Lo pan ner - I pani delle Alpi
Il programma delle inziative presso i vari forni dei villaggi viene aggiornato qui
Qui di seguito il programma del 19 ottobre che si svolgerà ad Arnad (in località la Queyaz, a partire dalle ore 10 fino alle 17)
- esposizione dei pani di segale presentati dai forni dei villaggi ai concorsi previsti nell’iniziativa;
- dimostrazione della preparazione e della cottura del pane nei forni a legna, con la possibilità di impastare e cuocere la propria pagnotta;
- esposizione temporanea di attrezzi agricoli, oggetti artigianali e utensili domestici d’antan;
- dimostrazione dal vivo della macinatura della segale con il mugnaio Giorgio Pagliero;
- mercatino enogastronomico con vendita del pane nero e dei prodotti del territorio, con punto ristoro a cura dell’associazione “Lo Doil” di Arnad;
- dimostrazione degli antichi mestieri a cura del gruppo etnografico “Lo Travail d’in co” di Arnad;
- giochi e laboratori per bambini alla scoperta del pane e delle tradizioni valdostane;
- alle ore 11 e alle 14 visite guidate del borgo e dei suoi tesori, tra cui la chiesa parrocchiale, la cappella di Sant’Antonio, la casaforte dell’Ohtà e l’esterno del Castello Vallaise;
- alle ore 15:30 show-cooking con il pastry chef Tommaso Foglia;
- alle ore 18 premiazione dei pani di segale a concorso
Contatti
Il profumo del pane invade i villaggi della Valle d’Aosta per la festa Lo Pan Ner : i forni comunitari tornano a vivere, cuocendo il tradizionale pane nero di segale. Un tempo preparato solo una volta l’anno e conservato per l’inverno, oggi si può gustare appena sfornato, magari arricchito con castagne, cumino o frutta secca.
In passato il pane nero veniva conservato per mesi su graticci di legno chiamati “ratelë”. Un alimento di lunga durata, fatto per resistere alla prova del tempo, come molti piatti tradizionali valdostani. Per tagliare questo pane, si usa uno strumento speciale, una specie di ghigliottina chiamata “copapan”. Prima di mangiarlo, il pane secco veniva ammorbidito nel brodo o nel latte caldo o immerso nel sugo di cottura della carne.
Passeggiando tra i borghi, potrai scoprire forni antichi restaurati, assistere alla panificazione, assaggiare il pane caldo e partecipare a eventi e momenti conviviali che raccontano la storia e le tradizioni della comunità valdostana.
Sul sito dell’evento trovi l’elenco dei villaggi e tutte le iniziative in programma, così come il programma degli eventi conclusivi ad Arnad il 19 ottobre.