del Mont Blanc du Créton. Risalirlo sino a dove si restringe, quindi svoltare a sinistra scavalcando la morena. Salire il secondo canalone sino alla base della parete rocciosa del Mont Rous, quindi svoltare a destra e costeggiando la cresta portarsi alla base dello stretto canalino dove vengono lasciati gli sci. Portarsi in cresta e seguendone il filo in direzione nord, raggiungere la cima.