La Dézarpa di Valtournenche
Località: Valtournenche
Valtournenche e Fraz. Maën
A Valtournenche:
- Ore 9h30: Grande sfilata nel centro del paese
- A seguire: Tradizionale discesa delle mandrie dagli alpeggi
Gli allevatori in festa presentano orgogliosi le loro "Regine": i capi ornati con il colore rosso identificano la "Regina delle Corna", la "Regina del latte" è invece decorata con paramenti bianchi - Village Dézarpa al parcheggio Paquier con vendita ciondoli commemorativi, informazioni e vari stand
A Maën:
- Ore 12h30: Pranzo tipico valdostano (€ 20 a persona Formaggi misti, polenta con spezzatino, patate e salsiccia, dolce e acqua) a cura della Pro Loco "Lo Coer di Votornen"
- Ore 14h00: Bataille des Chèvres
- A seguire Bataille des Reines dimostrativa, animazione per bambini e mercatino con prodotti alimentari a Km0 e artigianato valdostano di tradizione
- Ore 16h00: Pomeriggio danzante in compagnia di Maurizio Delle Valle e Elisa Pisotti
- Ore 20h30: Spaghettata organizzata dalla Pro Loco "Lo Coer di Votornen"
Dalle ore 9h30 al termine della manifestazione chiusura al traffico della S.R. 46 da Buisson a Les Perrères.
Dalle ore 8h00 alle ore 18h00 (per Valtournenche e Les Perrères escluso nell’orario di passaggio della Dézarpa) sarà garantito un servizio navetta gratuito dalla Centrale CVA di Maën al piazzale Carrel di Valtournenche, a Les Perrères (Breuil-Cervinia) e ai parcheggi di Buisson e Antey-Saint-André (vicino al Bar/Ristorante St. André).
In allegato orari navetta "Arriva", inoltre saranno disponibili minibus 8 posti nella tratta Maën-Clou/Les Perrères, senza orari prestabiliti, presso le fermate Arriva.
Parcheggi gratuiti (seguire segnaletica):
- Antey-Saint-André vicino al ristorante St-André (navetta) e prato vicino al Crai
- Maën Centrale CVA e Glair direzione camping e campo sportivo (seguire segnaletica)
- Valtournenche Paquier (Persone con disabilità e Servizi) piazza Carrel e Plan de la Glaea (Ovovia)
- Breuil-Cervinia Les Perrères
Parcheggi a pagamento:
- Antey-Saint-André frazione Buisson, partenza della funivia di Chamois
Contatti
Come un sipario che cala sulla scena, la Dézarpa chiude idealmente la bella stagione di Breuil-Cervinia e Valtournenche alla fine di settembre; è un rito che celebra il ritorno a valle dagli alpeggi, dove le mucche vengono portate a pascolare nei mesi più caldi dell’anno.
La vera e incontrastata protagonista della Dézarpa è infatti lei, la mucca, che per tornare a valle viene spazzolata con cura e addobbata con ornamenti multicolori.
Una vera e propria sfilata in passerella accompagnata dal suono dei campanacci per la vera star dell’occasione, la mucca valdostana pezzata rossa.
Alla sfilata, che da Valtournenche raggiunge la frazione di Maen, partecipano, oltre agli agricoltori, le guide alpine, i maestri di sci, gli alpini, le varie associazioni locali ed alcuni residenti in costumi tradizionali.
Il tutto contornato da piccoli punti di ristoro posizionati lungo la statale, musica e folclore.
La giornata finisce con un pranzo aperto a tutti e danze.