Devétéya é Féra de Cogne - Demonticazione e fiera
Località: Cogne
Sabato 4 ottobre
Vie del capoluogo:
- dalle ore 10.00 inaugurazione della “Devétéya” e apertura dell’esposizione fieristica con Lou Tintamaro de Cogne
- dalle ore 10.30 circa sfilata delle regine e caprette
- dalle ore 11.15 circa la sfilata delle mandrie (alpeggio Ponton)
- Dalle ore 12.15 circa la sfilata delle mandrie (alpeggio Taveronna)
- Dalle ore 14.30 circa la sfilata delle mandrie (alpeggio Peradza)
- Dalle ore 15.00 corsa delle "rotoballe"
- Dalle ore 16.30 circa sfilata delle mandrie (alpeggio Bouc)
- Dalle 20.00 Cena de La Devétéya a cura della ProLoco di Cogne presso la palestra comunale. Prenotazione consigliata
- a seguire serata danzante con Erik Bionaz e i Poudzo Valdotén
Domenica 5 ottobre
- Ore 10.00 S. Messa cantata a cura della Maîtrise de Cogne presso la chiesa parrocchiale di Sant'Orso
- Dalle 10 alle 15 Esposizione fieristica di prodotti agroalimentari sulla piazza E. Chanoux
- Ore 10.45 Sfilata in musica degli animali d’alpeggio accompagnati da Lou Tintamaro Enfants e
- Ore 11.15 Benedizione degli animali sulla piazza E. Chanoux
- A seguire aperitivo in musica a base delle eccellenze locali con i gruppi folkloristici Folk Val Biois di Falcade e Königsberger Musikanten della Val di Fassa.
Durante le giornate di sabato e domenica, sarà possibile degustare, a pranzo e a cena, i menù tematici Les Saveurs de l’Alpage, ideati per l’occasione dai ristoranti di Cogne aderenti all’iniziativa.
Contatti
Ogni estate, in Valle d’Aosta, si rinnova un rito antico: le mandrie salgono verso i pascoli d’alta quota, dove l’erba fresca e l’aria pura regalano mesi di lavoro intenso agli allevatori. Con l’arrivo dell’autunno, però, è tempo di festa: è la Devétéya, la discesa a valle che segna la fine della stagione d’alpeggio.
A Cogne, il sabato le vie del borgo si riempiono di colori e suoni: le bovine, ornate a festa, sfilano fiere davanti al pubblico. Ad aprire il corteo c’è la Reina di cornes, riconoscibile dal suo bosquet rosso, seguita dalla Reina di lacé, la mucca più generosa nella produzione di latte, che porta con sé un elegante bosquet bianco. È un momento autentico, che racconta l’anima della tradizione alpina.
La celebrazione continua con la Fiera di Cogne, che rievoca l’antica fiera del bestiame e accoglie un vivace mercato di prodotti tipici e artigianato locale.
Nel pomeriggio, lo spirito si fa goliardico con l’attesissima sfida delle rotoballe di fieno, una competizione a squadre che diverte grandi e piccoli.
Il gusto ha un ruolo speciale: per tutto il weekend i ristoranti di Cogne propongono i menu tematici “Les Saveurs de l’Alpage”, vere esperienze culinarie ispirate ai sapori della montagna (prenotazione consigliata).
E quando cala la sera, la festa continua: la Cena della Devétéya, organizzata dalla Pro Loco di Cogne, trasforma la palestra comunale in un grande convivio, seguito da una serata danzante per chiudere la giornata nel segno della convivialità.