Vai al contenuto principale

Sito ufficiale del turismo in Valle d'Aosta

IT
  • DE
  • EN
  • ES
  • FR
Lovevda – Sito ufficiale del Turismo in Valle d’Aosta
Lovevda – Sito ufficiale del Turismo in Valle d’Aosta
Lovevda – Sito ufficiale del Turismo in Valle d’Aosta
Logo Regione VDA
  • Home
  • Sport
    • Sci Snowboard
    • Fuori pista
    • Sci alpinismo
    • Sci nordico
    • Racchette neve
    • Ghiaccio
    • Sport estate
    • Altri sport
  • Eventi
    • Trova gli eventi
    • Trova le mostre
    • Escursioni e visite guidate
    • Corsi e laboratori
  • Bambini
    • Gioco
    • Sport
    • Cultura
    • Natura
    • Eventi bambini
    • Laboratori
  • Benessere
    • Terme di Pré-Saint-Didier
    • Terme di Saint-Vincent
    • Centri benessere
  • Cultura
    • Architettura romana
    • Castelli
    • Chiese e santuari
    • Musei
    • Tradizione
  • Enogastronomia
    • Vini
    • Prodotti
    • Aziende visitabili
    • Eventi del gusto
    • Ricette
    • Dove mangiare
  • Natura
    • Parco Nazionale Gran Paradiso
    • Parco Mont-Avic
    • Riserve naturali
    • Giardini botanici
    • Natura 2000
    • Miniere
  • Offerte
  • Home
  • Sport
    • Sci Snowboard
    • Fuori pista
    • Sci alpinismo
    • Sci nordico
    • Racchette neve
    • Ghiaccio
    • Sport estate
    • Altri sport
  • Eventi
    • Trova gli eventi
    • Trova le mostre
    • Escursioni e visite guidate
    • Corsi e laboratori
  • Bambini
    • Gioco
    • Sport
    • Cultura
    • Natura
    • Eventi bambini
    • Laboratori
  • Benessere
    • Terme di Pré-Saint-Didier
    • Terme di Saint-Vincent
    • Centri benessere
  • Cultura
    • Architettura romana
    • Castelli
    • Chiese e santuari
    • Musei
    • Tradizione
  • Enogastronomia
    • Vini
    • Prodotti
    • Aziende visitabili
    • Eventi del gusto
    • Ricette
    • Dove mangiare
  • Natura
    • Parco Nazionale Gran Paradiso
    • Parco Mont-Avic
    • Riserve naturali
    • Giardini botanici
    • Natura 2000
    • Miniere
  • Offerte
  • Trova sulla mappa
  • Luoghi da scoprire
    • Località
    • Aree turistiche
    • Giganti delle Alpi
    • Funivie verso i 4000
  • Come arrivare
    • In auto
    • In treno
    • In autobus
    • In aereo
  • Prima di partire
    • Meteo
    • Webcam
    • Bollettino discesa
    • Bollettino fondo
    • Come muoverti
    • Depliant
    • Accessibilità
  • Dove dormire
    • Strutture ricettive
    • Locazioni turistiche
    • Prenotazioni on line
  • Itinerari
    • Culturali
    • Del gusto
    • Dello spirito
    • A piedi
    • In bici
    • In moto
    • Con racchette
    • Itinerari sportivi
  • Trova sulla mappa
  • Luoghi da scoprire
    • Località
    • Aree turistiche
    • Giganti delle Alpi
    • Funivie verso i 4000
  • Come arrivare
    • In auto
    • In treno
    • In autobus
    • In aereo
  • Prima di partire
    • Meteo
    • Webcam
    • Bollettino discesa
    • Bollettino fondo
    • Come muoverti
    • Depliant
    • Accessibilità
  • Dove dormire
    • Strutture ricettive
    • Locazioni turistiche
    • Prenotazioni on line
  • Itinerari
    • Culturali
    • Del gusto
    • Dello spirito
    • A piedi
    • In bici
    • In moto
    • Con racchette
    • Itinerari sportivi
    • Home
    • Sport
      • Sci Snowboard
      • Fuori pista
      • Sci alpinismo
      • Sci nordico
      • Racchette neve
      • Ghiaccio
      • Sport estate
      • Altri sport
    • Eventi
      • Trova gli eventi
      • Trova le mostre
      • Escursioni e visite guidate
      • Corsi e laboratori
    • Bambini
      • Gioco
      • Sport
      • Cultura
      • Natura
      • Eventi bambini
      • Laboratori
    • Benessere
      • Terme di Pré-Saint-Didier
      • Terme di Saint-Vincent
      • Centri benessere
    • Cultura
      • Architettura romana
      • Castelli
      • Chiese e santuari
      • Musei
      • Tradizione
    • Enogastronomia
      • Vini
      • Prodotti
      • Aziende visitabili
      • Eventi del gusto
      • Ricette
      • Dove mangiare
    • Natura
      • Parco Nazionale Gran Paradiso
      • Parco Mont-Avic
      • Riserve naturali
      • Giardini botanici
      • Natura 2000
      • Miniere
    • Offerte
    • Home
    • Sport
      • Sci Snowboard
      • Fuori pista
      • Sci alpinismo
      • Sci nordico
      • Racchette neve
      • Ghiaccio
      • Sport estate
      • Altri sport
    • Eventi
      • Trova gli eventi
      • Trova le mostre
      • Escursioni e visite guidate
      • Corsi e laboratori
    • Bambini
      • Gioco
      • Sport
      • Cultura
      • Natura
      • Eventi bambini
      • Laboratori
    • Benessere
      • Terme di Pré-Saint-Didier
      • Terme di Saint-Vincent
      • Centri benessere
    • Cultura
      • Architettura romana
      • Castelli
      • Chiese e santuari
      • Musei
      • Tradizione
    • Enogastronomia
      • Vini
      • Prodotti
      • Aziende visitabili
      • Eventi del gusto
      • Ricette
      • Dove mangiare
    • Natura
      • Parco Nazionale Gran Paradiso
      • Parco Mont-Avic
      • Riserve naturali
      • Giardini botanici
      • Natura 2000
      • Miniere
    • Offerte
    • Trova sulla mappa
    • Luoghi da scoprire
      • Località
      • Aree turistiche
      • Giganti delle Alpi
      • Funivie verso i 4000
    • Come arrivare
      • In auto
      • In treno
      • In autobus
      • In aereo
    • Prima di partire
      • Meteo
      • Webcam
      • Bollettino discesa
      • Bollettino fondo
      • Come muoverti
      • Depliant
      • Accessibilità
    • Dove dormire
      • Strutture ricettive
      • Locazioni turistiche
      • Prenotazioni on line
    • Itinerari
      • Culturali
      • Del gusto
      • Dello spirito
      • A piedi
      • In bici
      • In moto
      • Con racchette
      • Itinerari sportivi
    • Trova sulla mappa
    • Luoghi da scoprire
      • Località
      • Aree turistiche
      • Giganti delle Alpi
      • Funivie verso i 4000
    • Come arrivare
      • In auto
      • In treno
      • In autobus
      • In aereo
    • Prima di partire
      • Meteo
      • Webcam
      • Bollettino discesa
      • Bollettino fondo
      • Come muoverti
      • Depliant
      • Accessibilità
    • Dove dormire
      • Strutture ricettive
      • Locazioni turistiche
      • Prenotazioni on line
    • Itinerari
      • Culturali
      • Del gusto
      • Dello spirito
      • A piedi
      • In bici
      • In moto
      • Con racchette
      • Itinerari sportivi

