Dove dormire: Courmayeur

88 Risultati
Pagina 4 di 4

Canonica di Santa Margherita

Case per ferie - Courmayeur

La casa per ferie Canonica Santa Margherita si trova, nel cuore del pittoresco villaggio di Entrèves, due passi da Courmayeur.
Dispone di strutture ricreative per allietare il soggiorno dei suoi ospiti.

    0165.89176
    canonicasantamargherita@gmail.com

CIN: IT007022B7V6SEBF66

La Madonnina

Case per ferie - Courmayeur

La casa per ferie La Madonnina si trova, nel cuore del pittoresco villaggio di Entrèves, poco distante da Courmayeur.
La struttura è gestita dai Padri Somaschi ed è caratterizzata da un clima di serena familiarità.
Dispone di strutture ricreative per allietare il soggiorno dei suoi ospiti.

 

 

    0165.89922
    lamadonnina@somaschi.org

CIN: IT007022B7L7DG339U

Cabane du Combal

Posti tappa / Dortoir - Courmayeur

La Cabane du Combal è una struttura di nuova realizzazione localizzata in alta Val Veny tra il Lago Combal e il Lago Miage in una zona accessibile esclusivamente ai pedoni.
Le sole costruzioni in zona sono il Rifugio Gonella (a 4 ore a piedi) e il Rifugio Elisabetta (a un'ora) .
Sette camere a tre o quattro posti, ognuna con bagno privato, doccia, wc.
Le camere sono fornite di lenzuola e di asciugamani.

 

    (0039) 01651756421
    cabaneducombal@gmail.com

CIN: IT007022B89UPJXZXS

Le Randonneur du Mont Blanc

Posti tappa / Dortoir - Courmayeur

Questi luoghi profumano di storia… da generazioni la famiglia Ollier ha utilizzato le vecchie baite di famiglia come alpeggio e ricovero per gli animali, dal 1975 con lo sviluppo dello sci e del turismo legato alla pratica degli sport invernali, le storiche costruzioni sono state ristrutturate e destinate a diventare un punto di riferimento per la ristorazione sulle piste del comprensorio di Courmayeur.
In oltre 35 anni di gestione la famiglia Ollier ha continuato con passione e dedizione il proprio lavoro ampliando l’offerta di servizi e dedicandosi alla ricettività in modo sempre più completo, aprendo il dortoir e le camere per realizzare un punto tappa sul mitico sentiero del Tour du Mont Blanc.
Due grandi grande stanze, una da dieci e l’altra da sei posti letto, arredate con letti singoli e mobili in legno massiccio offrono ai nostri ospiti un ambiente confortevole, caldo e accogliente, nel tipico stile dei rifugi alpini.
Il dortoir è il posto ideale per gruppi di amici o escursionisti dove la condivisione di un unico ambiente non rappresenta un problema, ma diventa un momento di socializzazione e convivialità.
Location di sicuro effetto, arredi tipici e architettura montana faranno i resto, rendendo il soggiorno un esperienza da ricordare per lungo tempo.

    349.5368898
    info@randonneurmb.com

CIN: IT007022B8INWO74A9

Bertone

Rifugi alpini - Courmayeur

L’ambiente e lo straordinario panorama sul il Monte Bianco hanno reso in pochi anni il rifugio Bertone una delle mete più frequentate dei dintorni di Courmayeur: la posizione e l’accoglienza del rifugio soddisfano anche l’escursionista più esigente. Si trova lungo il percorso del Tour du Mont Blanc.

    347.0325785
    info@rifugiobertone.it

CIN: IT007022B859MT7SDO

Elena

Rifugi alpini - Courmayeur

Il rifugio Elena è un ampio e confortevole rifugio-albergo, frequentato soprattutto dagli escursionisti impegnati nel Giro del Monte Bianco. Il primo rifugio, poi distrutto da una valanga, fu costruito in onore della regina Elena, consorte di re Vittorio Emanuele III.
Si trova in un piacevole ambiente di media montagna, caratterizzato da vasti pascoli e da spettacolari panorami. Il colpo d'occhio sul ghiacciaio di Pré de Bard è mozzafiato.

Accessibilità

A seguito della mappatura effettuata nel 2023 nell’ambito del progetto “Lo sci per tutte le abilità” è risultato quanto segue:

L’ingresso al fabbricato è garantito da una rampa in lamiera che raccorda la pavimentazione esterna con la soglia del serramento, le dimensioni dell’ingresso garantiscono adeguati spazi di manovra per l’utilizzo di sedia a ruote. All’interno al piano terra i servizi igienici presentano adeguati ausili per l’utilizzo degli stessi in autonomia da parte di persona con sedia ruote.
Con adeguato preavviso i titolari sono disponibili ad effettuare il trasporto di persona con ridotta capacità motoria e/o sensoriale al fine di raggiungere il rifugio tramite strada poderale.

Mappa locali accessibili alle persone con disabilità

    0165.844688
    328.9197941
    info@rifugioelena.it

CIN: IT007022B86LYTQ8TM

Francesco Gonella

Rifugi alpini - Courmayeur

La struttura si trova a 3.071 metri di altitudine nei pressi del ghiacciaio del Dome ed è l'avamposto per la poco frequentata e selvaggia salita al Monte Bianco lungo la via normale italiana.
Si raggiunge passando per il lago di Combal e il ghiacciaio del Miage in circa 5 ore. Dislivello da La Visaille 1400 m. Difficoltà alpinistica: F.

