Vai al contenuto principale

Sito ufficiale del turismo in Valle d'Aosta

IT
  • DE
  • EN
  • ES
  • FR
Lovevda – Sito ufficiale del Turismo in Valle d’Aosta
Lovevda – Sito ufficiale del Turismo in Valle d’Aosta
Lovevda – Sito ufficiale del Turismo in Valle d’Aosta
Logo Regione VDA
  • Home
  • Sport
    • Sci Snowboard
    • Fuori pista
    • Sci alpinismo
    • Sci nordico
    • Racchette neve
    • Ghiaccio
    • Sport estate
    • Altri sport
  • Eventi
    • Trova gli eventi
    • Trova le mostre
    • Escursioni e visite guidate
    • Corsi e laboratori
  • Bambini
    • Gioco
    • Sport
    • Cultura
    • Natura
    • Eventi bambini
    • Laboratori
  • Benessere
    • Terme di Pré-Saint-Didier
    • Terme di Saint-Vincent
    • Centri benessere
  • Cultura
    • Architettura romana
    • Castelli
    • Chiese e santuari
    • Musei
    • Tradizione
  • Enogastronomia
    • Vini
    • Prodotti
    • Aziende visitabili
    • Eventi del gusto
    • Ricette
    • Dove mangiare
  • Natura
    • Parco Nazionale Gran Paradiso
    • Parco Mont-Avic
    • Riserve naturali
    • Giardini botanici
    • Natura 2000
    • Miniere
  • Offerte
  • Home
  • Sport
    • Sci Snowboard
    • Fuori pista
    • Sci alpinismo
    • Sci nordico
    • Racchette neve
    • Ghiaccio
    • Sport estate
    • Altri sport
  • Eventi
    • Trova gli eventi
    • Trova le mostre
    • Escursioni e visite guidate
    • Corsi e laboratori
  • Bambini
    • Gioco
    • Sport
    • Cultura
    • Natura
    • Eventi bambini
    • Laboratori
  • Benessere
    • Terme di Pré-Saint-Didier
    • Terme di Saint-Vincent
    • Centri benessere
  • Cultura
    • Architettura romana
    • Castelli
    • Chiese e santuari
    • Musei
    • Tradizione
  • Enogastronomia
    • Vini
    • Prodotti
    • Aziende visitabili
    • Eventi del gusto
    • Ricette
    • Dove mangiare
  • Natura
    • Parco Nazionale Gran Paradiso
    • Parco Mont-Avic
    • Riserve naturali
    • Giardini botanici
    • Natura 2000
    • Miniere
  • Offerte
  • Trova sulla mappa
  • Luoghi da scoprire
    • Località
    • Aree turistiche
    • Giganti delle Alpi
    • Funivie verso i 4000
  • Come arrivare
    • In auto
    • In treno
    • In autobus
    • In aereo
  • Prima di partire
    • Meteo
    • Webcam
    • Bollettino discesa
    • Bollettino fondo
    • Come muoverti
    • Depliant
    • Accessibilità
  • Dove dormire
    • Strutture ricettive
    • Locazioni turistiche
    • Prenotazioni on line
  • Itinerari
    • Culturali
    • Del gusto
    • Dello spirito
    • A piedi
    • In bici
    • In moto
    • Con racchette
    • Itinerari sportivi
  • Trova sulla mappa
  • Luoghi da scoprire
    • Località
    • Aree turistiche
    • Giganti delle Alpi
    • Funivie verso i 4000
  • Come arrivare
    • In auto
    • In treno
    • In autobus
    • In aereo
  • Prima di partire
    • Meteo
    • Webcam
    • Bollettino discesa
    • Bollettino fondo
    • Come muoverti
    • Depliant
    • Accessibilità
  • Dove dormire
    • Strutture ricettive
    • Locazioni turistiche
    • Prenotazioni on line
  • Itinerari
    • Culturali
    • Del gusto
    • Dello spirito
    • A piedi
    • In bici
    • In moto
    • Con racchette
    • Itinerari sportivi
    • Home
    • Sport
      • Sci Snowboard
      • Fuori pista
      • Sci alpinismo
      • Sci nordico
      • Racchette neve
      • Ghiaccio
      • Sport estate
      • Altri sport
    • Eventi
      • Trova gli eventi
      • Trova le mostre
      • Escursioni e visite guidate
      • Corsi e laboratori
    • Bambini
      • Gioco
      • Sport
      • Cultura
      • Natura
      • Eventi bambini
      • Laboratori
    • Benessere
      • Terme di Pré-Saint-Didier
      • Terme di Saint-Vincent
      • Centri benessere
    • Cultura
      • Architettura romana
      • Castelli
      • Chiese e santuari
      • Musei
      • Tradizione
    • Enogastronomia
      • Vini
      • Prodotti
      • Aziende visitabili
      • Eventi del gusto
      • Ricette
      • Dove mangiare
    • Natura
      • Parco Nazionale Gran Paradiso
      • Parco Mont-Avic
      • Riserve naturali
      • Giardini botanici
      • Natura 2000
      • Miniere
    • Offerte
    • Home
    • Sport
      • Sci Snowboard
      • Fuori pista
      • Sci alpinismo
      • Sci nordico
      • Racchette neve
      • Ghiaccio
      • Sport estate
      • Altri sport
    • Eventi
      • Trova gli eventi
      • Trova le mostre
      • Escursioni e visite guidate
      • Corsi e laboratori
    • Bambini
      • Gioco
      • Sport
      • Cultura
      • Natura
      • Eventi bambini
      • Laboratori
    • Benessere
      • Terme di Pré-Saint-Didier
      • Terme di Saint-Vincent
      • Centri benessere
    • Cultura
      • Architettura romana
      • Castelli
      • Chiese e santuari
      • Musei
      • Tradizione
    • Enogastronomia
      • Vini
      • Prodotti
      • Aziende visitabili
      • Eventi del gusto
      • Ricette
      • Dove mangiare
    • Natura
      • Parco Nazionale Gran Paradiso
      • Parco Mont-Avic
      • Riserve naturali
      • Giardini botanici
      • Natura 2000
      • Miniere
    • Offerte
    • Trova sulla mappa
    • Luoghi da scoprire
      • Località
      • Aree turistiche
      • Giganti delle Alpi
      • Funivie verso i 4000
    • Come arrivare
      • In auto
      • In treno
      • In autobus
      • In aereo
    • Prima di partire
      • Meteo
      • Webcam
      • Bollettino discesa
      • Bollettino fondo
      • Come muoverti
      • Depliant
      • Accessibilità
    • Dove dormire
      • Strutture ricettive
      • Locazioni turistiche
      • Prenotazioni on line
    • Itinerari
      • Culturali
      • Del gusto
      • Dello spirito
      • A piedi
      • In bici
      • In moto
      • Con racchette
      • Itinerari sportivi
    • Trova sulla mappa
    • Luoghi da scoprire
      • Località
      • Aree turistiche
      • Giganti delle Alpi
      • Funivie verso i 4000
    • Come arrivare
      • In auto
      • In treno
      • In autobus
      • In aereo
    • Prima di partire
      • Meteo
      • Webcam
      • Bollettino discesa
      • Bollettino fondo
      • Come muoverti
      • Depliant
      • Accessibilità
    • Dove dormire
      • Strutture ricettive
      • Locazioni turistiche
      • Prenotazioni on line
    • Itinerari
      • Culturali
      • Del gusto
      • Dello spirito
      • A piedi
      • In bici
      • In moto
      • Con racchette
      • Itinerari sportivi

