Escursioni in giornata:

441 Risultati
Pagina 18 di 18

Monte Roisetta

Escursioni in giornata  -  Valtournenche

Dopo essere giunti in località La Barmaz, in comune di Valtournenche, ed aver lasciato l’auto nel parcheggio, proseguire sulla sterrata fino a raggiungere loc. Château (qui è stata eretta una piccola croce, a ricordo dell’abate Amato Gorret. La tradizione vuole che in questo punto solevano fermarsi a riposare l’abbé Gorret e Edward Whymper, famosi precursori dell’alpinismo). Imboccare quindi il sentiero n° 26 che in leggera salita sbuca in una piccola e bellissima conca verde (m 2300).
Attraversata la conca, il sentiero diventa più ripido, supera un salto roccioso ed entra in un canalino a fianco del torrente fino ad arrivare in una vasta conca erbosa denominata Pâturage de l’Aran (m 2660).
Si prosegue lungo il sentiero fino a raggiungere un crocevia. Si tralascia il sentiero n. 26 sulla sinistra per la Becca d’Aran e si prosegue sul ramo di destra n. 29 che entra nella valle glaciale racchiusa dal Monte Roisetta (a nord) e dal Grand-Tournalin (a sud).
A questo punto volgendo a sinistra si raggiunge una selletta e, per tracce di sentiero, si raggiunge la vetta del Monte Roisetta, da cui si può scorgere una bellissima vista sulla catena del Monte Rosa.

Rifugio Barmasse e lago di Cignana

Escursioni in giornata  -  Valtournenche

Percorrendo la Valtournenche, dopo il paese di Antey-Saint-André, dal quale si ha una visione ottima del Monte Cervino, si incontra il bacino idroelettrico di Ussin, che alimenta la centrale di Covalou, visibile all’inizio della vallata, e di seguito la centrale idroelettrica di Maën.

Proseguendo verso Cervinia, superando il doppio tornante che porta rapidamente a una quota più elevata si incontra un bivio in prossimità delle prime case di Pâquier, imboccare la strada a sinistra, in discesa, seguendo l’indicazione per la frazione Valmartin (1.495 m slm), dove è possibile lasciare l’automobile nella piazzetta vicina alla piccola chiesa. Proseguendo a piedi per circa 20 m, si trova l’indicazione del sentiero per Cignana.

Si imbocca il sentiero dell’Alta Via n° 1 (che per un tratto coincide con il sentiero n. 6) che guadagna decisamente quota tra i pascoli e attraversato il bosco conduce, dopo una diagonale, ad alcune costruzioni della centrale idroelettrica (Promoron). Da qui si raggiunge l’Alpe Falegnon (1.912 ) e si procede quasi in piano, rispetto ai tratti precedenti, con splendida vista sul versante opposto della valle e sul ghiacciaio del Ventina (Plateau Rosa).
Si prosegue nel vallone, a mezzacosta, fino a giungere ai piedi dello sbarramento artificiale. A questo punto si sale sulla destra sino sopra lo stesso e dopo averlo attraversato si giunge al rifugio Barmasse.

Salette - Cappella di Sant'Anna Notre-Dame-de-la-Garde

Escursioni in giornata  -  Valtournenche

All’arrivo della telecabina che da Valtournenche-La Glarénaz (Plan de la Glaea) porta in Loc. Salette, imboccare sulla sinistra il sentiero n. 107 (Grande Balconata del Cervino) in direzione Breuil-Cervinia. Dopo circa 1 ora, arrivati ad un bivio, imboccare sulla destra il sentiero n. 65 (sentiero J.A. Carrel) che porta alla cappella (20 minuti circa). Lungo il percorso, possibilità di acquistare prodotti caseari direttamente all’alpeggio.

