Escursioni in giornata:

440 Risultati
Pagina 39 di 44

Étirol - Bivacco Rivolta - Col de Fort

Escursioni in giornata  -  Torgnon

Dalle case di Étirol (1598 m) seguire la bella mulattiera (n° 107 / 7) che entra nel vallone. Proseguire sino ai piani superiori, si passa vicino all’alpe Chanchevellaz (Tsantsevella) e si prosegue sino al laghetto (n° 105) per poi attraversare il torrente e risalire sulla strada poderale fino all’alpe Beutsôloz. Seguire la poderale (n° 1) fino a che non la si abbandona, sulla sinistra, per il sentiero che permette di guadagnare i ruderi dell’Hospice de Chavacour. Nei pressi dei ruderi, ad un crocevia, imboccare sulla destra l‘itinerario n° 5 che in breve tempo conduce all‘alpe Château. Attraversata la strada proseguire lungo l‘itinerario n° 5 fino ad incontrare nuovamente la strada sterrata. Dopo pochi metri sulla stessa in corrispondenza di un incrocio, proseguire sul ramo di sinistra che, immettendosi sul sentiero (sempre n° 5) raggiunge l‘alpe Les Grand-Drayères, visibile da lontano per la caratteristica forma a volta, quindi proseguire per il bivacco Rivolta. Il sentiero è molto impegnativo nell’ultimo tratto.

Étirol - Cima Bianca

Escursioni in giornata  -  Torgnon

Dalle case di Étirol (1598 m) seguire la bella mulattiera (n° 107 / 7) che entra nel vallone. Proseguire sino ai piani superiori, si passa vicino all’alpe Chanchevellaz (Tsantsevella) e si prosegue sino al laghetto (n° 105) per poi attraversare il torrente e risalire sulla strada poderale fino all’alpe Beutsôloz. Seguire la poderale (n° 1) fino a che non la si abbandona, sulla sinistra, per il sentiero che permette di guadagnare i ruderi dell’Hospice de Chavacour. Nei pressi dei ruderi, ad un crocevia, imboccare sulla destra l‘itinerario n° 5 che in breve tempo conduce all‘alpe Château. Attraversata la strada, proseguire lungo l‘itinerario n° 5 fino ad un ulteriore incrocio. Qui, trascurato il ramo di destra che conduce verso il bivacco Rivolta, seguire il ramo di sinistra che, dopo aver ancora incrociato la sterrata, raggiunge l‘alpeggio Crot-di-Loup (Cro du Loï). Da qui, proseguire sul sentiero n° 3 verso il bivacco di Tsan. Prima di raggiungere tale bivacco, in corrispondenza di un crocevia, imboccare il ramo di sinistra, sempre n° 3, trascurando il ramo di destra n° 4. Proseguire quindi alla volta dell‘Alpe Erbion e da qui, guadagnare la Cima Bianca.

Étirol - Col de Chomioÿ (Chomioi)

Escursioni in giornata  -  Torgnon

Dalle case di Étirol (1598 m) seguire la bella mulattiera (n° 107 / 7) che entra nel vallone. Proseguire sino ai piani superiori, si passa vicino all’alpe Chanchevellaz (Tsantsevella) e si prosegue sino al laghetto (n° 105) per poi attraversare il torrente e risalire sulla strada poderale fino all’alpe Beutsôloz. Poco dopo, sulla sinistra, imboccare la sterrata che conduce prima all‘alpe Cortod, quindi all‘alpe Crot-des-labies (Crô di Labie) e infine all‘alpe Chomioÿ, da dove l‘itinerario prosegue sul sentiero n° 6 fino a guadagnare il Colle Chomioÿ.
Itinerario escursionistico fino all‘alpe Chomioÿ.
Itinerario per Escursionisti Esperti (EE) dall‘alpe Chomioÿ al colle omonimo.

Étirol - Fenêtre de Tsan

Escursioni in giornata  -  Torgnon

Dalle case di Étirol (1598 m), seguire la bella mulattiera (n° 107 / 7) che entra nel vallone. Proseguire sino ai piani superiori, si passa vicino all’alpe Chanchevellaz (Tsantsevella) e si prosegue sino al laghetto (n° 105) per poi attraversare il torrente e risalire sulla strada poderale fino all’alpe Beutsôloz.
Seguire la poderale (n° 1) fino a che non la si abbandona, sulla sinistra, per il sentiero che permette di guadagnare i ruderi dell’Hospice de Chavacour. Nei pressi dei ruderi, ad un crocevia, imboccare sulla destra l‘itinerario n° 5 che in breve tempo conduce all‘alpe Château. Attraversata la strada, proseguire lungo l‘itinerario n° 5 fino ad un ulteriore incrocio. Qui, trascurato il ramo di destra che conduce verso il bivacco Rivolta, seguire il ramo di sinistra che, dopo aver ancora incrociato la sterrata, raggiunge l‘alpeggio Crot-du-Loup (Cro du Loï). Da qui, proseguire sul sentiero n° 4 verso il bivacco di Tsan. Prima di raggiungere tale bivacco, in corrispondenza di un crocevia, imboccare il ramo di destra, sempre n° 4, trascurando il ramo di sinistra per la Cima Bianca segnalato con il n° 3. Dal bivacco, camminando quasi parallelamente all‘omonimo lago si perviene all‘itinerario dell‘Alta Via n° 1 che si segue verso sinistra fino alla Fenêtre de Tsan.

