L’accoglienza della Valle d'Aosta, anche in alta quota

In Valle d’Aosta l’ospitalità arriva fino alle cime! I rifugi alpini, immersi in paesaggi spettacolari, offrono ristoro e accoglienza a chi ama camminare: alcuni sono pensati per alpinisti e trekker esperti, altri sono perfetti anche per famiglie con bambini, grazie a un facile accesso lungo sentieri, mulattiere o tramite impianti a fune.

Lungo gli itinerari escursionistici della Valle d'Aosta, è possibile pernottare anche nei posti tappa: più semplici dei rifugi, i posti tappa offrono fino a un massimo di trenta posti letto e l'attrezzatura per cucinare, ma non il servizio di ristoro. I posti tappa sono in genere di facile accesso, e talora si trovano anche in località raggiungibili in auto. Per chi affronta la montagna più selvaggia, ci sono invece i bivacchi fissi, che sono locali non custoditi e più spartani.

Dormire in rifugio. I rifugi hanno camere a più letti (solitamente da 2 a 6). Il sacco a pelo non è sempre necessario: soprattutto nei rifugi escursionistici, i gestori forniscono coperte e piumini e, agli ospiti che ne sono sprovvisti, un sacco lenzuolo, monouso o di cotone riutilizzabile, in vendita o a noleggio. L'uso del sacco lenzuolo è in genere obbligatorio. I gestori dei rifugi alpini della Valle d'Aosta, vi accolgono con competenza, consigli utili e, se necessario, assistenza e soccorso.

Depliant

Rifugi e posti tappa

Rifugi e posti tappa

Download