Naviga

  • Eventi
    • Trova gli eventi
    • Trova le mostre
    • Escursioni e visite guidate
    • Corsi e laboratori

Zone Turistiche

Gran Paradiso
Aosta e dintorni
Monte Cervino
Val d'Ayas
Gran San Bernardo
Valle Centrale
Valle del Lys
Monte Bianco

Previsioni Meteo

Meteo

domenica 11 maggio

domenica 11 maggio - Mattina
Mattina
domenica 11 maggio - Pomeriggio
Pomeriggio

lunedì 12 maggio

lunedì 12 maggio - Mattina
Mattina
lunedì 12 maggio - Pomeriggio
Pomeriggio

martedì 13 maggio

martedì 13 maggio - Mattina
Mattina
martedì 13 maggio - Pomeriggio
Pomeriggio
Previsioni dettagliate

Prenota la tua Vacanza

La data di partenza non può essere inferiore a quella di arrivo o viceversa

Processione da Fontainemore a Oropa e ritorno

Feste tradizionali e processioni

Scopri

Processione da Fontainemore a Oropa e ritorno

Località: Fontainemore

26 luglio 2024 - 28 luglio 2024

Programma di massima

  • Venerdì 26 luglio, ore 23.00 - Partenza dal Pillaz, raggiungibile con navette messe a disposizione dall’amministrazione comunale a partire dalle 16.00
  • Sabato 27 luglio ore 12.30 (circa) - Arrivo al Santuario di Oropa. Nel pomeriggio: confessioni
  • Ore 17.00 - S. Messa nella Basilica Nuova
  • Ore 21.00 - Fiaccolata
  • Domenica 28 luglio ore 7.45 - Messa nella Basilica Antica e immediata partenza per Fontainemore (funivia chiusa!)
  • Ore 19.30 (circa) - Arrivo nella Chiesa parrocchiale di Fontainemore

La partecipazione alla Processione è aperta a tutti alle seguenti condizioni:

  • Buone condizioni di salute e allenamento a camminare
  • Abbigliamento idoneo ad un percorso in montagna: scarpe adatte a pietraie e rocce scivolose, giacche a vento per il freddo notturno e mattutino (il colle della Barma si trova a 2.200 m.)
  • Abbigliamento decoroso e adatto alla manifestazione religiosa (questo per tutta la durata della Processione)
  • Provvedere autonomamente a pile o torce elettriche con ricambi
  • Provvedere autonomamente al vitto e alle bevande, sia durante la marcia sia ad Oropa: ogni pellegrino deve avere con sé tutto il necessario in quanto  i gruppi di amici e le famiglie sono separate in base al sesso 
  • Procurarsi il velo bianco (donne e bambine), il foulard bianco (uomini e bambini): sono segni che rimandano alla veste battesimale. I sacerdoti devono avere con sé camice e stola
  • La Processione sarà interamente seguita da personale medico e di soccorso facilmente identificabile
  • Si chiede a tutti spirito di adattabilità e rispetto verso i compagni di cammino e di docilità verso coloro che hanno il dovere di mantenere l’ordine della Processione
  • I pellegrini possono portare con sé una radiolina portatile con cuffie per seguire la diretta radiofonica che Radio Proposta (Radio della Diocesi di Aosta) effettuerà per seguire l’animazione della preghiera e delle riflessioni alla partenza. Ci si dovrà sintonizzare sulla frequenza 107.60 FM o scaricando l'app Radio Proposta Aosta disponibile sugli store. Si raccomanda di avere con sé delle cuffiette per non disturbare gli altri pellegrini. Si informa pure che sarà effettuata la diretta della Celebrazione Eucaristica da Oropa delle ore 17 di sabato.

Attenzione! Tener presente che quest'anno la funivia del Mucrone non sarà in funzione.

 

 

 

 

 

La processione che ogni cinque anni si svolge tra Fontainemore e Oropa, segue un itinerario di origini pre-romane. Infatti le comunicazioni tra il Biellese e la Valle d'Aosta, quando ancora non esistevano né il ponte di Pont-Saint-Martin né la solida strada consolare, avvenivano più facilmente tramite i colli intervallivi che non sul fondovalle. La devozione dei parrocchiani di Fontainemore e più in generale dai valdostani verso la Madonna di Oropa per invocare protezione dalla siccità, dalle malattie e dalla furia degli elementi naturali è attestata almeno dal Medioevo.

La data di questo suggestivo evento religioso non è fissa e si colloca generalmente in corrispondenza della fine di luglio, il periodo di maggior calura dell'anno. La Processione, strutturata secondo un preciso ordine, parte a mezzanotte dalla cappella di Pillaz si inerpica tra i villaggi dell'envers, fino ad arrivare, attraverso prati, boschi e alpeggi, al lago Vargno, poi al colle della Barma. Di qui i pellegrini scendono quindi al Pian della Ceva, dove si aspetta l'alba in preghiera ai piedi di cinque croci che commemorano altrettante vittime di una valanga, per raggiungere, in fondo al percorso, la roccia sacra di Oropa, sotto la quale in origine si dice fosse situata la statua della Vergine nera. Infine, verso mezzorgiorno, si arriva al Santuario, dove nel pomeriggio, si assiste a tutte le celebrazioni rituali.

Il mattino successivo si riparte, percorrendo lo stesso cammino a ritroso, per raggiungere Fontainemore in serata.

Processione a Oropa
Santuario di Oropa
processione Fontainemore - Oropa
Processione Fontainemore - Oropa

Condividi

TwitterTwitter
FacebookFacebook
WhatsAppWhatsApp
EmailEmail

Vedi anche

Lago Lei Long - Fontainemore
Fontainemore - Santuario di Oropa

Fontainemore

Itinerari dello spirito

Raggiunta la frazione Pillaz (a piedi o in auto), località nel comune di Fontainemore, seguendo il segnavia n° 2, si percorre il tracciato della strada interpoderale che, addestrandosi nel bosco, imbocca il Vallone del Vargno.

La strada procede …
Leggi tutto

Newsletter - Rimani aggiornato su ogni aspetto

Iscriviti

Prenota la tua Vacanza

Prima di partire

  • Uffici turistici
  • Depliant
  • Webcam
  • Bollettino discesa
  • Bollettino fondo

Informazioni Legali

  • Privacy
  • Cookie
  • Accessibilità del sito

Social

logo LoveVdA
Pagina a cura del

Assessorato al Turismo, Sport, Commercio

logo Regione Valle d'Aosta

Regione Autonoma Valle d’Aosta
Région Autonome Vallée d’Aoste

© Regione Autonoma Valle d'Aosta
P.Iva 00368440079