    0165.885101
    340.40656672
    3395849608
    maurobianchi.rifugio@gmail.com

CIN: IT007022B834ZV8EQX

Franco Monzino

Rifugi alpini - Courmayeur

Il rifugio è una confortevole costruzione in muratura, in una delle posizioni più spettacolari del Monte Bianco, ben visibile anche dal fondovalle della Val Vény: ha sostituito, nel 1965, l'antica Capanna Gamba, in ricordo del giovane alpinista milanese Franco Monzino.
Frequentato dalle cordate dirette verso alcune delle pareti più impegnative del Bianco, il rifugio è raggiungibile dagli escursionisti in grado di cavarsela su ripide placche granitiche attrezzate con catene metalliche.

    0165.809553
    333.9480629
    info@rifugiomonzino.com

CIN: IT007022B8GV733ZVP

Maison Vieille

Rifugi alpini - Courmayeur

Il Rifugio Maison Vieille si trova su uno dei più importanti sentieri che hanno permesso ai viandanti di un tempo di transitare dalla Francia all'Italia e viceversa. Lungo il percorso si ha la posiibilità di incontrare marmotte, falconi, e i più fortunati  anche cervi, camosci e aquile, oltre ad avere una delle viste più affascinanti e spettacolari del massiccio del Monte Bianco.
Accoglienti dormitori e rilassanti docce calde daranno un senso alla stanchezza. A pranzo, oltre a dei formidabili antipasti e primi piatti si propone anche la cucina sulla losa.

    337.230979
    328.0584157
    info@maisonvieille.com

CIN: IT007022B8GVJBR9HK

Monte Bianco - Cai Uget

Rifugi alpini - Courmayeur

Il rifugio, situato in Val Veny, ai piedi del Monte Bianco, è facilmente accessibile in auto d’estate, e con impianti di risalita in inverno. Il rifugio si trova sulle piste da sci del comprensorio di Courmayeur, sul versante Val Veny, ed è raggiungibile sci ai piedi. Per gli appassionati possibilità di fuoripista.

    0165.869097
    379.1028724
    info@rifugiomontebianco.eu

CIN: IT007022B86S57FEFB

Rifugio Dalmazzi

Rifugi alpini - Courmayeur

Il Rifugio Cesare Dalmazzi, intitolato all'alpinista torinese, si trova in Val Ferret in una delle zone più belle del Massiccio del Monte Bianco: il Ghiacciaio del Triolet. La prima costruzione di un ricovero sul luogo risale al 1892. Il rifugio è stato costruito nel 1932 e, in seguito, ampliato negli anni 1980. È stato ampiamente ristrutturato nel 2003.
Oltre ad essere un ottimo punto di appoggio per scalare vie multipitch sullo splendido granito del massiccio del Monte Bianco, il rifugio è anche il luogo per godere semplicemente di bellissimi panorami .

 

    0165.869098
    379.2526838
    rifugiodalmazzi@gmail.com

CIN: IT007022B8D6YHFLPN

Torino

Rifugi alpini - Courmayeur

Non tutte le strutture oggi raggiunte da funivie possono essere ancora considerate dei rifugi. Il rifugioTorino, però, merita di essere inserito nell’elenco a causa della sua importanza storica - il Colle del Gigante è stato utilizzato dagli alpinisti fin dai tempi di Horace-Bénédict de Saussure - e del ruolo che esso riveste per gli alpinisti diretti al Mont-Blanc du Tacul, ai suoi satelliti, al Dente del Gigante e all’Aiguille de Rochefort.

    0165.844034
    info@rifugiotorino.com

CIN: IT007022B8VQLCKCGO

Walter Bonatti

Rifugi alpini - Courmayeur

Il rifugio Walter Bonatti, inaugurato il 1° Agosto 1998, e' una tipica costruzione in pietra e legno. Si affaccia su un panorama emozionante, che abbraccia tutta la catena: dal col Ferret al Col de la Seigne.
All'interno un'accogliente sala da pranzo, arredata con caratteristici mobili in legno e con originali composizioni di fiori secchi, e' riscaldata in inverno da una grande stufa in maiolica.
Il rifugio vi può ospitare con sistemazioni diverse: in camerette a due posti, in camere a sei ed in spaziose camerate. Le stanze, da cui si gode una bellissima vista, prendono il nome della vetta su cui si affacciano.
La cucina propone piatti tradizionali e vini tipici valdostani. Quando il tempo lo consente le specialità possono essere gustate anche all'aperto su tavoli di legno che si trovano sul prato antistante il rifugio.
Il rifugio W. Bonatti, ed altri rifugi valdostani, sono coinvolti nel progetto dell'EEteam, "Ricerca - Intervento per la realizzazione dei sistemi di gestione ambientale dei rifugi di montagna."

    0165/1827229
    335/6848578
    rifugiobonatti@gmail.com

CIN: IT007022B8NDEN56Q3