Champlong - Becca d'Aver e Cima Longhède

Escursioni in giornata  -  Verrayes

Da Verrayes, seguire la strada che sale al Col de Saint-Pantaléon. Dopo aver raggiunto e superato le frazioni Del e Semon, proseguire alla volta di Cheresoulaz. Ad un crocevia seguire la strada sulla sinistra che, fiancheggiata la riserva del Loson, sale ad un piccolo colle. Qui, all’incrocio, seguire la diramazione di destra che conduce all’area verde di Champlong, dove si parcheggia l’auto.
mboccare la strada sterrata, che con un ampio tornante verso destra supera l’alpe di Ronc e sale gradatamente al Col des Bornes. Imboccare ora sulla sinistra il sentiero n.1 che sale nel bosco, fino ad incontrare in una radura pianeggiante l’itinerario proveniente da Grand Villa, n.2. Sempre sullo stesso itinerario, proseguire salendo nel bosco, che diventa più rado e lascia spazio ad ampie praterie alpine, e raggiungere il Col d’Aver dove perviene il sentiero n. 11 da Torgnon. Piegare a sinistra e raggiunta l’Alpe Aver, salire alla piccola Cappella e in poco tempo alla Cresta erbosa, spartiacque tra Verrayes e Nus. Proseguendo sulla destra, sul sentiero n. 16, si guadagna in poco tempo La vetta, indicata con una piccola croce di ferro. La vista si apre sulla Valtournenche e sulla valle di Saint-Barthélemy.
Ora percorrendo a ritroso la cresta sul segnavia n. 16 si perviene ad un crocevia, e, tralasciato il ramo che scende nella valle di Saint-Barthélemy, si prosegue sul ramo di sinistra, n. 16A, che sale alla Cima Longhède sulla quale troneggia una grande croce collocata dal Gruppo delle Penne Nere di Verrayes. Da qui il panorama spazia su tutta la valle centrale.

Champlong - Col des Bornes

Escursioni in giornata  -  Verrayes

Imboccare la strada sterrata (che è la continuazione di quella che ha inizio nella frazione situata appena sotto, che si chiama Clavon), che con un ampio tornante verso destra supera l‘alpe di Ronc e sale gradatamente al Col des Bornes, al confine con il comune di Torgnon.

Circuito Arboretum Abbé P. L. Vescoz

Escursioni in giornata  -  Verrayes

Si parcheggia l’auto accanto alla chiesa parrocchiale del paese e si prosegue verso sud sulla strada regionale in direzione Champagne, con le spalle rivolte alla chiesa.
Dopo circa 150 m si imbocca, a destra, la strada che conduce al villaggio Plan d’Arey, e la si percorre fino in fondo. Tre pensiline corredate della cartografia dell’arboreto indicano ai turisti la vegetazione, i vari sentieri da percorrere (ognuno opportunamente segnalato) e le zone più panoramiche.
Il visitatore può ammirare un complesso boschivo di elevato interesse naturalistico, botanico e scientifico, vista l’unicità e la particolarità del sito. Da citare la presenza massiccia dell’aromatico timo.
La stagione più indicata per la visita dell’Arboretum è la primavera, caratterizzata da un’esaltazione di colori e profumi.

Ru Marseiller

Escursioni in giornata  -  Verrayes

Salendo dal comune di Chambave raggiungere in auto l’abitato di Marseiller, percorrendo la strada regionale in direzione Verrayes. Giungendo alla frazione a sinistra c’è il parcheggio dove lasciare la macchina, un pannello illustrativo che indica le varie zone di interesse del villaggio e l’imbocco del Ru de Marseiller.