Naviga

  • Eventi
    • Trova gli eventi
    • Trova le mostre
    • Escursioni e visite guidate
    • Corsi e laboratori

Zone Turistiche

Gran Paradiso
Aosta e dintorni
Monte Cervino
Val d'Ayas
Gran San Bernardo
Valle Centrale
Valle del Lys
Monte Bianco

Previsioni Meteo

Meteo

venerdì 9 maggio

venerdì 9 maggio - Mattina
Mattina
venerdì 9 maggio - Pomeriggio
Pomeriggio

sabato 10 maggio

sabato 10 maggio - Mattina
Mattina
sabato 10 maggio - Pomeriggio
Pomeriggio

domenica 11 maggio

domenica 11 maggio - Mattina
Mattina
domenica 11 maggio - Pomeriggio
Pomeriggio
Previsioni dettagliate

Prenota la tua Vacanza

La data di partenza non può essere inferiore a quella di arrivo o viceversa

Millet Tour du Rutor Extrême - Sci Alpinismo

Sport

Scopri

Millet Tour du Rutor Extrême - Sci Alpinismo

Località: Arvier, La Thuile, Valgrisenche

Loc. Planaval

22 marzo 2024 - 24 marzo 2024

Giovedì 21 marzo 2024
Dalle ore 11.00 alle ore 17.30 c/o scuole di Arvier conferma iscrizione, ritiro pacco gara, pettorale e chip cronometraggio
Ore 14.00 apertura Mountain Village c/o area verde di Arvier
Ore 17.00 web TV trasmessa sui canali social
Ore 18.00 briefing c/o sala polivalente delle scuole di Arvier Obbligatorio per un atleta per squadra