 

Mongnod - Maisonnet - Col Saint-Pantaléon - Saint-Évence

Escursioni in giornata  -  Torgnon

In corrispondenza dell’ultimo tornante verso destra prima del capoluogo di Torgnon, imboccare sulla sinistra il sentiero n° 13 che conduce a Maisonnet quindi al Col Saint-Pantaléon. Da qui, in corrispondenza della chiesetta, imboccare l’itinerario n° 2 sulla sinistra che sale dolcemente verso la cappella di Saint-Évence.
Nella radura, vicino alla cappella disponibili tavoli per pic-nic.

Per ridurre il percorso, è possibile anche raggiungere direttamente con la macchina il Col Saint-Pantaléon e fare gli ultimi 2500 m nel bosco in un dolce saliscendi.



Triatel - Santuario di Gilliarey

Escursioni in giornata  -  Torgnon

Questa escursione parte dalla Fraz. Triatel, che, assieme alla Fraz. Étirol, prendono il nome di Petit-Monde. La prima parte del percorso segue la strada comunale asfaltata (è possibile raggiungere immediatamente con la macchina la Fraz. Étirol) e lungo questa prima parte di strada è possibile vedere un vecchio mulino, ancora funzionante fino a pochi anni fa. Lasciata la strada si prosegue su sentiero, n° 107, quasi interamente nel bosco fino a raggiungere l’alpe Chanchevellaz (Tsantsevella). Da qui si imbocca, per circa 500 m, una sterrata per poi proseguire sulla destra della stessa sul sentiero, sempre n° 107, che conduce a Cré. Superata tale località si incrocia nuovamente una sterrata che si segue fiancheggiando le case di Tellinod e giungendo alla località di Gilliarey, nei pressi della quale si trova il Santuario omonimo.
Si può fare un’alternativa, poco prima di Cré, imboccare il sentiero n° 7 che sale più ripido, passando dall’alpeggio Comianaz.
A Gilliarey la vista è memorabile sulla vallata di Valtournenche e sul Cervino.

 

Bivio strada per Grand Alpe - Lago di San Grato

Escursioni in giornata  -  Valgrisenche

Da Valgrisenche, proseguire sulla strada asfaltata che conduce a Bonne. Superata tale frazione e tralasciata sulla destra la sterrata per l’Arp Vieille, si giunge ad un altro crocevia nei pressi delle località Rognettaz Désot e Damon, dove si lascia l’auto.

Trascurato il ramo di strada che scende a Usellières, continuare sul ramo di destra fino a Grand’Alpe. Proseguire sulla strada sterrata segnalata con il n° 14 e percorrerla fino al suo termine da dove, procedendo sulla destra sul sentiero n° 14, si guadagna il lago di San Grato.

Col Bassac Déré

Escursioni in giornata  -  Valgrisenche

Dal bivio prima della frazione Usellières, dove termina la carrozzabile della Valgrisenche, imboccare la sterrata che, costeggiando il torrente, conduce agli alpeggi di Tsalé e Saxe Savoie. Da qui proseguire sul sentiero n° 12 fino al rifugio Bezzi. Ora continuare sul sentiero n° 12C, che, in destra orografica del torrente, sale sulle pendici della Grande Traversière e delle punte Bassac Sud e Déré fino a guadagnare il colle.

La Frassy - Verconey Damon

Escursioni in giornata  -  Valgrisenche

L’itinerario parte dalla località La Frassy dove si arriva lasciando la strada regionale all’altezza della frazione Gerbelle e spostandosi sulla destra orografica.
Il sentiero, interamente su poderale tra boschi di larici e lungo ampi tornanti, raggiunge la località Verconey Damon da dove si gode di un magnifico panorama sulla valle che spazia dai monti sul versante opposto fino alla diga di Beauregard.

Nel vallone di San Grato

Escursioni in giornata  -  Valgrisenche

L’itinerario parte dalla località Rognettaz Desot che si trova lungo la strada che da Bonne raggiunge l’abitato di Surrier siituato nell’alta Valgrisenche in fondo alla diga.
La poderale parte appena prima che la strada comunale comincia a scendere e raggiunta la località Grand’Alpe prosegue nel lungo vallone di San Grato. Le lunghe abitazioni di Tramouail si trovano 10 minuti prima del bivio per il lago di San Grato e il Col du Mont.