Chiese e santuari: Gressoney-Saint-Jean

2 Risultati
Pagina 1 di 1

Cappelle

Chiese e santuari  -  Gressoney-Saint-Jean

Cappella di Gresmatten
Nella cappella di Greschmattò, dedicata a Maria Addolorata, e risalente al 1852, si celebra ancora oggi una santa messa il venerdì della seconda settimana di Passione, durante la quale si canta lo Stabat Mater in tedesco.
Questa cappella si distingue dalle altre numerose cappelle di Gressoney per il suo colore giallo ocra e per il nome della Santa affrescato sulla facciata con due piccoli putti.
La cappella non è visitabile ma è sulla strada che sale verso il Castel Savoia e quindi merita sicuramente di essere vista, almeno dall’esterno.

Cappella di Loo
La cappella di Loo, dedicata a San Lorenzo, si trova in un alpeggio di alta montagna a 2080 metri di altitudine, raggiungibile in due ore e trenta di cammino sul sentiero numero 12, che inizia in località Loomatten.
La bianca facciata è datata 1682. Ogni anno il 10 agosto, per la festa di San Lorenzo, viene celebrata la Santa Messa, tradizione molto sentita dalla comunità locale.

Cappella di San Giuseppe
La cappella di San Giuseppe, detta anche dell’Ermitage, si trova a pochi minuti a piedi dal comune di Gressoney-Saint-Jean. Dedicata a San Giuseppe, risale come la maggior parte delle cappelle gressonare al 1600, precisamente al 1633, e non è visitabileall’interno.

Cappella di Trinò
Questa cappella dedicata alla Madonna delle grazie e all’Addolorata fu edificata nel 1720.
Sulla facciata della cappella compare una croce lignea e una frase in latino con l’anno di costruzione e di restauro. La cappella si trova a pochi metri dalla strada regionale, in località Trinò. Non è aperta e non è visitabile.

Cappella di Eckò
Forse una tra le più belle cappelle di Gressoney, la cappella di Eckò dedicata a S. Giovanni Nepomuceno e alla Madonna Addolorata, è stata costruita nel 1657. Presenta sulla facciata meravigliosi affreschi del 1727.
Si può raggiungere in 20 minuti a piedi dalla frazione di Noversch, oppure percorrendo il sentiero n. 15 che collega Gressoney-Saint-Jean a Gressoney-La-Trinité.
La Cappella è di proprietà privata e non è visitabile.

0125355200

Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista

Chiese e santuari  -  Gressoney-Saint-Jean

La parrocchia di Gressoney-Saint-Jean fu istituita nel 1660 da Papa Alessandro VI, che la divise da quella di Issime, da cui fino ad allora dipendeva. La chiesa è stata costruita nel 1515 sulle fondamenta di una cappella più antica, come risulta dall’iscrizione gotica sulla facciata: “Hoc opus fecerunt magistri Anthon Goyeti de Issima et Cristanus filius eius, anno Domini MDXV”. Nei primi decenni del 1700 l’edificio venne rialzato ed ampliato con l’aggiunta di due navate laterali asimmetriche (quella di sinistra è più corta per la presenza del campanile cinquecentesco).

Elementi interessanti:

  • il crocifisso in legno del XIII secolo
  • le oreficerie barocche tedesche e le altre opere del piccolo museo di arte sacra.
  • il campanile: è anteriore alla costruzione cinquecentesca della chiesa ed è stato rialzato nel ’700; i lati terminano con dei timpani triangolari che sorreggono una cuspide in rame, del 1903, a forma di piramide, sormontata da una croce;
  • la via crucis: ospitata nel porticato antistante la chiesa, risale al 1626, ma gli affreschi sono posteriori, opera del pittore gressonaro Joseph Anton Christopher Curta (1754-1794), autore anche del Crocefisso della chiesa parrocchiale di Verrès e della Madonna del Rosario che si trova ad Arvier. La bella croce in pietra che sta al centro è del 1735;
  • sulla facciata si trova un busto in bronzo raffigurante la Regina Margherita di Savoia, tanto amata dai Gressonari, solennemente inaugurato il 9 settembre 1928, alla presenza del Principe Umberto di Savoia.
01251969045