Venerdì 22 marzo 2024
Tappa di La Thuile
Ore 6.00 partenza pullman da Arvier destinazione La Thuile
Ore 7.30 controllo pettorale e ARVA
Ore 8.30 presunta partenza gara
Ore 12.00 arrivo previsto prima coppia
Ore 12.30 premiazione floreale
Ore 14.00 apertura Mountain Village c/o area verde di Arvier
Per le categorie giovanili (U20 - U18 - U16)
Dalle ore 15.00 alle ore 17.30 c/o scuole di Arvier conferma iscrizione, ritiro pacco gara, pettorale e chip cronometraggio
Ore 17.00 web TV trasmessa sui canali social
Ore 18.00 briefing c/o sala polivalente delle scuole di Arvier Obbligatorio per un atleta per squadra

Sabato 23 marzo 2024
Tappa di Valgrisenche
Ore 7.30 controllo pettorale e ARVA
Ore 8.30 presunta partenza gara
Ore 11.00 arrivo previsto prima coppia
Ore 11.30 premiazione floreale
Ore 14.00 apertura Mountain Village c/o area verde di Arvier
Per le categorie giovanili (U20 - U18 - U16)
Dalle ore 15.00 alle ore 17.30 c/o scuole di Arvier conferma iscrizione, ritiro pacco gara, pettorale e chip cronometraggio

Ore 17.00 web TV trasmessa sui canali social
Ore 18.00 briefing c/o sala polivalente delle scuole di Arvier Obbligatorio per un atleta per squadra

Domenica 24 marzo 2024
Tappa di Planaval (Arvier)
Ore 7.30 controllo pettorale e ARVA
Ore 8.30 presunta partenza gara
Ore 11.00 arrivo previsto prima coppia
Ore 12.30 premiazione ufficiale nei pressi dell’arrivo in località Planaval
Dalle ore 12.30 pranzo di chiusura presso tensostruttura ubicata in località Planaval

Al termine della gara di venerdì 22 marzo 2024, l'organizzazione mette a disposizione delle navette con partenza da Valgrisenche e destinazione struttura ricettiva che ospita la squadra per il secondo atleta.
Il servizio è disponibile solo su prenotazione all'atto dell'iscrizione.

Programma e orari potranno subire delle modifiche.

Contatti

Comitato organizzatore Tour du Rutor
11011 ARVIER
info@tourdurutor.com

Grande scialpinismo sul ghiacciaio del Rutor

La Valle d’Aosta vanta una grande tradizione scialpinistica.

Da anni il nome di Arvier e quello della Valgrisenche sono associati alla competizione internazionale Millet Tour du Rutor Extrême, gara biennale di scialpinismo a coppie unica nel suo genere per durezza e spettacolarità, che richiama da tutto il mondo atleti di altissimo livello. Il contesto in cui si svolge, il ghiacciaio del Rutor attorno al quale ruota il percorso, è infatti unico al mondo.

La ventunesima edizione, che si disputerà dal 22 al 24 marzo 2024 nei comprensori di Arvier, Valgrisenche e La Thuile, prevede tre giorni di sfide epiche in totale sicurezza.

Grandi campioni e atleti sono attesi sul massiccio del Rutor per l’unica tappa italiana 2024 de La Grande Course, il circuito delle competizioni scialpinistiche più prestigiose di tutto l’arco alpino e della cordigliera pirenaica.

Una sfida molto tecnica, bella da correre e fantastica da seguire: 7.000m di dislivello complessivo, passaggi scialpinistici, canaloni, fuoripista, creste aeree e pura adrenalina. 

Anche per il pubblico sarà l’occasione per riscoprire luoghi incontaminati.

 

..
..
..
..

Condividi

TwitterTwitter
FacebookFacebook
WhatsAppWhatsApp
EmailEmail

Newsletter - Rimani aggiornato su ogni aspetto

Iscriviti

Prenota la tua Vacanza

Prima di partire

  • Uffici turistici
  • Depliant
  • Webcam
  • Bollettino discesa
  • Bollettino fondo

Informazioni Legali

  • Privacy
  • Cookie
  • Accessibilità del sito

Social

logo LoveVdA
Pagina a cura del

Assessorato al Turismo, Sport, Commercio

logo Regione Valle d'Aosta

Regione Autonoma Valle d’Aosta
Région Autonome Vallée d’Aoste

© Regione Autonoma Valle d'Aosta
P.Iva 00368440079