Dal piazzale, camminando per 50 metri sulla strada regionale, in direzione Verrayes, imboccare, a destra, il sentiero n. 4 Marseiller-Col de Bornes, che percorre inizialmente una strada poderale che conduce fuori dall’abitato. Dopo aver incrociato la strada regionale continuare il cammino fino all’altezza della vasca d’irrigazione, dove il sentiero continua, appena a monte della stessa, proseguendo parallelo fino ad incrociare la strada regionale; seguirla per qualche decina di metri in discesa ed imboccare, a sinistra, il sentiero del rû, che si dirige nel bosco, in località Gubioche; in seguito la passeggiata si addentra in un nucleo di abitazioni, oltrepassate le quali si attraversa la strada asfaltata per proseguire a sinistra, lungo il sentiero a monte (n. 113), continuando l’itinerario che, oltre alla stupenda vista sulla vallata e sul castello di Cly, mette a disposizione un percorso della salute: dopo i primi 300 metri i primi attrezzi fitness ed una panca, per chi volesse fare una pausa. Continuando, dopo 250 metri ci si ritrova sulla strada asfaltata con, a sinistra, un parcheggio per disabili e, di fronte, il proseguimento del percorso lungo il canale irriguo. Si percorrono altri 400 metri, fino a raggiungere altri attrezzi fitness, in località Plantery, in linea d’aria sopra le rovine del castello di Cly, capolinea di questa facile passeggiata.

Arboreto "Borna di Laou" - Collegiata di Saint-Gilles

Escursioni in giornata  -  Verrès

Dà la possibilità di vedere e conoscere specie botaniche autoctone ed esotiche passeggiando tranquillamente in uno dei luoghi più panoramici di Verrès, all’inizio della Val d’Ayas. L’arboreto è raggiungibile a piedi da Verrès, dove conviene lasciare l’auto, risalendo un breve tratto della strada regionale della Val d’Ayas. Ai due ingressi sono stati posizionati dei pannelli con la descrizione dell’area, che comprende nove piazzole panoramiche, attrezzate con panche e cestini per i rifiuti. Il paesaggio visibile da questo sito è straordinariamente vasto: a sinistra il maniero di Verrès, eretto nella seconda metà del 1300; a nord-est la Val d’Ayas; a nord-ovest si staglia la maestosa croce in ferro eretta sul monte Saint-Gilles (ringraziamento per la mancata distruzione del paese ad opera dei bombardamenti della seconda guerra mondiale); a sud-ovest e sud-est la grande piana di Verrès e poco oltre il castello di Issogne. La variegata vegetazione può essere riconosciuta mediante appositi cartelli che ne indicano il nome botanico, oltre a quello italiano e francese. Si incontrano, oltre alle specie autoctone tipiche di questo ambiente xerofilo.
Gli abitanti di Verrès chiamano questo luogo, in patois “Borna di Laou” o, in piemontese, “Tampa del luf”, in quanto pare che nella zona, fino alla fine del 1800, ci fosse una tana abitata da un lupo. Il percorso prosegue lasciando l’Arboretum e, attraversando la strada regionale 45, si percorre un piccolo tratto che ci riporta in paese, costeggiando la magnifica Collegiata di Saint-Gilles.

Torille - Lago di Villa

Escursioni in giornata  -  Verrès

Attraversata la frazione di Torille, in comune di Verrès, in direzione nord, prendere la mulattiera che si alza a ridosso delle abitazioni nel bosco e si porta nella radura di Nache. Passati accanto alle case, proseguire nuovamente sul sentiero all’interno del bosco. Piegare quindi verso sinistra per raggiungere il ripiano erboso del Col di Nache, da dove, volgendo a destra, su un percorso prevalentemente pianeggiante, ci si porta sulle rive del lago.

Verrès - Croce di Saint-Gilles

Escursioni in giornata  -  Verrès

Partenza da Piazza René de Challand, si percorre la stradina che affianca la Collegiata di Saint-Gilles, e poi si deve attraversare un piccolo tratto della strada regionale della Valle d’Ayas (SR 45) per entrare nell’ Arboretum “Borna de Laou”. Si inizia a risalire l’area seguendo le ringhiere in legno che delineano il tragitto nel bosco composto da conifere, latifoglie di origine autoctona ed importata. Lungo la salita si trovano alcune panche utilizzabili per gustare con calma alcuni interessanti scorci panoramici sul castello ed il borgo di Verrès. Passare oltre le due deviazioni a sinistra il sentiero esce dall’arboretum e, dopo aver superato alcuni tratti scalinati, si oltrepassa un ponticello. Si prosegue sino a raggiungere una biforcazione, si svolta a sinistra e si percorre, in leggera salita, il tratto di sentiero che ci separa dalla Croce di Saint-Gilles, posta su di un poggio roccioso molto panoramico è ben visibile dal sottostante borgo di Verrès.

Champlong Dessus - Chevrère (Introd)

Escursioni in giornata  -  Villeneuve

Raggiunto il villaggio di Champlong Dessus, sopra Villeneuve, attraversarlo e proseguire sulla strada che va verso sinistra per 100 metri fino a raggiungere un piccolo parcheggio sterrato (3 posti auto).
Lasciata la macchina, proseguire sulla strada asfaltata che sale e dopo circa 5 minuti raggiunge un bivio. Da qui inizia, sulla destra, il largo sentiero che, interamente su poderale e completamente pianeggiante, raggiunge la località Chevrère, nel comune di Introd. A metà percorso si incrocia il sentiero del Cammineo Balteo che sale da Villeneuve.

Champlong Dessus - Petit Poignon

Escursioni in giornata  -  Villeneuve

Raggiunto il villaggio di Champlong Dessus, frazione in comune di Villeneuve, proseguire sulla strada fino a superare un tornante verso destra e, dopo pochi metri, imboccare sulla sinistra l’itinerario n. 1A che, a tratti su strada poderale, a tratti su sentiero, dopo aver attraversato i pascoli a monte delle case e addentratosi nel bosco, raggiunge località Prorayé. Da qui, l’itinerario continua su strada poderale che non si abbandona, salvo brevi tratti di sentiero che tagliano i curvoni, fino a raggiungere il Mont Poignon.

Champlong Dessus - Prorayé

Escursioni in giornata  -  Villeneuve

Raggiunto il villaggio di Champlong Dessus, sopra Villeneuve, attraversarlo e proseguire sulla strada che va verso sinistra per 100 metri fino a raggiungere un piccolo parcheggio sterrato (3 posti auto).
Lasciata la macchina, proseguire sulla strada asfaltata che sale e dopo circa 5 minuti raggiunge un bivio. Da qui inizia il sentiero n. 1A che, leggermente in salita, segue tutta la podorale che a larghi tornanti e interamente nel bosco raggiunge un piccolo e verde pianoro dove sono ubicate le case abbandonate di Prorayé.
Per chi ha ancora voglia di camminare, da Prorayé la strada prosegue, prima in leggera salita e poi in piano, fino a raggiunge Petit Poignon a 1576 m sulla dorsale tra la Valsavarenche e la valle di Cogne.

Châtel-Argent - Saint Roch - Châtel-Argent

Escursioni in giornata  -  Villeneuve

A Villeneuve, dopo il ponte sulla Dora Baltea in prossimità dell’incrocio con la strada proveniente da Aymavilles, salire lungo la scalinata in pietra, terminata la quale si imbocca sulla destra il sentiero n.1 fino a raggiungere i resti del Castello di Châtel-Argent.

Percorso salute Coumarial

Percorso salute  -  Fontainemore

Il percorso all'andata segue la strada rurale con il percorso fitness e al ritorno la pista da fondo che è un po' più in alto, parallela alla strada sottostante. Il tracciato è spesso nel bosco ma in alcuni tratti si può ammirare il panorama delle vette sul versante opposto. Adatto per una breve passeggiata con i bambini.

Zona ricca di larici con presenza di abete rosso, cembro, faggio e sporadicamente pino silvestre, betulla, sorbo e salicone, con un sottobosco costituito da ginepro, rododendro, mirtillo e lampone.

Si raggiunge percorrendo la strada che, dall’abitato di Fontainemore, sale verso la Riserva Naturale del Mont Mars, in località Coumarial.

0125/832700
0125/832121